Sono state trovate 712 risorse compatibili su 14030.
511. Chi e Quando?Un problema che si riscontra spesso nella nostra attività di medico competente è:
In quali casi si deve redigere il primo certificato di malattia professionale , la denuncia e o il referto di sospetta malattia professionale da Rumore industriale?
Inoltre nel caso in cui il medico competente richiede un esame audiometrico presso
Discussioni - 1.2499201476573945 - 23:16 27 Ott 2008
512. Alcol e lavoroProblema: Biologo responsabile del laboratorio di analisi di una Casa di Cura,alcolista (ovviamente non lo ammette): è piu 'corretto inviarlo alla usl ex art 5 oppure sottoporlo ad alcolemia ex art 15 della Legge 125/01?.Il fatto che sia un alcolizzato me lo ha riferito il Direttore Sanitario.
Discussioni - 1.2499201476573945 - 00:06 27 Ott 2008
513. indagineChiedo a tutti voi di aiutarci a capire quale sia il reale rischio sanzionatorio per il mc in base alla esperienza dei singoli.
In pratica raccontiamoci quante volte siamo stati sanzionati e perchè.
Nella mia esperienza di 25 anni di attività non ho mai dovuto affrontare questo disagio (scaramanticamente almeno sino ad
Discussioni - 1.2499201476573945 - 12:39 26 Ott 2008
514. Arrivano le sanzioni per la cartella dell'81 !!Mi hanno appena comunicato che mi è arrivata una sanzione ( 1000 euro, poco più ) per una cartella che mi era stata richiesta da una ASL e che io, nella mia profonda ignoranza credevo perfetta avendola copiata pedissequamente dal decreto della vrgogna ( per chi lo ha fatto ).
Discussioni - 1.2499201476573945 - 14:40 25 Ott 2008
515. personale con adibizione a PC/VDTGentili Colleghi,
ritenete plausibile che un lavoratore ritenuto "non idoneo" alla prima visita dedicata a personale con adibizione PC/VDT => 20 h , venga impiegato per attività che richiedano .
l'uso ricorrente , (comunque non sistematico e < 20 h week) del PC ?
Grazie a tutti
Buon Lavoro
Discussioni - 1.2499201476573945 - 09:06 25 Ott 2008
516. Di bene in meglio!Ieri ho letto la lettera della Baldanzi,che opportunamente Cristaudo ha messo sul web,poi oggi leggo,sempre grazie a Cristaudo,che si mette in dubbio la validità di Asped......mi chiedo cosa dobbiamo ancora aspettarci?
Insomma in questo Bel Paese non importa come si opera,ma bisogna solo "dimostrare"di operare,conta l'apparenza,non la sostanza.
Amen
g.paolo
Discussioni - 1.2499201476573945 - 23:11 18 Ott 2008
517. Stampa di cartella sanitaria e di R. 81\08Vorrei segnalare che in caso di Pazienti già inseriti per visite degli anni passati, la stampa della c.c. e r. 81\08 numera le pagine comprendendo le visite precedenti. La cartella 81\08 deve invece essere numerata partendo dalla prima visita effettuata dopo l'entrata in vigore della Legge, aggiungendo la vecchia documentazione
Discussioni - 1.2499201476573945 - 20:03 17 Ott 2008
518. diagnosi del cardiologo troppo generica,secondo il medico del lavoro.....Salve, innanzitutto voglio ringraziare tutti i medici iscritti a questo portale, per il loro prezioso aiuto....; e ora vengo al mio caso: giorni
fà ho consegnato al medico del lavoro un certificato del cardiologo (che mi segue da più o meno tre anni), con la seguente diagnosi:(peggioramento grado rigurgito mitralico vs
Discussioni - 1.2499201476573945 - 17:53 15 Ott 2008
519. Solventi Rumore e ipoacusiaGentilmente vi chiedo un aiutino...
Il valore di riferimento dell'acido ippurico urinario è espresso in g/g creat, siccome sono in possesso di esami un pò datati il valore del metabolita su indicato è espresso in mg/L, qulacuno sa indicarmi se:
1 esiste una formula per la conversione dei parametri?
2 se sono
Discussioni - 1.2499201476573945 - 17:59 14 Ott 2008
520. LUOGO DI CONSERVAZIONE CARTELLE SANITARIE CANCEROGENISalve a tutti,
vorrei un vostro aiuto su un punto che non mi è chiaro:
le cartelle sanitarie e di rischio di lavoratori soggetti a sostanze cancerogene (nonchè chimiche, biologiche etc) per aziende con meno di 15 lavoratori devono essere conservate dal MC come dice il coso 81 oppure dal Datore
Discussioni - 1.2499201476573945 - 20:14 09 Ott 2008