Sono state definitivamente approvate le candidature per il rinnovo degli organismi dirigenti della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale, previste in occasione del 73° Congresso Nazionale che si terrà a Roma dal 1° al 4 dicembre (le elezioni sono indette per le giornate del 2 e del 3 dicembre 2010).
A testimonianza della rinnovata vitalità della Società, l'unica associazione nazionale che comprende al suo interno tutte le componenti scientifiche e professionali inerenti alla Medicina del Lavoro presenti nel nostro paese, tra i candidati per il consiglio direttivo e il collegio dei probi viri sono presenti non solo docenti universitari, ma anche colleghi dei servizi di prevenzione, dirigenti di aziende ospedaliere e di enti pubblici del settore, medici competenti del territorio.
I candidati, riportati più sotto, costituiscono uno spaccato della Medicina del Lavoro del nostro paese (docenti universitari, colleghi ospedalieri e dei servizi, medici competenti) in una equilibrata composizione di tutte le componenti, sia per quanto riguarda il livello territoriale (Nord, Centro, Sud) che la differenza di genere a causa della presenza di un certo numero di colleghe, più elevato di quanto non si fosse registrato in precedenti analoghe elezioni.
Autore: La Redazione
Che la nostra sia ormai diventata una republica delle banane ce ne eravamo accorti da molte cose.
La vicenda della scadenza dell'obbligo per le Aziende della valutazione del rischio stress lavoro-correlato ne è un'ulteriore, se volete piccola in confronto al resto, dimostrazione.
Il D.Lgs 81/08 prevedeva che le aziende dovessero svolgere questa valutazione basandosi sulle indicazioni metodologiche della Commissione Consultiva Nazionale. In mancanza di queste, si presume, il Governo ha rimandato la scadenza fino al 31 dicembre 2010.
Il 17 novembre vengono approvate le linee metodologiche dalla Commissione che il Ministero del Lavoro emana con una circolare e che prevedono, fra l'altro, che la data del 31 dicembre debba essere considerata come la data dell'avvio della valutazione e che gli organi di vigilanza saranno tenuti a controllare la presenza di un programma congruo di attuazione della valutazione che avrebbe dovuto tenersi in Azienda a partire dal 1° gennaio.
Probabilmente hanno ragione il Procuratore Guariniello (interviste a La Repubblica e a Il Corriere della Sera e l'Avv. Dubini) quando affermano che una circolare del Ministero non può sostituire una norma di legge e che gli organi di vigilanza non possono essere distratti dalla circolare del Ministero (che fra l'altro non è neppure indirizzata alle Regioni!) e che, in conclusione, la scadenza da considerare è quella del 31 dicembre.
E come fanno le Aziende a svolgere questa valutazione in un arco di tempo così breve? Ci si accontenta di una carta? e questo il razionale di tutto il gioco?
Avrebbero dovuto farlo prima, può dire qualcuno. Sì ma secondo quali indicazioni? con la possibilità di dover rifare tutto di nuovo dopo l'emanazione delle linee metodologiche della Commissione?
Non poteva il governo recepire le indicazioni della Commissione e fare un semplice Decreto di proroga della scadenza (l'ultima però!) visto che c'erano tutte le condizioni per farlo, considerati i tempi di approvazione del documento?
Ma la certezza del diritto in questo benedetto paese dov'è finita?
Autore: La Redazione
Da Libero.it apprendiamo di un caso di molestia particolarmente triste. Il video illustra quello che non vorremmo mai vedere in un luogo di lavoro. Il video è visualizabile anche qui
E' sicuramente un caso estremo, ma le condizioni di stress lavorativo, di molestie nei luoghi di lavoro sono purtroppo una realtà inconfutabile.
Occorre una decisa azione di valutazione dei rischi e la consapevolezza che i medici competenti, insieme alle altre figure aziendali per la sicurezza, debbono e possona fare molto per la prevenzione.
Autore: La Redazione
Il 17 novembre la Commissione Consultiva Nazionale ha esaminato e approvato il documento (così come prevede il D.Lgs 81/08) che aveva predisposto un apposito gruppo di lavoro in merito alle modalità di effettuazione della VdR Stress Lavoro-correlato.
Pubblichiamo il documento che è stato approvato dalla Commissione. Attendiamo comunque la pubblicazione ufficiale del Ministero per commenti e discussioni.
Autore: La Redazione
La SIMLII ricorda che dal 1 al 4 dicembre 2010 si terrà il 73°Congresso Nazionale SIMLII, di cui si allega il programma definitivo, e al quale è ancora possibile iscriversi - anche on-line sul sito www.simlii.org (Congresso Nazionale 2010) - pagando l ’ultima quota di iscrizione ridotta entro il 19 novembre 2010 (per informazioni ats-srl@alice.it - tel. 06 79810775 lun./merc./ven. dalle 16:30 alle 20:00). Il Congresso Nazionale prevede i seguenti crediti ECM: 20 crediti ai Medici Chirurghi, 17 ai Tecnici della Prevenzione, 14 agli infermieri. Per la partecipazione a ciascun Corso precongressuale ai medici vengono riconosciuti 4 crediti ECM.
Autore: La Redazione
Autore: La Redazione
Dalle 9 alle 13 di sabato 6 novembre, nell'ambito del Congresso Nazionale "Promed Galileo", è stato realizzato a Pisa un breve corso dal titolo "La gestione della cartella sanitaria e di rischio cartacea e informatizzata alla luce del D.Lgs 81/08 e successive modifiche e integrazioni".
L'intero incontro è stato visibile in streaming per tutti gli iscritti al portale MedicoCompetente.it in versione sperimentale.
L'esperimento è stato positivo e verrà replicato per altre occasioni.
Autore: La Redazione per il gruppo "Asped2000"
Sono finalmente in arrivo le indicazioni della Commissione consultiva in tema di valutazione stress lavoro correlato (articoli 6, comma 8, lettera m-quater, e 28, comma 1 bis, d.lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni).
Un documento è stato già predisposto e sarà approvato definitivamente dalla Commissione nella prossima riunione plenaria del 17 novembre.
Autore: La Redazione
Le slides sono visualizzabili qui.
Il Seminario era stato organizzato dall'Azienda Ospedaliera Universitaria Senese e dalla SIMLII Sezione Regionale TOSCANA. La Segreteria scientifica era composta dal Prof. P. Sartorelli, Dip.Medicina Clinica e Scienze Immunologiche, Sez. Medicina del Lavoro e Tossicologia Occupazionale, Università degli Studi di Siena e dal Dr. A.Cristaudo, U.O. Medicina Preventiva del Lavoro, Az.Ospedaliera Universitaria Pisana.
Fra gli oratori si ricordano in particolare quelli stranieri: J.E. Parker del NIOSH - U.S.A., E. Algranti di FUNDACENTRO Brasile, A.P. Scalia Carneiro Brasile.
Autore: La Redazione
Si sta cocludendo positivamente l'incidente che ha visto coinvolti 33 minatori cileni.
Putroppo molte altre volte, troppe, incidenti di questo tipo provocano la morte dei lavoratori in molti parti del mondo.
La prevenzione e la tutela della salute umana devono diventare un valore universale.
Autore: La Redazione
MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2023 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507
Privacy | Contatti