Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 2928 risorse compatibili su 14030.

1951. VDT e idoneità
Posso dare il giudizio d 'idoneità alla mans- spec., con periodicità BIENNALE, ad un lavoratore di 30 anni che utilizza IN MODO SISTEMATICO ed abituale il vdt per più di 20 h settimanali, dedotte le interruzioni di cui all 'art. 54?

Discussioni - 0.6142364293336868 - 10:22 30 Ago 2002

1952. procedure giudizi di idoneità
Gradirei molto un vostro parere su una nota pervenutami dal Direttore Sanitario Aziendale(sono coordinatore della Struttura del Medico Competente della mia ASL) nella quale mi si richiede di formulare le procedure e/o i protocolli dei giudizi di idoneità con prescrizioni.Tutto ciò scaturisce dalle pressioni di una O.S. a seguito di

Discussioni - 0.6142364293336868 - 10:49 14 Ago 2002

1953. Protocollo sanitario \"verificato\" dal Datore di lavoro!
Vi risulta che in qualche norma vi sia scritto che il protocollo sanitario debba essere controfirmato per accettazione dal datore di lavoro che puo ' intervenire criticamente nel merito di periodicita ', accertamenti sanitari collaterali e, forse, nella modalita ' di esecuzione? Non ho preso un colpo di calore: sto

Discussioni - 0.6142364293336868 - 15:02 04 Ago 2002

1954. Applicazione del D.Lgs 25/2002. Valutazione del rischio chimico
Si pregano i Colleghi di far conoscere la loro esperienza diretta in merito all 'applicazione del Decreto nelle loro realtà. In particolare se e in che modo il mc è coinvolto nella fase di valutazione del rischio.

Discussioni - 0.6142364293336868 - 21:14 07 Lug 2002

1955. sorveglianza sanitaria del rischio chimico (D.Lgs 25)
Sono un medico del lavoro che opera nel torinese e che si occupa di rischio chimico.

Vorrei esprimere una considerazione sulla sorveglianza sanitaria e chiedere, quindi, un’opinione dei colleghi tralasciando, per un momento, ulteriori riflessioni sul rischio moderato.

Ho sentito pareri discordanti sull’articolo (60-decies) del D.Lgs 25 riguardante la sorveglianza sanitaria; a

Discussioni - 0.6142364293336868 - 11:48 21 Giu 2002

1956. DIRETTIVA 98/24/CE : SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO DI ATTUAZIONE...
Il titolo VII del 626/94 dovrebbe essere sostituito dal titolo VII bis: "protezione da agenti chimici" in cui si determinano i requisiti minimi per attivare la protezione dei lavoratori dagli effetti di agenti chimici.....

Chi l 'ha visto? o letto?

Invito tutti a raccogliere notizie e a parlarne.

Aggiungo : art.60 quinquies,

Discussioni - 0.6142364293336868 - 18:01 21 Mar 2002

1957. Diagnosi preclinica delle lesioni discali
Da circa sei anni mi dedico ad una attenta valutazione della patologia da movimentazione manuale di carichi. In particolare ho focalizzato la mia attenzione sulla patologia del disco fibrocartilagineo nell 'intento di trovare un metodo capace di evidenziare lesioni minime subcliniche e in ogni caso in fase precocissima e tali

Discussioni - 0.6142364293336868 - 00:51 12 Mar 2002

1958. Rivista TAGETE
E' completata sui numeri di Giugno, Settembre e Dicembre 2001 della Rivista TAGETE la pubblicazione degli Atti del Convegno "Il Rischio da Agenti Biologici nelle aziende sanitarie, nelle attività produttive e nei servizi - Aspetti medico occupazionali, medico legali ed assicurativi" tenutosi a TORINO nel mese di Settembre 2000. Chi

Libri - 0.6142364293336868 - 25 Feb 2002

1959. idoneità e tossidipendenza
Alla redazione e a chiunque voglia cortesemente rispondere. Problema: il lavoratore (un operaio edile)si presenta alla visita di assunzione con le pupille in miosi fissa;all 'anamnesi ammette l 'assunzione di eroina. Eseguo la visita e lo indirizzo al medico di base per le cure del caso con lettera di accompagnamento

Discussioni - 0.6142364293336868 - 09:03 11 Feb 2002

1960. TUTTI COMPETENTI IN TUTTO
Dopo la legge che ha fatto improvvisamente diventare competenti in medicina del lavoro, nonché cultori della materia, i medici legali e gli igienisti, pare vi siano nuove proposte che individuano la figura di un altro “medico competente” (in medicina legale, stavolta). E’ lecito chiedersi a questo punto :

Discussioni - 0.6142364293336868 - 19:50 02 Feb 2002

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti