Sono state trovate 3161 risorse compatibili su 14030.
691. vaccinazione antiepatite b ed estetisteVolevo avere assensi e dissensi circa gli esamiematochimici nelle estetiste. Io credo sia opportuno farli per epatite B e C (anche HIV? no vero? oltretutto la privacy....), visto che molti regolamenti consigliano la vaccinazione antiepatite B in questa categoria e vista la resistenza dei virus dell'epatite virale nell'ambiente.
Consiglierei anche la
Discussioni - 2.2151574373245237 - 12:30 29 Mag 2007
692. Visite "collegiali"Piuttosto frequentemente stanno arrivando dipendenti ai quali le commissioni "collegiali" delle USL hanno riconosciuto inidoneità (molto spesso permanenti) a dterminate attività (no a turnazione notturna... no a reperibiltà... no ad attività stessanti...)
Che fare? Accettare passivamente?.... o intraprendere un iter che molto facilmente porta verso un conyenzioso giudiziario?
A Voi l'ardua senteza...
Discussioni - 2.2151574373245237 - 22:19 13 Apr 2007
693. visite psichiatriche non eseguitecito una sentenza da dirittosanitario.net (avv. E.Grassini)
Il D.Lgs. n. 626 del 1994, art. 17, lett. i), prevede che il medico competente "fatti salvi i controlli di cui alla lettera b), effettui le visite mediche richieste dal lavoratore qualora tale richiesta sia correlata ai rischi professionali", sicchè appare necessario sottoporre
Discussioni - 2.2151574373245237 - 22:21 21 Lug 2006
694. Medicina del Lavoro, SIMLII,Accademia e BolscevichiE' giunta in Redazione la seguente nota del Prof. Apostoli che volentieri pubblichiamo.
"Dal 22/5/2005 nel forum principale all'argomento “Accertamenti mirati “ è in atto un lungo scambio di opinioni che prese le mosse da questioni riguardanti la validità di alcuni accertamenti strumentali effettuati dal medico
Discussioni - 2.2151574373245237 - 18:50 28 Feb 2006
695. Formazione continua e accreditamento di eccellenza della SIMLIINegli ultimi due decenni la sanità italiana, a causa delle profonde e sempre più rapide trasformazioni culturali e scientifiche intervenute e della crescente limitazione delle risorse disponibili, ha cominciato a confrontarsi sempre più spesso con la ricerca e la valutazione della qualità.
In ambito sanitario si cominciò a parlare di
Articoli del mese - 2.2151574373245237 - Feb 2005
696. Quale specialità ? Appello di un (spero) futuro collegaUn cordiale saluto a tutti voi. Sono uno studente che ha appena cominciato l 'ultimo anno di medicina a Pavia e dopo aver sudato sangue per tutti questi anni mi trovo in una situazione di prondo dubbio sulla scelta della specialità. Ero intenzionato a fare medicina del lavoro ed ero
Discussioni - 2.2151574373245237 - 08:39 16 Dic 2004
697. giudizio di idoneitàgentilissimi,
secondo voi è possibile emettere una certificazione di idoneità con prescrizione: esecuzione esami ematici come da protocollo di sorveglianza sanitaria (ovviamente il protocollo prevede gli esami ematici, trattasi di 7 edili). Io personalmente l 'ho fatto ed ho una discussione in corso con una ASL (peraltro con Colleghi gentilissimi che
Discussioni - 2.2151574373245237 - 10:07 07 Set 2004
698. Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale: prime osservazioniI colleghi A.Ossicini, M.C. Casale L.Bindi dell\'Inail ci hanno inviato alcune interessanti note sul recente Decreto n.388 15 luglio 2003 “Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale\". Segnalano inoltre che è disponibile un corso in CD-Rom per gli incaricati al primo soccorso che pur essendo precedente al regolamento rispetta
News - 2.2151574373245237 - 18 Feb 2004
699. assicurazione professionale per i medici competenti.Ho avuto modo di constatare che le assicurazioni professionali coprono solo gli errori professionali di tipo prettamente medico e chirurgico. Per i medici del lavoro però, poichè le loro responsabilità derivano da una non precisa osservanza dei dettati legislativi (spesso loro malgrado), che peraltro si prestano come sappiamo a disparate
Discussioni - 2.2151574373245237 - 14:25 19 Nov 2003
700. Codice etico professionale per gli operatori di Medicina del LavoroCodici etici professionali per operatori di Medicina del Lavoro, distinti da quelli per medici di base, sono stati adottati nel corso degli ultimi dieci anni in vari Paesi. Esistono diverse ragioni del crescente interesse per gli aspetti etici della Medicina del Lavoro sia a livello nazionale che internazionale.
Una di
Articoli del mese - 2.2151574373245237 - Giu 2002