Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 210 risorse compatibili su 14030.

11. Accertamenti di assenza di tossicodipendenza
Con l'entrata in vigore dell'Intesa ai sensi dell'art. 8 comma 6 della Legge 5 giugno 2003, 131 in materia di accert. di assenza di tossicodipendenza il nostro campo di azione aumenta; l'Intesa, in pratica, ci attribusisce compiti che, in larga misura, dovrebbero essere degli Enti preposti al rilascio di

Discussioni - 21.75843515396118 - 14:45 06 Nov 2008

12. alcool e idoneità
Sono stata nominata da poco medico competente di una azienda che si occupa di carpenteria metallica(presa in eredità perchè il vecchio medico è andato via...) Durante la sorveglianza mi è stato comunicato da parte del datore di lavoro un presunto abuso di alcool da parte di un dipendente di origine

Discussioni - 21.1704008102417 - 20:28 11 Mag 2008

13. alcool e lavoro
salve a tutti...
credo di riaprire per l'ennesima volta un argomento ostico: lavoro ed alcool. In base all'accordo stato regioni sono soggetti a divieto di assunzione di alcolici ed alcoldipendenza gli addetti alla guida con patente B e superiori...ora come vi comportate con gli addetti che usano auto aziendali? preciso: capita

Discussioni - 18.450596189498903 - 18:25 16 Feb 2018

14. alcool in edilizia
salve colleghi vi volevo porre un quesito in merito ad una visita preassuntiva ad un lavoratore di una ditta edile. In particolare dagli esami ematochimici risulta un aumento Gamma GT 225 con MCV 98 ovviamente il mio dubbio è quello di un abuso di alcol. come vi comportereste per l'idoneità

Discussioni - 18.450596189498903 - 18:54 11 Nov 2014

15. Controlli alcool e TD
salve sig. medici e lavoratori.
La faccio lunga, ma è per chiedere lumi in un buio totale di info e certezze. Vado disordinato, ma cerco d'esser chiaro lo stesso.

Ieri riunione in azienda sulla "sicurezza". Sono operaio, nato nel 60 e in cantiere dal 78 (nell'escrizione a questo forum 'sindacalista'

Discussioni - 18.450596189498903 - 21:38 03 Mar 2010

16. alcool
Già se ne è parlato ma io ripongo una domanda per chiarirmi le idee , per la verità molto confuse.
Tasso alcool nell'organismo ( qualsiasi metodologia) per un "mulettista" la legge lo impone di un valore uguale a O.
Poniamo che questi lavori di giorno, rispetti il limite di 5 - 10

Discussioni - 18.450596189498903 - 22:43 21 Ott 2009

17. alcool versus inail
cari colleghi il quesito che Vi porgo è il seguente: lavoratore infortunatosi con livelli di alcolemia superiori a 0,5; l 'Inail in sede di risarcimento come si comporta? Più genericamente un infortunio alkcool correlato ha diritto ad un risarcimento INAIL? C 'è ina corresponsabilità del Datore di lavoro?
Grazie anticipatemante

Discussioni - 18.450596189498903 - 13:12 11 Mar 2005

18. Test alcolimetrici.
Salve,sentendo alcuni colleghi sugli esami effettuati per l'accertamento di alcooldipendenza ho constatato spesso che vi sono diverse correnti di pensiero sugli esami da praticare.Qualche collega fa il dosaggio del CDT qualcun altro valuta l'alcolemia.Voi come vi state regolando?

Discussioni - 16.318825912475585 - 12:26 16 Set 2009

19. test alcolimetrici
Salve,
secondo voi i test alcolimetrici, ai sensi del DL 125/01, possono essere effettuati senza il consenso informato?
grazie per eventuali risposte
Nicola

Discussioni - 16.318825912475585 - 14:24 03 Giu 2009

20. Alcol e lavoro
Problema: Biologo responsabile del laboratorio di analisi di una Casa di Cura,alcolista (ovviamente non lo ammette): è piu 'corretto inviarlo alla usl ex art 5 oppure sottoporlo ad alcolemia ex art 15 della Legge 125/01?.Il fatto che sia un alcolizzato me lo ha riferito il Direttore Sanitario.

Discussioni - 16.318825912475585 - 00:06 27 Ott 2008

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti