Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 1936 risorse compatibili su 14030.

801. Fibrillazione Atriale
Cari colleghi,
non mi riferisco ad un caso specifico, ma provo comunque ad esemplificare :
Tecnico specializzato per attività di supervisione in cantiere...
(immaginiamo un rischio infortunistico ...)55 aa con FA stabile a media frequenza scoagulato, con buon controllo dell'INR , discreto adattamento allo sforzo.
Come vi comportate in generale nei confronti di

Discussioni - 2.021188926696777 - 23:38 07 Nov 2008

802. Indagini FAI DA TE!
sper che la ottima Nofer, di cui seguo con estrema attenzione le discussioni sul forum o chi di buona volontà possa illuminarmi....
un collega Mc nel richiedermi assistenza logistico/sanitaria/cartacea per alcune sue aziende mi ha espressamente escluso le indagini di laboratorio in quanto provvedeva autonomamente con uno spotchem

Discussioni - 2.021188926696777 - 13:50 03 Nov 2008

803. I verify or I don't verify that is the question
Un piccolo problemino che saltuariamente riscontro , gentilmente gradirei un vostro commento……

Un Lavoratore che è esposto a Rumore LEX,8h > 85, dB(A), presenta all’esame audiometrico un’ipoacusia neurosensoriale bilaterale,
il medico competente formula un giudizio di idoneità alla mansione specifica con la seguente limitazione: il lavoratore

Discussioni - 2.021188926696777 - 09:18 02 Nov 2008

804. visita artigiani in edilizia
Vorrei essere confortato su quanto mi è sembrato di capire leggendo l'allegato XVII.
Siamo nel campo dell'edilizia , il committente deve accertarsi dei requisiti tecnico-professionali di un artigiano che dovrà lavorare nel suo cantiere , mentre prima con il 494 se ne accertava " anche verificando l'iscrizione alla camera di commercio

Discussioni - 2.021188926696777 - 10:36 22 Giu 2008

805. Osservazioni e chiarimenti
1) Come si barra manualmente o in che modo con l’informatica:LAPRESENTE CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO E’ ISTITUITA PER prima istituzione-esaurimento della precedente –altri motivi sempre pensando alle cartelle da spedire a cessazione lavoro.
2)Come segnalato da altri colleghi,DATI OCCUPAZIONALI non vedo dove inserire tempo esposizione(giorno anno) e il numero allegati.

Discussioni - 2.021188926696777 - 22:24 13 Giu 2008

806. Stampa relazione
Vorrei far notare che in caso di stampa della relazione, nella sintesi degli accertamenti eseguiti, può emergere un prospetto di questo tipo: Mansione 1 -assistente di filatura - tipo di esame: audiometria - esami eseguiti: 1 - nella norma 0 - alterati 1. (compatibili con rp 1) Potrei aggiungere: addetti

Discussioni - 2.021188926696777 - 22:20 13 Giu 2008

807. licenziamento a seguito di giudizio di inidoneità permanente dopo visita del medico competente
Salve,essendo poco esperta in materia,volevo sottoporvi un problema. Può il datore di lavoro licenziare un suo dipendente per inidoneità permanente alla mansione specifica a seguito di una (falsa e mai avvenuta)visita presso lo studio del medico competente della stessa ditta(metalmeccanica)?Nello specifico si trattava di una patologia di cui il lavoratore

Discussioni - 2.021188926696777 - 11:52 11 Giu 2008

808. documentazione mai data.
Mesi fa l'azienda dove lavoro mi fece fare a me e due colleghi,anche loro appena assunti una visita dal medico competente,era la prima anche perchè ero stato assunto da un mese e penso fosse non una visita periodica ma una visita di idoneita'(anche se teoricamente dovrebbero farla prima dell'assunzione).
Ora dopo

Discussioni - 2.021188926696777 - 22:03 01 Giu 2008

809. ed ora nuova cartella
ed eccoci alla nuova cartella. ora è pubblicata, e la cartella dalle mille firme è sulle nostre spalle. mille firme ma anche mille domande. la prima che mi viene in mente è:
dovremo rifare tutte le cartelle già istituite secondo gli allegati o solo quelle per i nuovi dipendenti, le nuove

Discussioni - 2.021188926696777 - 21:42 07 Mag 2008

810. cartella sanitaria nel TU
Ho qualche dubbio (in verità molti, ma cominciamo da quelli più grossi).
Da quello che capisco, la cartella sanitaria (art 41, comma 5) può essere predisposta su formato cartaceo o informatizzato. Di fatto non ho possibilità di scelta perchè poi nei casi previsti dovrò inviare all'ISPESL la cartella esclusivamente per via

Discussioni - 2.021188926696777 - 13:22 07 Mag 2008

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti