Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 2057 risorse compatibili su 14030.

791. Idoneità alla guida di automezzo della ditta
Età:22 Sesso:M
Settore produttivo:elettronica Mansione:Tecnico impianti radio (installazione e manutenzione antenne radio) con guida automezzi.

Note anamnestiche:Ambliopia (visus residuo 1/10) occhio dx congenita per displasia retinica. Non altri precedenti patologici di rilievo.
Segni e sintomi:Riduzione campo visivo a dx.
Esami effettuati: visita oculistica
Diagnosi/Sospetto diagnostico:Ambiopia occhio dx
Giudizio di idoneità:Idoneo con limitazioni

E ' corretto

Discussioni - 1.8052682638168334 - 19:50 11 Giu 2004

792. lavoratori persi
ho inserito nell 'archivio ditta le visite preventive di due lavoratori senza compilare l 'anamnesi lavorativa perchè la loro mansione non era prevista nella sezione lavorazioni/mansione, ripromettendomi di provvedere in un secondo tempo.
Purtroppo tali lavoratori no sono compresi nell 'elenco dei lavoratori della ditta e non riesco più a richiamarli

Discussioni - 1.8052682638168334 - 14:24 14 Feb 2004

793. VERSIONE BETA
HO RICEVUTO LA VERSIONE IN QUESTIONE. NON SI INSTALLA SOPRA LA VECCHIA VERSIONE 2.2.13., MA SOLO COME NUOVO PROGRAMMA A PARTE.
MI SEMBRA POI CHE I MIGLIORAMENTI NON SIANO MOLTI, LO SPAZIO PER SCRIVERE RIMANE SEMPRE POCO, LE EVENTUALI NOTE NON VENGONO MAI STAMPATE NELLE RELAZIONI. GLI SPAZI DI INSERIMENTO LIBERO

Discussioni - 1.8052682638168334 - 20:29 09 Feb 2004

794. Antitetanica
Secondo Voi cari colleghi da parte del medico competente una verifica di validità di tale vaccinazione deve essere effettuata mediante la visura del libretto che attesti l 'avvenuto richiamo, dosaggio anticorpale tramite prelievo o test con goccia di sangue (es. Teta-Test) o magari più semplicemente dalla dichiarazione scritta del lavoratore

Discussioni - 1.8052682638168334 - 10:54 06 Nov 2003

795. D.Lgs. n. 25/2002 agenti sensibilizzanti e Sorveglianza Sanitaria
Propongo la seguente discussione ( molti colleghi si possono trovare in una situazione simile)

In un’azienda in cui il rischio chimico è stato stimato “moderato, alcuni lavoratori sono esposti ad agenti sensibilizzanti tutti i giorni per più di 4 ore giornaliere, è presente una buona ventilazione generale, sono

Discussioni - 1.8052682638168334 - 08:17 30 Ott 2003

796. Visite mediche e orario di lavoro
Qualcuno saprebbe indicarmi qual è il riferimento legislativo che definisce che le visite mediche di medicina del lavoro debbano essere effettuate in orario di lavoro? Grazie

Discussioni - 1.8052682638168334 - 11:14 16 Set 2003

797. problema di procedura
Azienda dove l 'unico rischio individuato è l 'esposizione a VDT. Un dipendente, non esposto a VDT, deve essere inviato con compito di supervisione lavori ( ufficio) in un cantiere estero. Il dipendente rifiuta adducendo a motivo problemi cardiologici (dei quali non ho al momento conoscenza).
L 'Azienda invia il dipendente

Discussioni - 1.8052682638168334 - 10:12 09 Giu 2003

798. Il Giudizio di idoneità specifica al lavoro in edilizia
L'obiettivo principale della Sorveglianza Sanitaria, così come espresso chiaramente dal legislatore nel D.Lgs. 626/94 articolo 16 comma 2, è quello di "[...] controllare lo stato di salute dei lavoratori ed esprimere un giudizio di idoneità alla mansione specifica".
Il giudizio di idoneità alla mansione deve stabilire se il lavoratore è

Articoli del mese - 1.8052682638168334 - Apr 2003

799. Lavoro interinale
Credo sia necessario tentare di aprire in questa sede la discussione attorno alla sorveglianza sanitaria dei lavoratori interinali.
Fermo restando l 'obbligo per la Ditta Utilizzatrice (DU) di adempiere alla formazione/informazione dei lavoratori che impiega con tale rapporto di lavoro e di fornire loro i DPI, mi sarebbe molto utile

Discussioni - 1.8052682638168334 - 23:05 06 Mar 2003

800. asfaltisti
Vorrei avere pareri in merito alla tenuta o meno del registro esposti a cancerogeni per asfaltatori di strade. Il bitume (e non il catrame) non è classificato cancerogeno dalla CE. Lo IARC lo classifica 2b - 3. Tenere comunque il registro comporta problemi alla ditta? E che tipo di indagine

Discussioni - 1.8052682638168334 - 07:43 12 Lug 2002

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti