Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 151 risorse compatibili su 14030.

21. CRITERI DI IDONEITA’ DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI IN CASO DI PRESENZA DEL MEDICO COMPETENTE
CRITERI DI IDONEITA’ DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI IN CASO DI PRESENZA DEL MEDICO COMPETENTE (Art. 41) LEGGE 81/2008 (ex 626/94)

PREMESSA LEGALE:

Il DLgs. 81/2008, così come corretto e confermato dal DLgs. 3 agosto 2009 n.° 16, pone all’Art. 25 – Obblighi del Medico Competente - come primo obbligo il seguente:

Discussioni - 6.317309379577637 - 10:26 31 Lug 2010

22. PRESTANOMISMO
Si legge spesso che la nostra è una professione poco ricca, tariffari bassi, aste al ribasso nella Pubblica Amministrazione, ecc.
Nessuno scrive mai dei cari colleghi che hanno contribuito a determinare questa situazione lanciando preventivi a tariffe ridicole, salvo poi appaltare la sorveglianza ad altri colleghi per pochi spiccioli e non

Discussioni - 6.317309379577637 - 11:55 22 Mar 2010

23. corsa al massacro del medico competente
Mi rivolgo ai colleghi che tutti i giorni si recano al lavoro nelle aziende. Evidentemente gli altri non sanno cosa significhi fare il medico competente. Se accettiamo in silenzio quanto sotto riportato credo veramente sia giunta l’ora di cambiare professione. Questa è davvero una corsa al massacro della nostra professione.

Discussioni - 6.317309379577637 - 19:16 22 Feb 2009

24. Minimo elevato nel TU
Che ne pensate se nel TU fosse inserito un tariffario minimo aggiornabile annualmente per ogni prestazione effettuata dal MC? Per chi non lo rispettasse scatterebbe una sanzione
Naturalmente il minimo deve essere elevato!
:)Saluti gennaro

Discussioni - 6.317309379577637 - 18:34 21 Mar 2008

25. Audiometrie, chi può farle?
Salve a tutti, sono nuovo del forum, mi interessa sapere se le audiometrie le deve necessariamente fare il medico competente o se è possibile farle fare ad un'altra figura professionale, se si quale?
inoltre vorrei sapere se è possibile usare la stessa metodologia anche per le seguenti visite:
ergovision
spirometria
Ovviamente alla presenza del

Discussioni - 6.317309379577637 - 23:04 07 Mar 2007

26. Privacy
Cari colleghi e amici,
potreste darmi un vostro parere riguardo agli adempimenti di un medico competente rispetto al D.lgs 196/2003? in particolare se il mc debba essere considerato "titolare" o "responsabile" del trattamento dei dati? se sia necessario far firmare il consenso ed in che forma? ma far firmare il consenso

Discussioni - 6.317309379577637 - 12:28 20 Apr 2006

27. analisi ematochimiche in edilizia
Gentilissimi, per gli edili, nel protocollo sanitario che seguo, includo l'emocromo, la creatininemia, la glicemia, le transaminasi e l'esame urine. Ho però notato che sempre più spesso, nella pratica quotidiana, mi imbatto in protocolli che non prevedono l'esecuzione degli esami ematici. Questo è senz'altro legato al discorso degli accertamenti di

Discussioni - 6.317309379577637 - 18:03 13 Mag 2005

28. Medicina del Lavoro e Radioprotezione Medica
Le attività di sorveglianza dello stato di salute del lavoratore esposto a rischi professionali, nel mondo sempre più complesso ed articolato nel quale debbono essere esplicate, necessitano ormai inevitabilmente di un "codice" comportamentale che possa guidare il medico incaricato nel quotidiano svolgimento delle sue funzioni professionali. È evidente infatti

Articoli del mese - 6.317309379577637 - Mag 2005

29. Note alla bozza di T.U. con riferimento al M.C. e alla sorveglianza sanitaria
In data 18 Novembre 2004 il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di Testo Unico in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, ottemperando così alla delega precedentemente ottenuta dal Parlamento in seguito all'approvazione dell'articolo 3 della legge 29 luglio 2003, n. 229. In sede governativa il

Articoli del mese - 6.317309379577637 - Dic 2004

30. Lavoro notturno: stabilita una periodicità delle visite almeno biennale e sanzioni per i ddl inadempienti a partire dal primo settembre 2004
Con il decreto legislativo n. 213 del 19 luglio 2004 il Governo ha individuato un apparato sanzionatorio per le ipotesi di violazione degli obblighi dettati dal decreto legislativo n. 66 del 2003 in materia di orario di lavoro, apportando così compiutezza e coerenza maggiori alla disciplina di recepimento delle norme

News - 6.317309379577637 - 09 Set 2004

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti