Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 296 risorse compatibili su 14030.

81. Obbligatorietà visite di Sorveglianza per receptionist
Visite di Sorveglianza per receptionist (con orario di lavoro limitato a 4 ore): secondo me sono obbligatorie e la motivazione è legata al fatto di essere inetressati da possibili malattie muscolo scheletriche dovute alla postura e al tipo di lavoro al quale sono soggetti.

Che ne pensate?

Saluti

Discussioni - 4.44596586227417 - 12:02 03 Mar 2010

82. Test alcolimetrici.
Salve,sentendo alcuni colleghi sugli esami effettuati per l'accertamento di alcooldipendenza ho constatato spesso che vi sono diverse correnti di pensiero sugli esami da praticare.Qualche collega fa il dosaggio del CDT qualcun altro valuta l'alcolemia.Voi come vi state regolando?

Discussioni - 4.44596586227417 - 12:26 16 Set 2009

83. Ma chi vuole a tutti i costi l'Art. 40?
Leggo da ramiste, che ringrazio per la compostezza e la tempestività degli interventi,che ci risiamo con l'Art. 40. Francamente mi chiedo chi possa essere (spero non un Collega) a ritenere davvero utile e costruttivo l'invio di quei dati e a quale titolo si adoperi per imporre quest'obbligo ai tantissimi operatori

Discussioni - 4.44596586227417 - 14:19 27 Giu 2009

84. Articolo 41 comma 4 quando lo facciamo cambiare?
Grazie all’articolo 40 abbiamo dimenticato l’articolo 41 comma 4, del decreto 81/08, che ha creato confusione e sanzioni ai medici competenti. I dibattiti vertono sul come diagnosticare l’alcoldipendenza.
Una parte di colleghi sia medici competenti che funzionari delle ASL affermano che il medico competente deve effettuare delle indagini bio-umorali specifiche.

Secondo

Discussioni - 4.44596586227417 - 20:04 13 Mag 2009

85. Non sono così convinto che si debba cantar vittoria
Ora che il 31 marzo è passato, ora che la tensione si è un po' attenuata, vorrei fare alcune considerazioni sull'esito di questa vicenda che nemmeno Ionesco e Beckett e il loro teatro dell'assurdo avrebbero potuto rappresentare.
Personalmente ho qualche perplessità sul fatto di poter considerare quanto ultimamente accaduto un successo:

Discussioni - 4.44596586227417 - 16:36 06 Apr 2009

86. Allegato 3 2b
Stavo pensando al famoso allegato 3 2b del coso unico, da inviare entro la fine di marzo per via telematica( ma in pratica come? mail? cd?),all'organo competente, soddisfacendo per lo meno i requisiti minimi....e segnalando infortuni e giorni di malattie per ogni ditta! Qualcuno ha novità o spunti su ciò?

Discussioni - 4.44596586227417 - 09:46 06 Mar 2009

87. allegato 3 articolo 40...ad opera del M.C. quali dati??
Salve!Il datore di lavoro deve comunicare al M.C. che provvede a trasmetterli,i dati relativi al personale, (prevista sanzione per inadempienza!)e tra questi compare la voce "assenze" del personale.Sì, ma quali indicare?
Sono comprese le ferie, L.104, post infortunio?
In effetti,se lo spirito del legislatore è quello di consentire una indagine su giorni-lavorati

Discussioni - 4.44596586227417 - 19:22 26 Feb 2009

88. Antitetanica
Cari colleghi, il quesito è un po’ più “igienistico”.
In una ditta che produce di bancali in legno ho effettuato il dosaggio degli anticorpi antitetano in quei 5 dipendenti extracomunitari per i quali era impossibile risalire allo stato vaccinale. I risultati sono i seguenti: 0,12 – 0,20 - 0,30 – 0,30

Discussioni - 4.44596586227417 - 11:50 31 Ott 2008

89. Alcol e lavoro
Problema: Biologo responsabile del laboratorio di analisi di una Casa di Cura,alcolista (ovviamente non lo ammette): è piu 'corretto inviarlo alla usl ex art 5 oppure sottoporlo ad alcolemia ex art 15 della Legge 125/01?.Il fatto che sia un alcolizzato me lo ha riferito il Direttore Sanitario.

Discussioni - 4.44596586227417 - 00:06 27 Ott 2008

90. Alcool e controlli
Finalmente è stato indicato l'elenco (riportanto anche sotto la voce News del sito) delle "attivita' lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l'incolumita' o la salute dei terzi, ai fini del divieto di assunzione e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche,ai sensi

Discussioni - 4.44596586227417 - 19:42 30 Set 2008

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti