Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 319 risorse compatibili su 14030.

171. OT 24 LA RIDUZIONE DEL PREMIO INAIL
Trovo veramente interessante il concetto della riduzione del premio INAIL la cui logica assicurative è interessante ( se tu -Azienda sei in regola con la sicurezza ti riduco il premio e dal 10% al 30%)ciò varebbe a far diminuire i costi della sicurezza e dunque a far considerare in modo

Discussioni - 2.1292285323143005 - 23:20 09 Giu 2011

172. Lavorare nel sistema rifiuti: salute e sicurezza. Stato dell'arte, innovazione, esperienze
Le tematiche inerenti la salute e sicurezza dei lavoratori nel settore rifiuti, in un'ottica il più possibile multidisciplinare ed interistituzionale, saranno oggetto del Convegno Nazionale 'Lavorare nel "sistema rifiuti": salute e sicurezza - Stato dell'arte, innovazione, esperienze" che si terrà a Pisa, il 15 e 16 Giugno 2011

News - 2.1292285323143005 - 04 Mag 2011

173. Benzinai e registro degli esposti
Una domanda rapida e forse banale: qualcuno di voi segue benzinai? I vostri sono iscritti al registro degli esposti per agenti cancerogeni? Ve lo chiedo perchè in una realtà che seguo che opera solo in self service (limitandosi ad aiutare i clienti in difficoltà) ha ricevuto un'ispezione dell'ASL che ha

Discussioni - 2.1292285323143005 - 01:56 14 Apr 2011

174. quando giudicare irrilevante un'esposizione a crgeni?
Cara Redazione,
nel thread esposizione benzinai hai sostenuto che se le quantità di crgeni utilizzate sono irrilevanti, non occorre far nulla; il problema così è però risolto solo in parte.
Che cosa intendi per "irrilevante"?
saluti

Discussioni - 2.1292285323143005 - 16:48 02 Apr 2011

175. esposizione a chemioterapici antiblastici
mi sorge un dubbio,
un infermiere da diversi anni affetto da un processo espansivo endocranico (neurinoma) mai trattato, può avere nocumento da un esposizione lavorativa a chemioterapici antiblastici?
si no e perché?
La sola presenza di tale processo è sufficiente per allontanare il lavoratore da attività che richiedono la preparazione di farmaci antiblastici?
grazie

Discussioni - 2.1292285323143005 - 15:16 30 Mar 2011

176. vaccinazione anti-rosolia per asili nido e scuole dell'infanzia
... ovviamente per il personale di sesso femminile in età fertile e non vaccinato.
Problema: il datore di lavoro pretende che la sottoscritta gli metta sotto al naso una legge dove ci sia scritto nero su bianco questa cosa, altrimenti non se ne fa niente... le innumerevoli linee guida ASL non

Discussioni - 2.1292285323143005 - 14:09 29 Mar 2011

177. Questione delicata
Gentili Utenti,
sono RLS presso una ditta in provincia di Torino e ci appoggiamo ad uno studio di medicina del lavoro a Moncalieri sempre in prov. di Torino. Ora, ci sono giunte delle voci che l'unità locale di questa società ha chiuso (ma ne ha altre in altre regioni), ma di

Discussioni - 2.1292285323143005 - 14:44 16 Mar 2011

178. sorveglianza sanitaria per alcool-dipendenza
Sono Medico Competente di un'ASL e mi chiedo se devo sottoporre a sorveglianza sanitaria per alcool-dipendenza gli operatori sanitari che svolgono la mansione di "psicologo" e "assistente sociale". Secondo voi rientrano nella categoria "mansioni sociali e socio-sanitarie" di cui all'allegato 1 del Provvedimento 16 marzo 2006?
Grazie.

Discussioni - 2.1292285323143005 - 22:58 02 Mar 2011

179. Regola prima: non toccare il portafogli del consulente della sicurezza
Ve lo cito solo come "normale fatto di cronaca professionale"
Ho ritenuto necessario e deontologicamente corretto avvisare le aziende che seguo che nel caso appartenessero alla tipologia "fino a 10 dipendenti", erano autorizzate ad autocertificare la valutazione del rischio da stress lavoro correlato e ho dato invece alle altre notizia

Discussioni - 2.1292285323143005 - 13:35 12 Dic 2010

180. Sorveglianza sanitaria VDT - i rischi per la vista e per gli occhi
D.lgs. 81/08 - Titolo VII – Attrezzature munite di videoterminali
CAPO I – DISPOSIZIONI GENERALI
Articolo 176 - Sorveglianza sanitaria

1. I lavoratori sono sottoposti alla sorveglianza sanitaria di cui all’articolo 41, con particolare riferimento:
a) ai rischi per la vista e per gli occhi;
b) ai rischi per l’apparato muscolo-scheletrico.

Domanda: la sorveglianza sanitaria in

Discussioni - 2.1292285323143005 - 14:13 02 Nov 2010

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti