Sono state trovate 2057 risorse compatibili su 14030.
1981. IgG antitetanoDurante l 'attività di sorveglianza sanitaria (soprattutto nel settore edile), il Medico del lavoro competente si trova spesso in difficoltà nella ricostruzione della storia dello stato immunitario del lavoratore nei confronti del tetano.
Cosa fare? Ritengo che la scelta professionale più corretta sia quella di effettuare il dosaggio degli anticorpi
Discussioni - 0.45131706595420834 - 12:56 04 Mar 2005
1982. iva su prestazioni medico competentein base alla nuova direttiva dell 'u.e., fatta propria anche dal ministero dell 'economia, alcune prestazioni dei medici( tipo certificati per assicurazioni, porto armi ect.) non sono più esenti da iva ai sensi art. 10 c.18/1 dpr. 633/72 e successive modificazioni.Qualcuno di voi ha una idea se questo decreto ha
Discussioni - 0.45131706595420834 - 09:48 11 Feb 2005
1983. Formazione continua e accreditamento di eccellenza della SIMLIINegli ultimi due decenni la sanità italiana, a causa delle profonde e sempre più rapide trasformazioni culturali e scientifiche intervenute e della crescente limitazione delle risorse disponibili, ha cominciato a confrontarsi sempre più spesso con la ricerca e la valutazione della qualità.
In ambito sanitario si cominciò a parlare di
Articoli del mese - 0.45131706595420834 - Feb 2005
1984. INAILPongo all 'attenzione di tutti i colleghi una questione legata alla denuncia all 'INAIL di malattie professionali art. 139:
Se il mio comportamento è corretto ( chiedo conferma ai colleghi più esperti ) in caso di Ipoacusia di primo grado, Io M.C devo inviare il referto e denuncia
Discussioni - 0.45131706595420834 - 08:53 20 Gen 2005
1985. Licenziamento per inidoneità fisicaLa responsabilità dell’azienda in caso di licenziamento per inidoneità fisica poi risultata insussistente non può ritenersi attenuata per effetto dell’erroneo accertamento sanitario eseguito da un istituto pubblico. L’impresa è tenuta al risarcimento per non avere adeguatamente valutato il giudizio tecnico. È quanto stabilito da una recente sentenza della Cassazione (Cass.
Discussioni - 0.45131706595420834 - 14:53 17 Gen 2005
1986. ParrucchieriL 'attività di parrucchiere comporta l 'utilizzo di numerose sostanze contenute nei prodotti di tintura , tuttavia i prodotti cosmetici non rientrano tra le sostanze pericolose...qualcuno saprebbe suggerirmi un protocollo sanitario per questa categoria professionale????
grazie per la collaborazione!
Discussioni - 0.45131706595420834 - 07:43 04 Gen 2005
1987. scelta specialitàSto finendo medicina, e da tempo ho preso in considerazione la possibilità di specializzarmi in medicina del lavoro, tuttavia ho molti dubbi... Il corso di medicina del lavoro è stato interessante, così come mi sono piaciuti altri corsi come igiene o medicina legale. Inoltre mi interessano sia gli aspetti preventivi,
Discussioni - 0.45131706595420834 - 12:57 21 Dic 2004
1988. Medico Competente o Struttura Pubblica?Buon Giorno, gentilmente vorrei conoscere il vostro parere su quanto segue:
Come interpretate l 'art.3 comma 1 lettera l del D.Lgs.626/94? ( ......controllo sanitario in funzione dei rischi specifici).
Mi spego meglio, secondo quanto scritto all 'art. 16 comma 1 del medesimo decreto, la sorveglianza sanitaria deve essere effettuata nei
Discussioni - 0.45131706595420834 - 11:38 07 Dic 2004
1989. \"Sito\" UnicoDi proposte di conferenze e di testi alternativi/modificanti la bozza se ne vedono diverse su internet.
Dubito fortemente che a chi legifera interessi il confronto, visto che non lo ha ancora chiesto a nessuno (cosa che a me invece sarebbe parsa logica).
Alla luce di questo ragionamento credo che siano in molti
Discussioni - 0.45131706595420834 - 13:20 01 Dic 2004
1990. secondo legge, è obbligatorio per una ditta avere il medico competente ?Mi permetto di approfittare di questo forum per sottoporvi il seguente quesito,
sono un dipendente di una multinazionale americana, impiegato nella sede italiana che conta circa 35 dipendenti,
il nostro tipo di attività è principalmente commerciale, uniche attività non commerciali riguardano un laboratorio di riparazione elettroniche ed un piccolo magazzino
Discussioni - 0.45131706595420834 - 19:31 29 Nov 2004