Sono state trovate 951 risorse compatibili su 14030.
872. informazioni esecuzione spirometriaSono un tecnico audiometrista laureato (5 anni) con attestato primo soccorso B.L.S., volevo chiedere se secondo voi mi è possibile eseguire spirometrie in ambito di medicina del lavoro. E se sapete qual'è la normativa o legge che regola tale materia. grazie
Discussioni - 0.9909815788269043 - 17:34 14 Nov 2005
873. A proposito di saldatori......Egregi amici medici competenti....
E' ormai da circa un anno che collaboro con alcuni di voi, nella mia zona di residenza (Perugia) e non, per visite oculistiche in azienda in ambito 626.
La stragrande maggioranza, fatta eccezzione per qualche collega che non desidera usare il visiotest per gli utilizzatori di VDT, sono
Discussioni - 0.9909815788269043 - 12:47 14 Nov 2005
874. Lettera alla SimliiCari colleghi,
dopo una appassionata e lunghissima discussione siamo alfine giunti ad alcuni punti condivisi. Al di là di alcune divergenze, che meritano ancora una riflessione comune, allo scopo di mettere in pratica le istanze emerse nel corso del dibattito cui abbiamo preso parte, in accordo con il collega Alfonso
Discussioni - 0.9909815788269043 - 23:06 04 Ott 2005
875. Ma vi è arrivato il nuovo statuto??????????A me pare veramente incredibile che si debba approvare uno statuto che non sia arrivato a tutti i soci. Vorrei sapere se a qualcuno è arrivato a meno di una settimana dal termine ultimo per eventuali osservazioni e proposte? E se così non fosse ciò non invalida una eventuale modifica.
Discussioni - 0.9909815788269043 - 17:37 04 Ott 2005
876. Recepimento direttiva CEE su vibrazioniVi risulta che è stata pubblicata sulla G.U. il DL sul recepimento della direttiva CEE sulle vibrazioni?
Discussioni - 0.9909815788269043 - 16:10 04 Ott 2005
877. Modifiche Statuto e RegolamentoCarissimi colleghi non capisco perché tanta fretta e, tra l'altro, a pochi giorni dal Congresso Nazionale, la prposta di modifiche a Statuto e Regolamento SIMLII, quando si è dormito per anni compresi quelli del famigerato art. 1 bis. Tutto ciò è quanto meno sui generis, le cose fatte in fretta
Discussioni - 0.9909815788269043 - 08:14 02 Ott 2005
878. Silice un cancro: altri interventiDopo il Convegno di Firenze e la pubblicazione sul sito della Snop dei documenti e le relazioni presentati al workshop del network italiano silice -NIS- (http://www.snop.it/webeditor/16/1/iniziative_pas_snop/2005/NISdocumenti/IndiceNIS.htm) il dibattito si è fatto via via più vivo. E' stato presentato il punto di vista di Francesco Carnevale e di Fabio Capacci (http://www.diario-prevenzione.it/index.php?option=com_content&task=view&id=245&Itemid=2)
News - 0.9909815788269043 - 28 Set 2005
879. ATTENZIONE....ATTENZIONE...Cari Colleghi, avete letto la bozza del nuovo statuto della SIMLII? Che ve ne pare? A me sembra che ci siano delle cose strane.... se qualcuno (soprattutto tra i "bolscevichi") ha delle idee o dei commenti può contattare me o Andrea Capri.
Attendo fiducioso
Discussioni - 0.9909815788269043 - 22:05 23 Set 2005
880. La corteccia di legno duro è cancerogena?In una azienda che lavora erbe viene utilizzata e lavorata la corteccia di un tipo di albero il cui legno è considerato di tipo duro quindi cancerogeno, mi è stata posta la domanda se anche la corteccia è da considerarsi cancerogena, domanda a cui non ho saputo rispondere....qualcuno conosce qualche
Discussioni - 0.9909815788269043 - 22:59 12 Lug 2005