Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 951 risorse compatibili su 14030.

591. Lavoratori autonomi
I quesiti sul decreto 81: l’idoneità per i lavoratori autonomi

http://www.puntosicuro.it/it/ps/view/i-quesiti-sul-decreto-81-l-idoneita-per-i-lavoratori-autonomi-art-10980.php?utm_source=iscritti&utm_medium=email&utm_content=articolo_1&utm_campaign=Numero%20del%202011-06-01

Discussioni - 0.9909815788269043 - 10:59 02 Giu 2011

592. In tema di rischio chimico...
Cosa fareste se in una vostra azienda fosse utilizzata una miscela (per nebulizzazione) contenete tra i componenti il seguente:

NAFTA(PETROLIO), FRAZIONE PESANTE DI HYDROTREATING
CAS. 64742-48-9 5 - 9, , ,
CE. 265-150-3
INDEX. 649-327-00-6
% NELLA MISCELA = 5 – 9 %
Xn R65
Asp. Tox. 1 H304
Carc. 1B H350
Muta. 1B H340
Nota H P


Attendo opinioni.

Tcam

Discussioni - 0.9909815788269043 - 12:25 20 Mag 2011

593. Responsabilità del DdL e del MC
Questo è l'estratto di una comunicazione che è stata inviata ai MC da parte dello SPSAL di Pisa:

"La vigilanza sulla collaborazione del medico competente alla valutazione dei rischi aziendali
......
La collaborazione
• Il primo soggetto responsabile è il DDL, al quale spettano l'iniziativa e la direttiva, esercitate attraverso il Responsabile del

Discussioni - 0.9909815788269043 - 23:55 17 Mag 2011

594. MP ed omessa DMP in toscana
Leggo sul forum http://www.forumsicurezza.com/forum/viewtopic.php?t=13882

"Ecco cosa succede in Toscana.
Lavoro, incidenti e malattie Deidda: «Dati sottostimati»

La lacuna: «Molti medici omettono di inviare i referti in Procura»

Paolo Cantini sull'Unità del 13/4/2010

Otto casi di infortuni sul lavoro a Firenze in un anno, quando in realtà sono almeno trecento. Questo il

Discussioni - 0.9909815788269043 - 21:44 14 Mag 2011

595. selezione lavoratori con Asped NE
Nella vecchia versione Asped era possibile fare la selezione lavoratori in base a vari parametri: tipo di visita, accertamenti richiesti, ecc... Era molto comodo nei casi in cui la ASl chiedeva dei dati in particolare o per verificare gli accertamenti già eseguiti.
In Asped NE questa funzione non mi pare che

Discussioni - 0.9909815788269043 - 21:50 11 Mag 2011

596. collaborazione mc alla VDR
1)Secondo voi in entrambi i casi sottoriportati si può sostenere che il mc abbia collaborato alla VDR?
2)La modalità di collaborazione del mc alla VDR può essere decisa dal DDL che ne può determinare la caratteristiche secondo le due ipotesi seguenti?

 prenda visione dei rischi valutati come riportati nel documento di valutazione

Discussioni - 0.9909815788269043 - 21:06 07 Mag 2011

597. Valutazione dei rischi per i lavoratori di aziende diverse senza obbligo di DUVRI
Cari colleghi non riesco a rispondere alla domanda di seguito riportata.....mi aiutate?

Il datore di lavoro, in caso di affidamento dei lavori all'impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi all'interno della propria azienda......
..........fornisce agli stessi soggetti dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell’ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure

Discussioni - 0.9909815788269043 - 23:51 02 Mag 2011

598. limitazioni non rispettate
Sono tornata a scuola dopo quasi 5 mesi di assenza, ho fatto presente al mio funzionario educativo che ero tornata visto che mi era stata data l'idoneità lavoartiva con alcune limitazioni. Il funzionario mi ha detto che qst non è un suo problema ma............... mi chiedo non è lei che

Discussioni - 0.9909815788269043 - 17:24 28 Apr 2011

599. Art. 5 comma 2 L. 300/70
L’art. 5 comma 2 della legge 300/70 stabilisce che il datore di lavoro può far controllare l'idoneità fisica del lavoratore da enti pubblici. Tale possibilità riguarda tutti i lavoratori o solo quelli non sottoposti a sorveglianza sanitaria?

Discussioni - 0.9909815788269043 - 19:59 27 Apr 2011

600. Rifiuto del lavoratore di rispondere all'anamnesi
Salve a tutti, vi pongo un quesito emerso durante le verifiche per la tossicodipendenza nei lavoratori a rischio: la legge ci obbliga a chiedere al lavoratore gli eventuali antecedenti di trattamenti al Ser.T., eventuali infortuni, incidenti, ritiri della patente... al fine di decidere se sottoporre il lavoratore al test di

Discussioni - 0.9909815788269043 - 15:28 25 Apr 2011

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti