Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 421 risorse compatibili su 14030.

71. espressione giudizio di idoneità
Salve a tutti, vorrei un vostro parere sulla tempistica di espressione del giudizio di idoneità:
- lo esprimete subito per iscritto al termine di ogni visita oppure attendete di avere i risultati degli accertamenti integrativi( esami ematochimici, Rx torace, monitoraggio biologico, visite specialistiche, ECG ecc.) ?
- nell'intervallo di tempo, più

Discussioni - 7.285305976867676 - 13:51 14 Apr 2015

72. Nuovi valori di riferimento Nichel Urinario
Salve a tutti,
stamattina leggendo il referto di un laboratorio analisi, relativo al dosaggio del nichel urinario a F.T. di un soggetto professionalmente esposto, mi ritrovo l'unità di misura espressa in "mcg/g ore" e la dicitura "nuovi valori di riferimento dal 28/02/2015" con un range di valori normali compreso tra 0,100

Discussioni - 7.285305976867676 - 22:39 06 Mar 2015

73. Rischio elettivo nelle malattie professionali? Ma mi faccia il piacere…come diceva Totò
L'autore, già Sovrintendente Medico Generale Inail esamina una sentenza della Corte di Appello di Genova - aggravamento di una malattia in costanza di esposizione al rischio - partendo dalla sentenza della Corte Costituzionale n.46/2010 - in cui si insinua la presenza di un "rischio elettivo" per

Articoli del mese - 7.285305976867676 - Mar 2015

74. Visita medica di fine rapporto lavorativo
giusto per chiarire
quali sono i soggetti dipendenti lavoratori che devono per legge essere sottoposti a visita medica di fine rapporto lavorativo ? ( chimico, cancerogeni, radiaizioni e biologico ) oltre alla visita si devono fare anche esami di laboratorio e/o strumentali ( audiometria e spirometria ) perchè qui si sente

Discussioni - 7.285305976867676 - 10:21 05 Nov 2014

75. periodicità sorveglianza sanitaria
Secondo voi è corretta questa periodicità per dipendenti di cliniche:

Medici (rischio biologico) biennale
Infermieri e ausiliari (rischio biologico, mov man pazienti, turno notturno) annuale
Fisioterapisti (rischio biologico, mov man pazienti) biennale

Discussioni - 7.285305976867676 - 11:39 12 Mag 2011

76. Operaio edile
Sono diventato M.C. di una azienda edile(circa 30 persone).Premetto che L'RSPP interno si è licenziato lo stesso giorno che ho iniziato a fare le visite mediche per "incompatiblita' con il DDL".Tra gli operai edili un signore mi ha portato la documentazione medica illustrante una compressione nervosa monolaterale conseguente a plurime

Discussioni - 7.285305976867676 - 19:22 26 Lug 2008

77. Da chi è visitato il medico competente 'dipendente'?
Per questa volta scusate l'anonimato ma è d'uopo.
Con la marea di problemi che ci affliggono di questi tempi:( questo quesito potrebbe sembrare una battuta, però di fatto pone una questione reale e a cui non ho finora trovato risposte.Infatti quando il medico competente, così come previsto dalla norma, è dipendente

Discussioni - 7.285305976867676 - 19:18 22 Giu 2008

78. Allegato XXXIX del TU
cari colleghi, leggendo il TU, all'art. 222 comma 1 lettera e, quando si parla di monitoraggio biologico per esposizione ad agenti chimici, si fa riferimento all'allegato XXXIX che però non sono riuscito a trovare in internet. Qualcuno può aiutarmi? Grazie

Discussioni - 7.285305976867676 - 09:38 25 Apr 2008

79. Vigilanza sanitaria per educatori e operatori sociali
Sono stato contattato per svolgere vigilanza sanitaria presso alcune cooperative sociali tipo A, impegnate nell'assistenza e recupero di disabili psichici, adolescenti con problemi familiari, tossicodipendenti, ex carcerati in fase di recupero sociale. L'attività di questi dipendenti consiste nell'assistenza quotidiana in attività familiari presso comunità di accoglienza o "case famiglia": vivono

Discussioni - 7.285305976867676 - 23:30 09 Giu 2007

80. Invalidità INAIL 100% ed idoneità al lavoro.
Chiedo lumi in materia: in una Azienda di autotrasporti, un autista, a seguito di incidente stradale sul lavoro, ha riportato fratture vertebrali con conseguente paraplegia e disturbi sfinteriali: l'INAIL ha riconosciuto una invalidità del 100%. Il lavoratore, dopo la necessaria e travagliata convalescenza, è stato adibito a mansioni di ufficio

Discussioni - 7.285305976867676 - 12:57 18 Ago 2006

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti