Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 2057 risorse compatibili su 14030.

991. SARS=virus=626 oppure meningite=virus=626
In seguito al galoppante diffondersi della SARS, il Ministero della Salute, ai fini della prevenzione, ha diffuso le notizie sulla neonata malattia causata da un virus il cui ceppo di appartenenza sembra essere di tipo comune e ben conosciuto il cui contagio avviene con il semplice contatto degli aerosol (goccioline

Discussioni - 1.353951197862625 - 00:40 08 Mag 2003

992. Modalità di trasmissione delle cartelle sanitarie e di rischio ai sensi del D.Lgs n.25/2002
Come è noto, ai sensi dell'art. 72-undecies del D.Lgs. 626/1994 così come integrato dal D.Lgs. n.25/2002 e successive rettifiche, in caso di cessazione del rapporto di lavoro, le cartelle sanitarie e di rischio devono essere trasmesse all'ISPESL da parte del Medico Competente. Sul sito dell'Ispesl è presente la circolare

News - 1.353951197862625 - 25 Apr 2003

993. Sorveglianza Sanitaria per non esposti a rischi normati
Per i rischi non normati dalla normativa vigente, chi dovrà effettuare una visita medica in caso di necessità ?( richiesta del lavoratore per problemi di salute, richiesta dal datore di lavoro per conoscere idoneità generica del lavoratore). Sappiamo che il medico competente non può effettuarla. Ero convinto che il lavoratore

Discussioni - 1.353951197862625 - 05:40 05 Giu 2002

994. DOCUMENTI SANITARI
I documenti sanitari redatti dal medico competente (idoneità sanitaria, cartella sanitaria, referto visite specialistiche), per quanto tempo devono essere conservati presso il Datore di Lavoro? Che validità hanno? Infine, devono essere conservati anche quando non sono più validi?Quali sono i riferimenti legislativi a tale riguardo?

Discussioni - 1.353951197862625 - 20:00 10 Mag 2002

995. Medici di Base come Medici Competenti : il sasso nello stagno




Mi domandavo spesso un tempo, ora a dire il vero un po’ meno: “ma se un bel giorno un Governo zuzzurellone e bisognoso di consensi di una qualche parte della società, riuscisse a convincere il Parlamento della improprietà dell’addebito al datore di lavoro degli oneri destinati alla salute dei lavoratori

Discussioni - 1.353951197862625 - 11:48 17 Feb 2002

996. idoneità e tossidipendenza
Alla redazione e a chiunque voglia cortesemente rispondere. Problema: il lavoratore (un operaio edile)si presenta alla visita di assunzione con le pupille in miosi fissa;all 'anamnesi ammette l 'assunzione di eroina. Eseguo la visita e lo indirizzo al medico di base per le cure del caso con lettera di accompagnamento

Discussioni - 1.353951197862625 - 09:03 11 Feb 2002

997. Circolare dell'Ispesl
Nuove modalità di trasmissione della Documentazione relativa ai lavoratori esposti a radiazioni ionizzanti ai sensi del D. Lgs. 230/1995 e successive modifiche ed integrazioni (D.Lgs 241/2000 e D.Lgs 257/2001).Copia della circolare in http://www.medicocompetente.it/documenti/160.doc

News - 1.353951197862625 - 30 Gen 2002

998. VDT
Gentile Collega,


mi occupo della sorveglianza sanitaria di alcuni addetti VDT.


Un quesito che mi è stato posto dal datore di lavoro riguarda la fornitura e/o il rimborso spese per gli occhiali da vista. Premetto che, dalle visite oculistiche effettuate, risulta che la maggior parte dei dipendenti sono affetti da patologie comuni

Discussioni - 1.353951197862625 - 12:59 19 Mag 2001

999. Tanto tuonò ...
"Cercasi addetto stampa senza difetti o imperfezioni fisiche” e il bando del Teatro San Carlo di Napoli fa discutere. Nell’avviso di ricerca “per l’eventuale assunzione a tempo indeterminato nel ruolo di Addetto stampa, assistente alla comunicazione ed edizioni” ai candidati, oltre all’idoneità fisica, viene richiesto anche di “essere esenti da

Discussioni - 0.9026341319084167 - 15:49 15 Lug 2019

1000. Rifiuto della visita di sorveglianza sanitaria causa assenza rapporto di fiducia e controversie legali
Un saluto ai rispettabili Dottori del forum.

Avrei bisogno di un vostro competente parere su un caso che probabilmente sarà più unico che raro.

Vado ad esporre i fatti:
dal 2012 al 2017 ho lavorato come dipendente in una società di ingegneria e sicurezza sul lavoro, con la qualifica di disegnatore/progettista, quindi ero

Discussioni - 0.9026341319084167 - 06:52 11 Lug 2019

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti