Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 2057 risorse compatibili su 14030.

2021. reperibilità del personale sanitario
Il problema della reperibilità ( notturna) ma non solo immagino che coinvolga chi si occupa di sorveglianza sanitaria in ambito sanitario, soprattuto per la richiesta che viene avanzata dal singolo operatore sanitario ;
non è lavoro notturno così come viene individuato dal Dlgs 532 del '99, va bene, ma

Discussioni - 0.45131706595420834 - 20:41 30 Ott 2002

2022. Concluso il 65 Congresso della SIMLII. Interessante intervento del Procuratore Guariniello
E' stato sicuramente un successo l'ultimo Congresso della Società Scientifica dei Medici del Lavoro Italiani. A partire dalle presenze: [size=+2][b]più di 1000 medici del lavoro[/b][/size] si sono ritrovati a Giardini Naxos. [i]Ottima l'organizzazione dei Colleghi di Messina[/i], interessanti le relazioni e la presentazione delle Linee Guida. Di particolare importanza l'Assemblea

News - 0.45131706595420834 - 15 Set 2002

2023. VDT e idoneità
Posso dare il giudizio d 'idoneità alla mans- spec., con periodicità BIENNALE, ad un lavoratore di 30 anni che utilizza IN MODO SISTEMATICO ed abituale il vdt per più di 20 h settimanali, dedotte le interruzioni di cui all 'art. 54?

Discussioni - 0.45131706595420834 - 10:22 30 Ago 2002

2024. Medico Competente è il poliambulatorio ?!
Ho sempre creduto che il Medico Competente debba essere indivuato in una persona fisica (cioè colui che in prima persona effettua le visite ed esprime i giudizi di idoneità), non nel titolare di un poliambulatorio (che utilizza altri medici del lavoro per far effettuare le visite e redigere le

Discussioni - 0.45131706595420834 - 14:30 08 Ago 2002

2025. sorveglianza sanitaria del rischio chimico (D.Lgs 25)
Sono un medico del lavoro che opera nel torinese e che si occupa di rischio chimico.

Vorrei esprimere una considerazione sulla sorveglianza sanitaria e chiedere, quindi, un’opinione dei colleghi tralasciando, per un momento, ulteriori riflessioni sul rischio moderato.

Ho sentito pareri discordanti sull’articolo (60-decies) del D.Lgs 25 riguardante la sorveglianza sanitaria; a

Discussioni - 0.45131706595420834 - 11:48 21 Giu 2002

2026. Paese che vai, SPISAL che trovi.
Sto passando buona parte del mio tempo a difendermi dagli attacchi dei responsabili di alcuni SPISAL di diverse ASL, i quali mi contestano il fatto che io esegua, referti e firmi, in qualità di Medico Competente specializzato in Medicina del Lavoro, le audiometrie per i lavoratori esposti a rumore e

Discussioni - 0.45131706595420834 - 01:00 15 Mag 2002

2027. Rischio chimico moderato!
Siamo arrivati alla meta? La schizofrenia legislativa impera e le leggi emanate una appresso all 'altra in materia di sicurezza e tutela della salute dei lavoratori, spesso a distanza di pochi giorni l 'una dall 'altra, contribuiscono solo a rendere il panorama di attivita ' dei medici del lavoro piu

Discussioni - 0.45131706595420834 - 12:27 19 Apr 2002

2028. Commissione delle Comunità Europee. Adattarsi alle trasformazioni del lavoro e della società:una nuova strategia comunitaria per la salute e la sicurezza 2002-2006
Commissione delle Comunità EuropeeBruxelles, 11-03-2002COM (2002) 118 definitivoComunicazione della Commissione\"Adattarsi elle trasformazioni del lavoro e della società: una nuova strategia comunitaria per la salute e la sicurezza\"

News - 0.45131706595420834 - 23 Mar 2002

2029. MEDICO DEL LAVORO E DATORE DI LAVORO: rapporto precario se si esercita prevenzione
Sfogliando le pagine di Forum, noto che molti si domandano da dove di fatto provenga la definizione di "Medico Competente". In realtà è solamente un errore di stampa che trova le sue origini nel Dpr 303/56 e viene perpetuato fino ai giorni nostri da una sorta di consuetudine acquisita. In

Discussioni - 0.45131706595420834 - 12:40 11 Mar 2002

2030. Delega al Governo per il Testo Unico in materia di sicurezza e tutela dei lavoratori
Approvato ieri un emendamento al ddl n. 776 \"Interventi in materia di qualità della regolazione, riassetto normativo e codificazione - Legge di semplificazione 2001\" con cui, all\'art.3, si introduce la delega al Governo ad emanare entro 12 mesi un \"Testo Unico\" e si definiscono i criteri di tale delega.

News - 0.45131706595420834 - 28 Feb 2002

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti