Sono state trovate 560 risorse compatibili su 14030.
491. Il nuovo TESTO UNICO SULLA SICUREZZA (di chi?Come volevasi dimostrare: l 'unico punto per cui la SIMLII aveva cantato vittoria ed elargito plausi e ' stato eliminato, per la gioia di tutti. Non avrebbe risolto i problemi ma sicuramente era un deterrente per quanti volevano improvvisarsi. Pazienza: aspettiamoci ancora peggio. Un appello alla REDAZIONE: (l 'ennesimo) PER
Discussioni - 1.4968199133872986 - 00:39 26 Nov 2004
492. Una risposta a MarcDall 'intervento dell 'utente Marc, iscritto come Medico del Lavoro di Novara, si deduce che in sostanza le considerazioni fatte dalla SiTI siano corrette e che la battaglia della Simlii sia "contro i mulini a vento". Citiamo :
"Riporto anche le considerazioni fatte dalla SITI...ho riflettuto, ma non sebra la
Discussioni - 1.4968199133872986 - 10:08 20 Nov 2004
493. Accesso certificato al forum!!Alla luce delle provocazioni che nel sito dei medici del lavoro vengono periodicamente e puntualmente realizzate da personaggi di scarse qualita ' morali, propongo, ed invito chi e ' d 'accordo a farsi presente, di rendere l 'accesso al forum certificato, riservandolo solo ed esclusivamente ai medici del lavoro.
Discussioni - 1.4968199133872986 - 12:42 01 Nov 2004
494. A proposito del Nuovo elenco delle Malattie Professionali - commento del Dr. OssiciniA me sembra che l’intervento del Dr. Ossicini della Sovraintendenza Medica Generale dell 'Inail pur puntiglioso nelle critiche al collega Ramiste, non aggiunga molto a quanto dettagliatamente espresso da quest’ultimo nel suo precedente articolo sulle M.P.
Prendo atto – grazie a quanto scritto dal Dr. Ossicini - del certosino lavoro della
Discussioni - 1.4968199133872986 - 15:22 13 Ott 2004
495. Osservazioni sul decreto sulla denuncia delle "malattie di origine lavorativa"Sulla Gazzetta ufficiale n. 134 del 10-6-2004 è stato pubblicato il Decreto 27 Aprile 2004 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali "Elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia, ai sensi e per gli effetti dell'art. 139 del testo unico, approvato con decreto del Presidente della
Articoli del mese - 1.4968199133872986 - Set 2004
496. La Simlii e le proprie convinzioniPoche sintetiche considerazioni dalla lettura della lettera della SIMLII:
1) Nessun chiarimento e’ stato fornito circa l’attivita’ della Societa’ nelle varie sedi istituzionali, considerato che, siamo in tema, i danni bisogna prevenirli e non curarli: che succedeva mentre gli igienisti complottavano, si dormiva? E non mi vengano adire che non conoscevano neppure
Discussioni - 1.4968199133872986 - 13:57 21 Mag 2004
497. cara simlii......Volendo iscrivermi al prossimo congresso nazionale simlii, stavo ragionando sul costo in quanto mi sembrava un "tantino" caro ( 320 € ) e sono andato a vedere quanto costavano i convegni negli anni passati. Mi sono così reso conto di aver pagato nel 2001 £ 300.000. C 'é stato un
Discussioni - 1.4968199133872986 - 23:37 14 Apr 2004
498. La Medicina del Lavoro e le patologie cronico-degenerativeGli operai invecchiano prima di manager e dirigenti. Secondo una ricerca inglese, i disturbi e le malattie croniche legate all'età colpiscono chi fa un lavoro manuale anche 20 anni prima rispetto ai loro boss. Secondo i ricercatori dell'University College di Londra, circa un terzo degli operai tra i 5O e
Articoli del mese - 1.4968199133872986 - Dic 2003
499. Alla faccia della qualità!Sempre più enti Pubblici e privati ricorrono al sistema della Gara al massimo ribasso per la nomina dei medici competenti. E\' una vergogna e medicocompetente.it la denuncia pubblicamente. Nel momento in cui si parla di qualità, di rapporto fiduciario, di tutela della salute come bene primario dei cittadini e dei
News - 1.4968199133872986 - 20 Nov 2003
500. assicurazione professionale per i medici competenti.Ho avuto modo di constatare che le assicurazioni professionali coprono solo gli errori professionali di tipo prettamente medico e chirurgico. Per i medici del lavoro però, poichè le loro responsabilità derivano da una non precisa osservanza dei dettati legislativi (spesso loro malgrado), che peraltro si prestano come sappiamo a disparate
Discussioni - 1.4968199133872986 - 14:25 19 Nov 2003