Sono state trovate 712 risorse compatibili su 14030.
641. minorenni benzinaicari medici volevo informazioni riguardanti minorenni e/o apprendisti addetti alle pompe di carburante, se ci sono veti o prescrizioni particolari. grazie
Discussioni - 1.2499201476573945 - 15:08 01 Ott 2004
642. Denuncia di malattia professionale - moduloMi è sfuggito questo particolare, ed aspetto che riaprano le librerie per comprare la G.Uff. specifica sulla nuova normativa per le m. professionali: ebbene dopo il 20 agosto sono andato all 'INAIL per chiedere se c 'erano nuovi moduli per inoltrare la prima segnalazione di sospetta malattia professionale. Gli impiegati
Discussioni - 1.2499201476573945 - 13:41 13 Set 2004
643. giudizio di idoneitàgentilissimi,
secondo voi è possibile emettere una certificazione di idoneità con prescrizione: esecuzione esami ematici come da protocollo di sorveglianza sanitaria (ovviamente il protocollo prevede gli esami ematici, trattasi di 7 edili). Io personalmente l 'ho fatto ed ho una discussione in corso con una ASL (peraltro con Colleghi gentilissimi che
Discussioni - 1.2499201476573945 - 10:07 07 Set 2004
644. Decalogo di GuarinielloNel mese di dicembre 2003 ho frequentato un convegno a Castelfranco Veneto “Il medico competente tra norma, responsabilità e pratica corrente”.
Al convegno è intervenuto il Procuratore Guariniello che ha stilato una specie di “decalogo” per il medico competente per non incorrere in sanzioni o peggio.
Molti degli argomenti trattati sono sicuramente
Discussioni - 1.2499201476573945 - 21:48 06 Set 2004
645. RICHIESTA DI COLLABORAZIONEUN 'AZIENDA OPERANTE NELL 'AMBITO DELLA SICUREZZA CON SEDE LEGALE IN UDINE E DELLA QUALE SONO MEDICO COMPETENTE HA SEDI OPERATIVE A BOLOGNA E BRINDISI. CHIEDO SE QUALCHE COLLEGA E ' DISPONIBILE A SVOLGERE ATTIVITA ' DI MEDICO COMPETENTE PER QUELLE SEDI
Discussioni - 1.2499201476573945 - 21:29 21 Giu 2004
646. ABUSIVISMOVengono segnalati da piu’ parti casi di abusivismo nello svolgimento dell’attivita’ di medico competente, fenomeno incoraggiato dall’ambiguita’ delle normative attuali e da promesse piu’ o meno velate (clima preelettorale!!) di ulteriori sanatorie per altre specializzazioni (es:tossicologia medica). Ma, mi e’ sorto un dubbio: come si procede in questi casi?
Discussioni - 1.2499201476573945 - 13:48 18 Mag 2004
647. Polveri di legno duro e TLVCari colleghi, una falegnameria ha eseguito i monitoraggi negli ambienti di lavoro circa la presenza di polveri di legno duro. I risultati di laboratorio hanno evidenziato una concentrazione di polveri variabile tra 0,5 mg/mc e 1,1 mg/mc.
A fronte di un TLV riportato nel 66/2000 pari a 5 mg/mc, ed essendo
Discussioni - 1.2499201476573945 - 08:47 17 Mag 2004
648. rischio chimico moderatogentilissimi tutti,
il documento della commissione consultiva, nominata ai sensi del D.lgs 25/2002, definisce il rischio chimico moderato come "irrilevante per la salute" e evidenzia i parametri da considerare per classificarlo come tale (un decimo del TLV ecc...). Tale documento, a Vs. parere, può essere considerato vicario di legge, nel senso
Discussioni - 1.2499201476573945 - 16:34 13 Apr 2004
649. Registro di esposizione ad agenti cancerogeni: BitumeI lavoratori esposti abitualmente al contatto con il BITUME per la pavimentazione stradale, sono da iscriversi nel registro degli esposti ad agenti cancerogeni, secondo quanto dettato dal D.Lgs 66/2000?
L 'allegato VIII, infatti, fà esplicito riferimento come sostanze cancerogene agli IPA contenuti nelle fulliggini, nel CATRAME o nella pece di
Discussioni - 1.2499201476573945 - 08:15 07 Apr 2004
650. PS in uffici e altre piccole realtàCari Colleghi, una piccola azienda in cui sono impiegati 2 videoterminalisti e 2 operai che effettua commercializzazione di impianti di cucina con servizio di consegna e assistenza tecnica (rischi lavorativi: VDT, MMC) come deve regolarsi col nuovo decreto sul pronto soccorso? La consideriamo una azienda del gruppo B e come
Discussioni - 1.2499201476573945 - 22:14 25 Mar 2004