Sono state trovate 219 risorse compatibili su 14030.
41. Idoneità radioesposizione di soggetti con neoplasie in anamnesiUn cordiale saluto a tutti
Sono Francescopaolo Lobuono, specialista
ambulatoriale di una azienda ASL, e svolgo il ruolo
di medico competente per tale azienda sanitaria.
Sono a sottoporVi un caso di dubbia interpretazione in
termini di giudizio di idoneità ai sensi della normativa
vigente.
Attualmente svolgo anche il ruolo di medico addetto alla
sorveglianza medica per i
Discussioni - 5.229824852943421 - 09:09 12 Nov 2007
42. dieci anni dopo, niente di fattoSono trascorsi ormai dieci anni da quando, forse per caso, ho trovato un modo semplice ed immediato, banale quasi tra tanta tecnologia sofisticata e costosa, per evidenziare con una manovra semeiologica istantanea, la presenza di "sofferenza" di un disco intervertebrale in pazienti sintomatici o non.
Vista la sua semplicità e l'economicità
Discussioni - 5.229824852943421 - 21:13 29 Ott 2007
43. Rapporto medico competente e specialistaSono un Medico Competente e vorrei porre un quesito "pratico" ai miei illustri colleghi.
Quando in seguito a vis. periodica chiedo una consulenza specialistica ai fini del rilascio dell'idoneità alla mansione specifica (ciò viene specificato nella mia richiesta), il collega è tenuto a scrivere nella risposta se il soggetto è
Discussioni - 5.229824852943421 - 19:46 26 Gen 2007
44. Come prevenire le patologie muscoloscheletriche dei lavoratori della sanità?In tutti i paesi della U.E le patologie muscoloscheletriche occupazionali hanno ormai raggiunto il primo posto per diffusione tra le malattie da lavoro. La loro prevenzione è divenuta, pertanto, non solo un interesse tecnico scientifico ristretto agli appassionati di ergonomia, ma un problema sociale di ampia rilevanza.
La letteratura nazionale
Articoli del mese - 5.229824852943421 - Giu 2006
45. Medico del Lavoro/Medico CompetentePubblichiamo una nota che ci è stata inviata via e-mail da un medico del lavoro che lavora in un Dipartimento della Prevenzione toscano.
"Cari colleghi la lettura del 3° capoverso del comunicato del Direttivo SIMLII di adesione alle iniziative atte a promuovere una revisione del
Testo Unico, dove vi è la legittima
Discussioni - 5.229824852943421 - 23:34 14 Mar 2005
46. Videoterminali e glaucomaAmici medici del lavoro. Vi mando il link di un articolo, uscito 3 giorni fa, di uno studio su 10.000 soggetti. Pare che ci possano essere delle correlazioni tra uso del VDT e sviluppo di glaucoma. E ' il primo studio oculistico al mondo incentrato su tale aspetto..ovviamente deve essere
Discussioni - 5.229824852943421 - 08:41 09 Dic 2004
47. La determinazione del rischio moderatoL'Art.72 terdecies del D.Lgs. 25/2002 ha previsto un comitato consultivo per la determinazione e l'aggiornamento dei valori limite di esposizione professionale e per la determinazione del rischio moderato. Sulla base delle conclusioni del Comitato il Governo dovrebbe emanare il Decreto che stabilisce le modalità di individuazione del cosiddetto "rischio moderato".
Articoli del mese - 5.229824852943421 - Giu 2003
48. Visite mediche preventive o preassuntive?Periodicamente viene risollevato da taluni il problema se le viste mediche ad opera del medico competente ex artt. 16 e 17 del D.Lgs. 626/94 possono esser effettuate prima dell'assunzione o solo dopo che questa è stata formalizzata. Una delle sentenze che ha riacceso la discussione è stata sicuramente quella che
Articoli del mese - 5.229824852943421 - Feb 2003
49. Fumo passivo cancerogeno secondo lo IARCNella [u]"IARC Monographs (Vol 83) Tobacco Smoke and Involuntary Smoking (June 2002)"[/u]sono riportate le conclusioni del gruppo di studio dello IARC in merito alla cancerogenicità del fumo passivo che è stato inserito nel [b]gruppo 1[/b]. Rilevanti saranno le conseguenze a livello preventivo e medico legale nei luoghi di lavoro.
News - 5.229824852943421 - 21 Ago 2002
50. La propaganda igienistaIl prof. Fara, uno dei compagni di merende di Tomassini, ha farneticato una serie convinzioni alquanto squallide inerenti alle competenze e alla formazione dell 'igienista in medicina del lavoro su un quotidiano di una certa importanza quale è "Il Giornale". E i professori di medicina del lavoro che fanno?
Discussioni - 5.229824852943421 - 22:16 19 Feb 2002