Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 342 risorse compatibili su 14030.

101. Circolare INL n.3 12 ottobre 2017
Oggetto: Indicazioni operative sulle sanzioni da applicare in caso di omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori.

Come è noto, nell'ambito della normativa in materia di salute e sicurezza la sorveglianza sanitaria dei lavoratori, così come declinata dall'art. 41 del d.lgs. n. 81/2008, diviene un obbligo nel momento in cui la valutazione dei

Discussioni - 2.0402942299842834 - 07:46 21 Ott 2017

102. Analisi preassuntiva: ZOLOFT e nidi di infanzia
Buongiorno, la mia compagna sta per essere assunta presso una pubblica amministrazione con la mansione di educatrice di nidi di infanzia.

Le hanno detto che le faranno delle analisi del sangue, immagino a scopo tossicologico oltre che per verificare il buono stato di salute.

Le droghe non sono un problema, ma assume

Discussioni - 2.0402942299842834 - 14:29 20 Set 2017

103. Visita medico collegiale..fermo restando le attribuzioni del medico competente.
Una guardia di un Istituto di Vigilanza da me sottoposta a visita medica è stata giudicata idonea con prescrizione: controindicato lavoro notturno per alcune problematiche dismetaboliche. Il datore di lavoro lo ha fatto anche sottoporre a visita medico collegiale e dalla stessa ne è venuto fuori tale giudizio: Idoneo alla

Discussioni - 2.0402942299842834 - 13:21 11 Lug 2017

104. Aggiornamento legge alcool e droghe
... si sa più niente? Qualcuno sa quando sarà discussa in conferenza stato regioni?

Discussioni - 2.0402942299842834 - 16:44 06 Giu 2017

105. Mobilità d'ufficio e nuova assegnazione in reparto
Salve a tutti sono in infermiera con una patologia autoimmune,pannicolite settale (eritemi nodosi arti inferiori) e fibromialgia severa.assumo cortisonici quotidianamente,ed alterno plaquenil ed azatioprina in base ai vari stadi della malattia,ed assumo antidepressivi.ho un 'invalidità del 67 % e l.104 comma 1.Quando mi è stata diagnosticata la patologia lavoravo al

Discussioni - 2.0402942299842834 - 09:56 22 Mag 2017

106. Sorveglianza sanitaria ai lavoratori a domicilio?
Breve reminiscenza normativa: io ricordo che il DPR 303/56 esclude i lavoratori domiciliari all'art. 3, quando definisce il lavoratore come colui che "fuori dal proprio domicilio..." esercita il suo lavoro per conto di altri. La legge 877/73 esclude che si possa dare ai lavoranti a domicilio sostanze o macchinari pericolosi

Discussioni - 2.0402942299842834 - 12:00 18 Apr 2017

107. CONDANNA DI UN MEDICO COMPETENTE
https://www.puntosicuro.it/sicurezza-sul-lavoro-C-1/rubriche-C-98/sentenze-commentate-C-103/responsabilita-del-medico-competente-protocolli-sanitari-linee-guida-AR-16841/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_content=2&utm_campaign=nl20170309%2BPuntoSicuro%3A+sommario+del+9+marzo+2017&iFromNewsletterID=1213

In questo caso sono completamente a favore della sentenza e mi meraviglio della pervicacia e la sfrontatezza del collega che bene avrebbe fatto a pagare la multa con tante scuse....

Discussioni - 2.0402942299842834 - 10:10 11 Mar 2017

108. dm 06/10/2009
Egregi colleghi, vi chiedo una mano d'aiuto vista la mia inesperienza nel caso che vi devo sottoporre. Un ddl responsabile di una società di addetti al controllo nei locali notturni, ovvero ex "buttafuori", mi ha chiesto informazioni relativamente alla ss della sua azienda. Preliminarmente all'incontro ho chiesto qualche info riguardo

Discussioni - 2.0402942299842834 - 00:24 12 Dic 2016

109. SE UN DATORE DI LAVORO, PER SOSPETTO RIFERITO DA ALTRI, VOLESSE RICHIEDERE AL MEDICO COMPETENTE IL DRUGTEST...
...PER UN OPERAIO DI MANUTENZIONE DEI SISTEMI IDRICI, IL QUALE PERò NON EFFETTUA LAVORI IN ALTEZZA,LO PUò FARE, TEMENDO CHE IL DIPENDENTE FACCIA QUALCHE "CANNA"?

IN PRATICA, ANCHE SE SI UTILIZZASSE IL SERVIZIO DI UN LABORATORIO ANALISI A TAL UOPO, IL TUTTO NON SAREBBE AI LIMITI DEL LEGALE?
ESSENDO L'ATTIVITà DEL

Discussioni - 2.0402942299842834 - 08:14 26 Nov 2016

110. rischi non normati , anzi aggravati dalle Leggi
Dopo più di 20 anni dal DL 626 ( poi diventato TU 81/08) stano emergendo i rischi non normati , che a differenza di quelli contemplati dalla normativa , non sono presi in genere nella dovuta considerazione dagli RSPP e talvolta anche dai medici competenti, dato che non sono previsti

Discussioni - 2.0402942299842834 - 20:01 19 Nov 2016

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti