Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 530 risorse compatibili su 14030.

381. Modifiche al D.lgs 81/2008
Ho appena letto il testo publicato in questo sito, relativo alle modifiche apportate al D.Lgs.81/2008.
Una cosa non mi è chiara:
Che differenza c'é tra la visita preassuntiva e quella preventiva in fase di preassunzione ?
Attendo che qualcuno mi illumini.

Quadrini

Discussioni - 1.552922248840332 - 10:13 03 Mar 2010

382. Lista dipendenti da sottoporre a visita: resposnabilità del datore di lavoro o del medico competente?
Visto che è il datore di lavoro ad effettuare la valutazione dei rischi, è anche lui che deve indicare al medico competente chi deve fare le visite?
Se il datore di lavoro fornisce una lista di dipendenti al medico competente senza indicare quali sono soggetti a rischi e quali sono

Discussioni - 1.552922248840332 - 17:09 22 Feb 2010

383. sorveglianza sanitaria conducenti del pubblico trasporto
cari colleghi, mi rivolgo a voi non essendo riuscita ad avere risposte conclusive dagli enti/istituzioni che dovrebbero "fugare" i nostri dubbi.
Allora, come pensate debba essere OBBLIGATORIO gestire la sorveglianza sanitaria del pubblico trasporto, da medico competente libero professionista?
Infatti , questa categoria si avvale gia' di altri controlli medici(ispettorato Sanitario FF.SS,ecc,

Discussioni - 1.552922248840332 - 16:55 20 Feb 2010

384. la mia esperienza lavorativa e una proposta
Cari colleghi,

intanto come nuovo partecipante a questo forum mi presento: sono un giovane medico competente operante nel nord Italia vi racconto la mai esperienza lavorativa.

Come ho iniziato a lavorare qualche anno fa, un po' per inesperienza, un po' per necessità di partire subito a guadagnare, sono finito nelle grinfie

Discussioni - 1.552922248840332 - 23:31 09 Feb 2010

385. parere su ipotesi visita medico competente
Buongiorno, vorrei un vostro parere sulla eventualita' che io richiedessi una visita al medico comp.Sono una donna di 46 anni, lavoro
in un Supermercato da 22.Per anni ho svolto attivita' di cassa ma soprattutto di rifornimento merci con giornaliera movimentazione di carichi pesanti sia manualmente che tramite carrelli manuali. Da 5

Discussioni - 1.552922248840332 - 13:33 05 Feb 2010

386. L'idoneità al lavoro può essere rilasciata dal medico di medicina generale
Sembra che con nota 1401 del 22-01-2010 il ministero del lavoro abbia abilitato i medici dipendenti e convenzionati del SSN ( anche quindi i generalisti)a rilasciare i certificati di idoneità. Allego un link dal quale si può accedere alla circolare http://www.dplmodena.it/rilascio%20di%20certificazioni%20sanitarie%20originariamente%20rilasciate%20da%20organi%20del%20servizio%20sanitario%20nazionale.pdf
Cosa ne pensate?

Discussioni - 1.552922248840332 - 18:54 01 Feb 2010

387. Pensiero stupendo! (meravigliosa utopia)
Ogni volta che il mio pensiero si sofferma sul copioso regime sanzionatorio di cui il mc è divenuto erede, spesso senza nessun corrispettivo economico indennizzante, penso a soluzioni possibili.
Nessun "manifesto" di protesta può essere più efficace di una semplice integrazione al regime sanzionatorio vigente che coinvolga soggetti sino ad ora

Discussioni - 1.552922248840332 - 23:54 24 Gen 2010

388. La nomina a MC va accettata per forza?
Lo so che orai è giurisprudenza consolidata che la nomina a MC viene fatta dal Datore di Lavoro e controfirmata per accettazione dal MC.

Ma la giurisprudenza consolidata non è legge, o sbaglio?

E allora, se un Datore di Lavoro ti manda una bella lettera con cui ti nomina, come fai tu

Discussioni - 1.552922248840332 - 17:38 22 Gen 2010

389. Idoneità con limitazioni
Salve, cercavo la differenza tra le seguenti limitazioni:
-sforzi fisici gravosi e mmc < 8kg.
-sforzi fisici gravosi.
Le due limitazioni sono state date a distanza di un anno dal mc durante le visite periodiche per operaio edile dal 2001, con 7 protrusioni lungo tutta la colonna tra cui L4-L5, con osteofitosi,osteocondrosi e

Discussioni - 1.552922248840332 - 11:22 22 Gen 2010

390. Da 10 anni l'azienda non fa visitare i dipendenti. Di chi sono le responsabilità? Cosa fare?
Lavoro da 4 anni in una azienda metalmeccanica. Maneggiamo materiale pesante che varia da 25 a 80kg il tutto manualmente senza ausilio di sollevatori o altro. Queste operazioni sono ripetute continuamente e per farvi un'idea posso affermare con certezza che in un giorno noi dipendenti arriviamo a sollevare "qualche" tonnellata.
Tra

Discussioni - 1.552922248840332 - 13:14 05 Gen 2010

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti