Sono state trovate 210 risorse compatibili su 14030.
81. Lavoratori autonomiSalve,
sono sempre più frequenti le richieste, da parte di singoli artigiani in proprio o di piccole aziende familiari, del certificato di idoneità per poter lavorare in un cantiere o in una ditta. In genere è il titolare del cantiere/azienda/ditta che dice al lavoratore:" fatti fare un certificato di idoneità al
Discussioni - 5.439608788490295 - 08:37 20 Lug 2010
82. autisti con patente BGentili colleghi vorrei chiedervi di darmi un parere su di un protocollo per una società con autisti del personale con patente B:
per la legge quadro sull'alcol e per rischi come posture incongrue, vibrazioni e stress avevo pensato:
visita medica (1 aa), valutazione rachide (2aa) ecg(a prima visita e poi secondo parere
Discussioni - 5.439608788490295 - 10:00 02 Ott 2009
83. Come sta andando con gli accertamenti per le tossicodipendenze?Visto che lo Stato, la Comunità e chi per loro hanno tanta sete di dati statistico-epidemiologici nel lodevole intento di salvaguardare la salute dei "remainders" di quella che fu una "forza lavoro" e per non scivolare lentamente verso una condizione di "burn out" da 81, siete favorevoli a condividere un
Discussioni - 5.439608788490295 - 11:26 24 Set 2009
84. accertamenti di assenza di tossicodipendenza per guardie giuratetra le mansioni identificaate dalla conferenza stato regioni sono inserite quelle per le quali è prevista la detenzione di esplosivi. orbene le cartucce ovvero le munizioni per armi comuni sono considerate esplosivi di prima categoria dal testo unico per le leggi di pubblica sicurezza. Cosa ne pensate? un saluto atutti
Discussioni - 5.439608788490295 - 08:51 23 Lug 2009
85. test tossicologico e patente di guidaDopo aver trovato i primi positivi al test tossicologico, mi sorge un dubbio:
è nostro dovere informare la Prefettura o la Motorizzazione che il lavoratore è risultato positivo al test, ai fini di una revisione della patente di guida?
Secondo il mio parere sarebbe doveroso.
Supponiamo che il lavoratore provochi un incidente
Discussioni - 5.439608788490295 - 09:16 09 Lug 2009
86. Somministrazione di vino nella mensa aziendaleIn alcune mense aziendali viene data la possibilità ai lavoratori di assumere durante il pasto un 1/4 di litro di vino. Chiedo ai colleghi se tale pratica sia corretta alla luce delle nuove disposizioni in materia di alcool.
Il datore di lavoro può vietare la somministrazione di tale bevanda durante
Discussioni - 5.439608788490295 - 16:10 30 Mag 2009
87. quesiti sull'accertamento dell'alcoldipendenzaCredo che ci sia una concordanza quasi generale( io continuo ad avere dubbi ma di questo poco ce ne cale) che la verifica dell'eventale alcoldipendenza vada fatta e allora vorrei porre dei quesiti di ordine pratico:
1) il CONAMECO suggerisce di effettuatla alle categorie di lavoratori di cui all'allegato 1 della
Discussioni - 5.439608788490295 - 13:15 02 Nov 2008
89. Carabinieri e alcolEgregi colleghi non è la solita barzelletta: oggi mi sono imbattuto in una pattuglia di carabinieri i quali mi hanno fermato per un normale controllo dei documenti(tra tanti brutti ceffi di tutte le taglie e colori la fortuna ed il caso ha voluto che fermassero il sottoscritto che sebbene di
Discussioni - 5.439608788490295 - 18:43 14 Ott 2008
90. Quale protocollo sanitario per autisti di mezzi pesanti (secondo T.U.) ?Salve a tutti,
mi potete indicare qual'è il nuovo protocollo sanitario (in base al T.U.) da seguire per autisti di mezzi pesanti (in particolare camion e autoarticolati per il trasporto di merce)?
Grazie. ;)
P.s. Se gli autisti sono inquadrati genericamente come "operai" come mi devo comportare?!?! Arigrazie ;)
Discussioni - 5.439608788490295 - 12:02 19 Mag 2008