Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 2057 risorse compatibili su 14030.

521. inidoneita' totale al lavoro
Salute a tutti.Nell'azienda in cui lavoro un lavoratore 52enne dopo l'ennesimo microinfarto è stato dichiarato dal medico competente aziendale non idoneo al lavoro in clean room );il datore di lavoro dopo 3 mesi che lo ha tenuto a casa pagandolo lo stesso in attesa di trovare nuove mansioni lo

Discussioni - 2.70790239572525 - 14:50 29 Mag 2006

522. rientro dopo infortunio sul lavoro, compiti del medico competente.
Quali sono i compiti del M.C. nei confronti dell'infortunato che rientra in fabbrica dopo un infortunio sul lavoro, se al suddetto è stato chiuso l'infortunio con la formula "con postumi"?
Se allo stesso lavoratore vengono diagnosticati dei traumi inguaribili, rischia il posto di lavoro oppure l'azienda gli deve garantire il posto

Discussioni - 2.70790239572525 - 15:00 05 Apr 2006

523. Cardiopatico e lavoro
Un lavoratore 43enne metalmeccanico, adibito a lavori con impegno fisico abituale non grave, ma con possibile impegno medio-grave periodico, esposto a rumore (> 85 dBA), in ambiente freddo (in inverno), affetto da cardiomiopatia dilatativa e classificato come NYHA 1, può essere dichiarato idoneo al lavoro senza limitazioni? Se limitazioni devono

Discussioni - 2.70790239572525 - 17:18 15 Feb 2006

524. Infortunio o malattia professionale?
La serigrafia di cui sono medico competente mi ha comunicato alla fine di giugno un infortunio da parte di un dipendente (mansione apprendista serigrafo), il quale nell’operazione di pulizia telai, effettuata a fine turno, mediante utilizzo di solventi, benché utilizzasse idonei dispositivi di protezione (mascherine, guanti, camice), per contatto diretto

Discussioni - 2.70790239572525 - 14:44 06 Ago 2005

525. Medico del Lavoro/Medico Competente
Pubblichiamo una nota che ci è stata inviata via e-mail da un medico del lavoro che lavora in un Dipartimento della Prevenzione toscano.

"Cari colleghi la lettura del 3° capoverso del comunicato del Direttivo SIMLII di adesione alle iniziative atte a promuovere una revisione del
Testo Unico, dove vi è la legittima

Discussioni - 2.70790239572525 - 23:34 14 Mar 2005

526. Privacy dei Lavoratori
Gentili esperti, vorrei porre alla vostra attenzione il seguente quesito: come può tutelare la sua privacy un lavoratore (terziario avanzato - consulente aziendale) a cui viene chiesto di sottoporsi a visita medica durante il periodo di prova, dopo aver già iniziato a lavorare? naturalmente non mi riferisco alla visita oculistica

Discussioni - 2.70790239572525 - 19:24 02 Gen 2005

527. giudizio di idoneità
gentilissimi,
secondo voi è possibile emettere una certificazione di idoneità con prescrizione: esecuzione esami ematici come da protocollo di sorveglianza sanitaria (ovviamente il protocollo prevede gli esami ematici, trattasi di 7 edili). Io personalmente l 'ho fatto ed ho una discussione in corso con una ASL (peraltro con Colleghi gentilissimi che

Discussioni - 2.70790239572525 - 10:07 07 Set 2004

528. Osservazioni sul decreto sulla denuncia delle "malattie di origine lavorativa"
Sulla Gazzetta ufficiale n. 134 del 10-6-2004 è stato pubblicato il Decreto 27 Aprile 2004 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali "Elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia, ai sensi e per gli effetti dell'art. 139 del testo unico, approvato con decreto del Presidente della

Articoli del mese - 2.70790239572525 - Set 2004

529. Abitazioni private come luoghi di lavoro?
Ho da poco preso a seguire come MC una cooperativa di assistenza socio sanitaria per disabili. Insieme al RSPP abbiamo rimesso mano alla VR (la prima stesura era un po’…leggerina) e ci siamo posti un quesito: l’abitazione di un utente disabile è da considerarsi un posto di lavoro? Secondo noi

Discussioni - 2.70790239572525 - 20:02 29 Set 2003

530. Rischio generico
Salve.Sono coordinatore della Struttura del Medico Competente di una ASL. La Direzione Aziendale ha richiesto alla nostra Struttura di sottoporre a Sorveglianza Sanitaria, con periodicitò quinquennale,anche i dipendenti con rischio generico.Vorrei sapere se,secondo voi,per tali dipendenti,pur in assenza nelle loro mansioni di un rischio specifico,viga l 'obbligo di sottoposizione a

Discussioni - 2.70790239572525 - 12:04 26 Mag 2003

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti