Sono state trovate 951 risorse compatibili su 14030.
861. Come prevenire le patologie muscoloscheletriche dei lavoratori della sanità?In tutti i paesi della U.E le patologie muscoloscheletriche occupazionali hanno ormai raggiunto il primo posto per diffusione tra le malattie da lavoro. La loro prevenzione è divenuta, pertanto, non solo un interesse tecnico scientifico ristretto agli appassionati di ergonomia, ma un problema sociale di ampia rilevanza.
La letteratura nazionale
Articoli del mese - 0.9909815788269043 - Giu 2006
862. è cambiata solo la ragione sociale: devono essere rifatte le visite?Un ispettore della ASL ha contestato ad una azienda artigiana di 10 dipendenti che aveva cambiato solamente la ragione sociale, mantenendo produzione, macchinari, locali, dipendenti, insomma tutto quanto concorre al determinismo del rischio, inalterato, che la idoneità ai dipendenti doveva essere nuovamente data e che quindi dovevano essere rifatte le
Discussioni - 0.9909815788269043 - 16:06 29 Mar 2006
863. finalmente il gruppo di lavoroTanto tonò che piovve. Alla fine si è finalmente costituito il gruppo di lavoro, e mi pare che le scelte dei Colleghi che ci dovranno in qualche modo rappresentare siano state oculate e garantiscano un reale e costruttivo impegno per portare avanti le spinose problematiche che sono emerse nei mesi
Discussioni - 0.9909815788269043 - 22:21 20 Mar 2006
864. circolare inail m.p.DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI
SOVRINTENDENZA MEDICA GENERALE
AVVOCATURA GENERALE
Prot.n.7876/bis
Roma, 16 febbraio 2006
A TUTTE LE UNITA’ CENTRALI E TERRITORIALI
Oggetto: Criteri da seguire per l'accertamento della origine professionale delle malattie
denunciate
Premessa
Le patologie denunciate all’Istituto come malattie professionali dotate di una patognomonicità che
consenta una attribuzione di eziologia professionale con criteri di assoluta certezza scientifica
costituiscono ormai una limitata
Discussioni - 0.9909815788269043 - 05:01 20 Mar 2006
865. LA SPECIALIZZAZIONE CHE AFFONDAho saputo che i medici della medicina dei servizi della regione siciliana dovrebbero passare tutti alla dipendenza e sistemati nei servizi di 1° livello OVE NON è RICHIESTA LA SPECIALIZZAZIONE. Fra questi servizi risulta la medicina fiscale, la MEDICINA DEL LAVORO, ecc. E GLI SPECIALISTI IN MEDICINA DEL LAVORO A
Discussioni - 0.9909815788269043 - 00:09 01 Mar 2006
866. Designazione di due o più medici competentiEsiste una qualche interpretazione della norma in base alla quale risulta possibile designare per uno stesso insediamento produttivo due o più medici competenti? Grazie per la collaborazione.
Discussioni - 0.9909815788269043 - 17:24 26 Feb 2006
867. adempimenti per radioespostichiedo un parere dei colleghi, radioprotezionisti e non:
il D.Lgs. 230/95 - 241/2000 riporta il seguente passo
art. 90
…
4. Il medico addetto alla sorveglianza medica provvede entro sei mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro o dalla cessazione dell'attività di impresa comportante esposizioni alle radiazioni ionizzanti a consegnare i predetti documenti sanitari
Discussioni - 0.9909815788269043 - 15:16 16 Feb 2006
868. NOTA 22 DICEMBRE 2005 MINISTERO DEL LAVORO PROT. 3148Credo che tale nota potrebbe rivoluzionare il mondo di molti MC collaboratori di società di servizi. In breve la nota dice che il MC non può essere un collaboratore esterno, ma l'interpretazione corretta dell.art 17 del D. L.gsvo 626/94 "non prevede rapporti di natura autonoma tra il medico e la
Discussioni - 0.9909815788269043 - 05:40 07 Gen 2006
869. Termine per il dps al 31 Marzo 2006Per i colleghi e per la redazione: mi pare, ma non ho letto il testo, che il "Decreto Milleproroghe del 22 dic. 2005 abbia spostato il termine per la redazione del DPS al 31 Dicembre 2006.
Saluti e..
BUON 2006
Discussioni - 0.9909815788269043 - 12:24 30 Dic 2005
870. CHIARIMENTI SULLA VACCINAZIONE ANTITETANICA OBBLIGATORIALa legge 292/63 e 419/69 obbligano le classi di lavoratori metallurgici e metalmeccanici a sottoporsi alla vaccinazione antitetanica obbligatoria: questa legge non può entrare in contrasto con il titolo VIII della 626/94 che, nell'obbligare il datore di lavoro a valutare il rischio biologico, lo spinge a prendere misure cautelari (tra
Discussioni - 0.9909815788269043 - 11:45 16 Dic 2005