Sono state trovate 1806 risorse compatibili su 14030.
681. Alcolismo e controlliProbabilmente mi è sfuggito qualcosa nel dibattito, ma due differenti episodi capitatimi nell’attività professionale mi hanno reso perplesso: in una ditta dove lavora anche un autista con patente B, avevo posto il problema se nell’idoneità da rilasciare per detta mansione non occorresse pure sottoporre il dipendente a controlli specifici per
Discussioni - 1.6034629344940186 - 08:47 15 Mag 2008
682. Allegato XXXIX del TUcari colleghi, leggendo il TU, all'art. 222 comma 1 lettera e, quando si parla di monitoraggio biologico per esposizione ad agenti chimici, si fa riferimento all'allegato XXXIX che però non sono riuscito a trovare in internet. Qualcuno può aiutarmi? Grazie
Discussioni - 1.6034629344940186 - 09:38 25 Apr 2008
683. IPERBUROCRATIZZAZIONE DEL LAVOROma il testo unico è fatto per tutelare i lavoratori o solo aumentare le sanzioni e la burocrazia?
non capisco ma forse qualcuno mi spiegerà
Discussioni - 1.6034629344940186 - 00:28 16 Apr 2008
684. Ex art.5, comma 3 legge 300/70Mi trovo in una situazione imbarazzante... non riesco a capire quando il quando e il perchè di questa possibilità di visita regolata dall'art. di cui al titolo del mio thread.
Ho provato a districarmi nella lettura del testo e di commentari legislativi ma più leggevo e più mi si offuscavano le
Discussioni - 1.6034629344940186 - 11:58 19 Feb 2008
685. Parere per protocollo sanitario sovracacrico BiomeccanicoGentilmente chiedo un vostro parere
Visto che da dati di letteratura ortopedica:
il 20-40% di soggetti in età superiore ai 50 anni presentano lacerazioni parziali o complete della cuffia dei rotatoti pur non avendo presentato sintomi clinici riferibili alla lesione,
visto che risulta frequente riscontrare all'RX varianti morfologiche dell'acromion (ricurvo, a
Discussioni - 1.6034629344940186 - 14:14 28 Gen 2008
686. sosituzione improvvisa di un medico del lavorovorrei sapere se un medico del lavoro che improvvisamente si ammala può essere sostituito da un altro collega ovviamente specialista, a me pare che ci sia una vacatio legis sull'argomento, grato per le vostre opinioni
Discussioni - 1.6034629344940186 - 17:30 27 Gen 2008
687. MC e rumoreSalve, chiedo un chiarimento in merito alla necessità o meno di nominare un MC in caso di esposizione dei lavoratori al rumore pari a 82,0 dB(A). Il D.Lgs. 195/2006 prevede che in tal caso la visita medica può essere richiesta dal lavoratore O dal MC.
Discussioni - 1.6034629344940186 - 19:28 22 Gen 2008
688. se manca il DVRcari colleghi
vi sarà sicuramente già capitato di dover elaborare (che parolona!) protocolli sanitari per telefono con l'RSPP dall'altra parte della cornetta che vi "legge" a sommi capi i rischi valutati sul DVR....e fin qui tutto bene (più o meno)
il problema è un altro: che faccio se il DVR non è
Discussioni - 1.6034629344940186 - 13:51 03 Gen 2008
689. Società di servizi sicurezza 626 e medico competenteBuongiorno, avrei bisogno di un chiarimento in merito alle società di servizi che forniscono consulenza in materia di sicurezza e che talvolta forniscono anche il medico competente ai datori di lavoro loro clienti.
Stavo analizzando la normativa in vigore ( e ho trovato anche questo sito che è davvero utile e
Discussioni - 1.6034629344940186 - 12:45 14 Nov 2007
690. competenze del medico e competenze del datore di lavoroSalve, cortesemente desidererei sapere se un impegato con problemi di ansia e depressione, causati da un disadattamento all'ambiente di lavoro come documentato dal proprio psichiatra, può ricorrere al medico competente per tutelare la propria salute?
Il medico competente è tenuto a informare e investire del problema il datore di lavoro?
Il datore
Discussioni - 1.6034629344940186 - 11:36 02 Ott 2007