Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 649 risorse compatibili su 14030.

121. sorveglianza sanitaria soci lavoratori in negozio parrucchiere da uomo
salve a tutti,
sono una "nuova leva", ovvero un medico del lavoro specializzato non da molto e ho alcuni dubbi.....intanto ve ne pongo uno: ho visitato lo scorso anno una apprendista di un negozio di parrucchiere da uomo, al momento dell'assunzione. Quest'anno in occasione della visita periodica i 3 soci titolari

Discussioni - 2.7654013156890866 - 10:27 26 Nov 2008

122. Agenti di polizia locale
Un comune del quale sono medico competente mi richiede di sottoporre i vincitori del bando di selezione per due posti di agente di polizia locale (armato) ad una serie di accertamenti sanitari fra cui:
- assenza di disturbi mentali, di personalità o comportamentali;
- non avere dipendenza da sostanze stupefacenti, psicotrope e

Discussioni - 2.7654013156890866 - 18:03 09 Nov 2008

123. Accertamenti di assenza di tossicodipendenza
Con l'entrata in vigore dell'Intesa ai sensi dell'art. 8 comma 6 della Legge 5 giugno 2003, 131 in materia di accert. di assenza di tossicodipendenza il nostro campo di azione aumenta; l'Intesa, in pratica, ci attribusisce compiti che, in larga misura, dovrebbero essere degli Enti preposti al rilascio di

Discussioni - 2.7654013156890866 - 14:45 06 Nov 2008

124. Cefalea, Asma, Ipoacusia, Beta2microglobulina aumentata, Morbo di Minamata
Scusatemi, se ogni tanto ci ritorno sopra, capisco il momento particolare, ma avrei una proposta indecente da proporre::p
Perchè non ci prendiamo una pausa sull'interpretazione della normativa che sta generando tanta confusione e malcontento e al suo posto inseriamo casi clinici da discutere?, magari anche chiedendo consigli per la diagnosi e

Discussioni - 2.7654013156890866 - 14:41 04 Nov 2008

125. indagine
Chiedo a tutti voi di aiutarci a capire quale sia il reale rischio sanzionatorio per il mc in base alla esperienza dei singoli.
In pratica raccontiamoci quante volte siamo stati sanzionati e perchè.
Nella mia esperienza di 25 anni di attività non ho mai dovuto affrontare questo disagio (scaramanticamente almeno sino ad

Discussioni - 2.7654013156890866 - 12:39 26 Ott 2008

126. Carabinieri e alcol
Egregi colleghi non è la solita barzelletta: oggi mi sono imbattuto in una pattuglia di carabinieri i quali mi hanno fermato per un normale controllo dei documenti(tra tanti brutti ceffi di tutte le taglie e colori la fortuna ed il caso ha voluto che fermassero il sottoscritto che sebbene di

Discussioni - 2.7654013156890866 - 18:43 14 Ott 2008

127. Vaccinazione e giudizio idoneità.
Secondo il Piano nazionale vaccini 2005-2007 la vaccinazione contro l'epatite virale B è raccomandata, e offerta gratuitamente, agli operatori sanitari e al personale di assistenza degli ospedali e delle case di cura private.
Il quesito che pongo alla vostra attenzione è relativo al giudizio di idoneità alla mansione specifica per medici

Discussioni - 2.7654013156890866 - 18:08 09 Ott 2008

128. Protocollo sanitario esposti ad amianto
Vorrei sottoporvi il seguente protocollo per la sorveglianza sanitaria da effettuare ad un'azienda che bonifica amianto.
-Visita medica (annuale)
-Spirometria (annuale)
-Audiometria (secondo 195/06)
-Ricerca corpuscoli asbesto nell'escreato (annuale)
-Citologico escreato (annuale)
-Esami di laboratorio standard (emocromo, creatinemia, glicemia, transaminasi, bilirubina ed esame urine) (annuale)
-Rx torace in tre proiezioni (triennale).

E naturalmente antitetanica, maschera P4 etc...

Inoltre, è

Discussioni - 2.7654013156890866 - 15:57 12 Set 2008

129. Invalidità al 74% per cecità: è possibile licenziare ?
Ho un quesito singolare da porre all'attenzione: un'associazione onlus che si occupa della gestione di un centro per immigrati, ha fra i suoi dipendenti un lavoratore dichiarato non vedente (invalidità accertata al 74%). Sarebbe costui , dopo visita del medico competente, licenziabile, percependo comunque un tot di pensione (patologia:retinite

Discussioni - 2.7654013156890866 - 02:11 07 Set 2008

130. Possiamo scaricare la vettura come i rappresentanti?
Cari colleghi

Vi seguo da quando ero specializzando. Il quesito che pongo e che ovviamente ho girato anche al mio commercialista è il seguente: dato che la nostra professione ci impone numerosi spostamenti a volte anche lunghi, l'utilizzo del mezzo non può essere equiparato a quello di un rappresentante con tutti

Discussioni - 2.7654013156890866 - 19:04 10 Ago 2008

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti