Sono state trovate 1806 risorse compatibili su 14030.
1001. Le Linee Guida SIMLII per la formazione e l'aggiornamento dei MLCIl Medico del Lavoro-Medico Competente (MLC) in aggiunta a quello che resta il suo compito primario, cioè la sorveglianza sanitaria, sarà sempre più chiamato ad intervenire nell'accertamento, valutazione e gestione dei rischi (auspicabilmente già a partire dalle fasi di progettazione ed avvio di nuove attività produttive), nell'informazione e formazione, nell'organizzazione
Articoli del mese - 1.0689753651618956 - Mar 2005
1002. Privacy dei LavoratoriGentili esperti, vorrei porre alla vostra attenzione il seguente quesito: come può tutelare la sua privacy un lavoratore (terziario avanzato - consulente aziendale) a cui viene chiesto di sottoporsi a visita medica durante il periodo di prova, dopo aver già iniziato a lavorare? naturalmente non mi riferisco alla visita oculistica
Discussioni - 1.0689753651618956 - 19:24 02 Gen 2005
1003. Videoterminali e glaucoma 2Come sempre, cari amici, quando le notizie arrivano alla stampa, anche se prive delle necessarie validazioni scientifiche, creano scompiglio!
I giornali danno tutti per certa l 'associazione VDT glaucoma, i pazienti si allarmano e chiedono certezze diagnostiche....dottore..ho letto sul giornale che il computer può portare a cecità ( lo sapete..la fantasia
Discussioni - 1.0689753651618956 - 22:17 20 Dic 2004
1004. visite mediche vdtpremetto che non sono un medico competente
mi chiedo se la cadenza biennale delle visite per operatori vdt (nei casi previsti) comprenda il controllo fatto dall 'oculista e la visita fatta dal MC
Discussioni - 1.0689753651618956 - 14:08 10 Dic 2004
1005. Legge privacyCari colleghi, il 30 aprile scade il termine entro cui bisogna inviare al Garante per la Privacy la notifica realtiva al trattamento dei dati personali. Come vi comportate voi per i dati sanitari relativi ai lavoratori che vengono visitati nel corso della nostra attività di medici competenti?
Un saluto. Marco F.
Discussioni - 1.0689753651618956 - 13:54 25 Nov 2004
1006. In corso il 67° Congresso della Società Italiana di Medicina del LavoroQuesti i temi del Congresso: NUOVI INDICATORI BIOLOGICI IN MEDICINA DEL LAVORO:AGGIORNAMENTO E PROSPETTIVE”, “LINEE GUIDA PER LA FORMAZIONE CONTINUA E L’ACCREDITAMENTO DEL MEDICO DEL LAVORO”, “QUALITÀ DEGLI AMBIENTI CONFINATI NON INDUSTRIALI (INDOOR): VALUTAZIONE DEL RISCHIO, PREVENZIONE, SORVEGLIANZA SANITARIA”. Sono previsti inoltre i seguenti Simposi Satellite: “I valori limite nella
News - 1.0689753651618956 - 02 Nov 2004
1007. Lavoro notturno o quasi..Secondo voi un lavoratore che effettua almeno 40 notti/annue (pertanto meno delle 80 indicate dal D.Lgs. 532/99)dovrebbe essere sottoposto a sorveglianza sanitaria ?:
1) SI per tutti coloro che svolgono almeno 30-40 notti/anno oppure 5 notti consecutive a pariodi alterni
2)NO in quanto la legge...bla..bla..d.lgs. 532/99.....
3)SI soltanto per lavoratori con patologie cardiovascolari-metaboliche-neurologiche-psichiatriche
Discussioni - 1.0689753651618956 - 14:54 13 Ott 2004
1008. a proposito di protocolli sanitari...a proposito di protocolli sanitari... OPERAI EDILI
visita medica annuale
spirometria annuale
audiometria annuale
RX torace triennale? (su questo esame ho dei dubbi in quanto il rischio silice di norma è basso negli edili)
esami ematochimici e urine annuali/biennali? (a discrezione del MC)
ECG annuale/biennale? (a discrezione del MC)
questi ultimi due accertamenti riferiti all 'età ed
Discussioni - 1.0689753651618956 - 21:58 11 Ott 2004
1009. A proposito di - Esiste ancora la \"Medicina del Lavoro\"-?A proposito di - Esiste ancora la "Medicina del Lavoro"-?
io non voglio fare polemica, per carità e tantomeno criticare dei colleghi oltretutto medici del lavoro come me, ma faccio due osservazioni:
1) perché fasciarci la testa prima del dovuto e parlare di, nonchè accettare, una “crisi della medicina del Lavoro” quando piuttosto
Discussioni - 1.0689753651618956 - 13:44 07 Giu 2004
1010. commenti alle lettere della SIMLI e dell\'ANMALa "semplificazione" del D.lgs 626 prevede il passaggio delle funzioni di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro al Ministero del lavoro: il medico competente, a mio avviso, continuerà così la "lenta" ed inesorabile retrocesszione di categoria, sia che esso svolga attività di sorveglianza che di vigilanza. Ricordo che dalla
Discussioni - 1.0689753651618956 - 11:55 04 Giu 2004