Sono state trovate 636 risorse compatibili su 14030.
371. valutazione del rischio chimico per bidelliSalve a tutti, ringrazio in anticipo chi potrà darmi una mano a risolvere il mio problema: sono medico competente di un liceo, recentemente l'organo di vigilanza ha richiesto al preside una revisione della valutazione dei rischi, in linea con le osservazioni che avevo gli avevo già fatto da ben 2
Discussioni - 1.3605961859226225 - 08:32 02 Feb 2012
372. Visita VDT : ma è capitato solo a me?Buonasera a tutti,
vi sottopongo una situazione che forse è anomala e a cui sicuramente mi saprete dare spiegazione.
Ad aprile del 2011 sono stato messo in turnazione fissa (call center part time 75%) per motivi di salute (sleeve gastrectomy, diabete tipo 2, ipertensione) , dopo sei mesi avrei dovuto fare la
Discussioni - 1.3605961859226225 - 12:46 26 Gen 2012
373. valutazione del rischio cancerogeno nelle metallurgia secondariaBuonasera a tutti!
Sono una studentessa di medicina e, se tutto va bene, a luglio mi laureo. Ho chiesto di poter fare la tesi in medicina del lavoro, essendo poi il ramo in cui mi voglio specializzare; il titolo provvisorio che mi è stato dato è "Valutazione del rischio cancerogeno nelle
Discussioni - 1.3605961859226225 - 00:08 25 Gen 2012
374. Sclerosi multipla e manovalanza edileGentili colleghi, scrivo per avere un consiglio circa le, credo ovvie, limitazioni da indicare per un 45enne affetto da SM inquadrato come manovale edile (fratello del titolare). Per completezza di informazione, aggiungo che da un punto di vista clinico la situazione è assolutamente ben compensata (lievissima ipostenia arto superiore destro,
Discussioni - 1.3605961859226225 - 16:18 24 Gen 2012
376. Valutazione dei Rischi e Medico competenteNon sono medico, ma RLS con un “cruccio”.
Un problema, sollevato più volte, è che il contributo del medico competente alla valutazione dei rischi è rappresentato dal fatto che la nomina del medico è dovuta in relazione agli obblighi di sorveglianza sanitaria.
La previsione di collaborazione alla valutazione dei rischi
Discussioni - 1.3605961859226225 - 00:51 13 Nov 2011
377. infortunio o malattia?ciao a tutti, e grazie per ospitarmi.
Il caso: insegnante di educazione fisica, per evitare che un allievo cadesse durante un esercizio, lo sorreggo procurandomi una ernia addominale successivamente operata.
L'INAIL non riconosce l'infortunio e dice che si tratta solo di mallattia. Che fare?
Grazie
Discussioni - 1.3605961859226225 - 09:09 02 Nov 2011
378. Banale e "bottegaia"...........ma l'attività di segnalazione di malattia professionale (in particolare il primo certificato e la segnalazione all'INAIL ivi compresa l'attività di segreteria nella realizzazione delle copie documentali delle cartelle sanitarie di cui l'Ente è ghiotto)chi le paga, non prevedono corrispettivi economici, tempo donato, volontariato sociale?
Tcam
Discussioni - 1.3605961859226225 - 16:43 21 Ott 2011
379. Riprendere il lavoro dopo accertamento collegio medico A.S.L.Richiesta accertamento medico-collegiale idoneità alla mansione ex art.5 legge 300/70 (A.S.L. Mantova)
ccnl: Aziende metalmeccaniche private e installazione impianti
Salve,sono in malattia dal 04/05/2011 per effetti collaterali causati da terapia con INTERFERONE per curare epatite C(terapia iniziata il 04/02/2011).
Il giorno 05/05/2011 ricevo(datata 03/05/2011 quindi spedita mentre ero al lavoro)la richiesta A.S.L.
Discussioni - 1.3605961859226225 - 12:40 26 Set 2011
380. La FNOMCeO chiede al Ministero della Salute di intervenire sulla vicenda ENELCon una decisa nota, datata 7 settembre 2011, il dr. Amedeo Bianco, Presidente FNOMCeO, chiede alla Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute di intervenire al fine di mettere in campo gli interventi necessari per contrastare la prassi consolidata di indire gare al ribasso per il servizio di
News - 1.3605961859226225 - 16 Set 2011