Sono state trovate 530 risorse compatibili su 14030.
401. REINTEGRO DEL LAVORATORE CON DISTURBO PSICHIATRICOBuonasera a tutti,
come RSPP di una piccola azienda, volevo chiedere il Vostro parere sul seguente problema:
un lavoratore, per problemi personali, ha un forte esaurimento nervoso, in seguito al quale viene ricoverato in un reparto psichiatrico per un mese per poi essere in seguito dimesso con una serie di cure farmacologiche
Discussioni - 1.552922248840332 - 22:01 07 Set 2009
402. Info per collaborazioneSalve, sono un consulente in materia di sicurezza in ambiente di lavoro nonchè RSPP in alcune aziende.
La maggior parte dei miei clienti sono in provincia di Livorno, Pisa e Firenze. Ho grande difficoltà ad individuare in MC con cui collaborare. Infatti ritengo positivo interfacciarsi con persone conosciute.
Se qualche MC toscano
Discussioni - 1.552922248840332 - 09:13 12 Ago 2009
403. organizzazione del servizio di primo soccorso aziendale!Egregi colleghi
ho un dubbio in relazione al D.Lgs 81/08 art. 25 comma 1 lettera a: è da considerare valido un corso di primo soccorso, alla luce delle disposizioni suddette, effettuato da un medico che non sia stato nominato quale medico competente aziendale?
La mia interpretazione del suddetto comma porterebbe a
Discussioni - 1.552922248840332 - 08:45 04 Ago 2009
404. Ma chi vuole a tutti i costi l'Art. 40?Leggo da ramiste, che ringrazio per la compostezza e la tempestività degli interventi,che ci risiamo con l'Art. 40. Francamente mi chiedo chi possa essere (spero non un Collega) a ritenere davvero utile e costruttivo l'invio di quei dati e a quale titolo si adoperi per imporre quest'obbligo ai tantissimi operatori
Discussioni - 1.552922248840332 - 14:19 27 Giu 2009
405. Somministrazione di vino nella mensa aziendaleIn alcune mense aziendali viene data la possibilità ai lavoratori di assumere durante il pasto un 1/4 di litro di vino. Chiedo ai colleghi se tale pratica sia corretta alla luce delle nuove disposizioni in materia di alcool.
Il datore di lavoro può vietare la somministrazione di tale bevanda durante
Discussioni - 1.552922248840332 - 16:10 30 Mag 2009
406. studio associato e sorveglianzaSecondo voi i professionisti odontoiatri di una studio associato (con dipendenti)se esposti a rischi sono soggetti a sorveglianza sanitaria?Grazie
Discussioni - 1.552922248840332 - 17:17 20 Mag 2009
407. Rischio antiblasticiche tipo di sorveglianza sanitaria (a livello clinico-aanamnestico-laboratoristico-strumentale) si dovrebbe adottare per soggetti esposti professionalmente a farmaci antiblastici?
Avete un protocollo da seguire o delle linee guida?
Grazie
Discussioni - 1.552922248840332 - 10:42 12 Mag 2009
408. E' ancora possibile l'iscrizione all'Elenco Nazionale dei Medici Competenti?Ho provato a capire se fosse ancora possibile iscriversi all'elenco nazionale dei MC, ma non si riesce ad avere nessuna notizia, né dal sito del ministero de dagli ordini dei medici. Sapete se è ancora possibile presentare la domanda di iscrizione? E' necessario essere iscritti all'elenco per esercitare la medicina
Discussioni - 1.552922248840332 - 15:46 04 Mag 2009
409. lavoratrice in gravidanza e ospedaleEgregi Colleghi, seguo come medico competente un'Azienda Sanitaria e sto elaborando con RSPP e Direzione Sanitaria un protocollo per la lavoratrice in gravidanza (riferimento a personale sanitario operante nelle degenze, ambulatori e territorio-->infermiere domiciliari). Qualcuno di Voi è disponibile ad informarmi sul comportamento nelle Vostre Aziende? grazie della collaborazione e
Discussioni - 1.552922248840332 - 11:48 29 Apr 2009
410. DIRIGENTE AZIENDALE - Sorveglianza SanitariaLeggendo l'art. 2, comma 1 lett. a) «lavoratore»: persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un'arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e
Discussioni - 1.552922248840332 - 08:47 25 Apr 2009