Sono state trovate 1806 risorse compatibili su 14030.
711. La proposta di una Conferenza Nazionale sul T.U.Il Prof. Manno, crediamo anche a nome di altri medici del lavoro, ha avanzato a tutti i medici del lavoro una proposta che si può sintetizzare nella frase:
" Convinti che l’abrogazione dell’art. 1-bis sia la soluzione professionalmente ed eticamente più corretta e giuridicamente meno rischiosa, auspichiamo che la S.I.M.L.I.I. chiami
Discussioni - 1.6034629344940186 - 18:42 12 Dic 2004
712. Novità sul Testo Unico?Qualcuno ha notizie o indiscrezioni recenti in merito alla gestazione del famoso Testo Unico?
E’ vero che si sono presi altri sei mesi di tempo, ma mi sembra che sull’argomento sia ripiombato un silenzio inquietante…..forse ci siamo già dimenticati il “dibattito” che c’era stato? Spero non sia vero, altrimenti
Discussioni - 1.6034629344940186 - 17:39 02 Nov 2004
713. Conciliabolo fra INAIL ed azienda: E\' legale?Una delle aziende in cui sono medico competente mi ha chiamato perché partecipassi ad un colloquio con L 'INAIL per un caso di denuncia professionale presentata da un ex dipendente della Ditta. I Dirigenti sostengono che io dovrei partecipare per verificare l 'esistenza della patologia, la causa di lavoro, la
Discussioni - 1.6034629344940186 - 18:29 26 Set 2004
714. rischio chimico moderatogentilissimi tutti,
il documento della commissione consultiva, nominata ai sensi del D.lgs 25/2002, definisce il rischio chimico moderato come "irrilevante per la salute" e evidenzia i parametri da considerare per classificarlo come tale (un decimo del TLV ecc...). Tale documento, a Vs. parere, può essere considerato vicario di legge, nel senso
Discussioni - 1.6034629344940186 - 16:34 13 Apr 2004
715. Rischio chimico e carrozzerieVorrei conoscere qual 'è l 'atteggiamento prevalente dei colleghi nell 'affronto del rischio chimico nelle carrozzerie. Ad esempio, va considerato trascurabile quando, oltre ovviamente all 'utilizzo di idonei DPI e ad una adeguta bonifica ambientale, vengono utilizzate vernici ad acqua?
Vorrei anche confrontare i protocolli di sorveglianza sanitaria che i colleghi
Discussioni - 1.6034629344940186 - 18:13 08 Mar 2004
716. Le MP in edilizia: l'esperienza della U.O.O.M.L degli OORR di BergamoRisultati preliminari di una indagine sanitaria su 1485 lavoratori del comparto edile della Provincia di Bergamo.
G. Mosconi, D. Borleri, L. Belotti, P. Leghissa
UOOML - Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Bergamo
Nella letteratura internazionale sono pochissimi gli articoli sulle malattie da lavoro e sulla loro prevenzione nel comparto delle
Articoli del mese - 1.6034629344940186 - Set 2003
717. La determinazione del rischio moderatoL'Art.72 terdecies del D.Lgs. 25/2002 ha previsto un comitato consultivo per la determinazione e l'aggiornamento dei valori limite di esposizione professionale e per la determinazione del rischio moderato. Sulla base delle conclusioni del Comitato il Governo dovrebbe emanare il Decreto che stabilisce le modalità di individuazione del cosiddetto "rischio moderato".
Articoli del mese - 1.6034629344940186 - Giu 2003
718. DATORI DI LAVORO SOCI LAVORANTIQuando vi sono due o più soci (datori di lavoro, con dipendenti) che lavorano nella azienda, ad es. in piccole realtà di artigiani, devo sottoporre anche loro a sorveglianza sanitaria, oltre ai dipendenti?
In caso affermativo quale è il riferimento legislativo (mi è stato parlato di una sentenza della Corte di
Discussioni - 1.6034629344940186 - 18:43 21 Mag 2003
719. Per gli Enti pubblici solo medici ASL ?Ho sentito parlare di una nuova recente disposizione che prevede che gli Enti pubblici "devono" obbligatoriamente rivolgersi alle locali AUSL per la esecuzione degli adempimenti sanitari previsti dalla vigente normativa (sarebbe addirittura in discussione all 'Assemblea Regionale Sicilia per il necessario recepimento nell 'ordinamento autonomo).
C 'è qualche collega che conosce
Discussioni - 1.6034629344940186 - 11:43 01 Apr 2003
720. La costituzione della sezione regionale Toscana della SIMLIIGià da tempo in ambito regionale era sentita la necessità di realizzare un network di specialisti ed esperti della materia che rappresentasse la realtà della Medicina del Lavoro Toscana.
Un'organizzazione trasversale di tale tipo avrebbe infatti permesso una più facile circolazione di informazioni, idee e proposte, senza limitazioni e condizionamenti
Articoli del mese - 1.6034629344940186 - Set 2002