Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 2928 risorse compatibili su 14030.

1301. limitazioni lavorative
Il medico dell'azienda per la quale lavoro mi ha prescritto di non sollevare pesi superiori ai 15 kg. Sono stao riconosciuto invalido al 46%. Anche secondo il referto della commissione esaminatrice devo evitare di sollevare materiali pesanti. In ambito lavorativo vengo aiutato dai colleghi quando ci sono da alzare cose

Discussioni - 1.0749137938022613 - 08:33 28 Gen 2009

1302. Artigiani
Cari colleghi, sta capitando anche a voi che si presentino per la sorveglianza sanitaria lavoratori autonomi in partita iva ai quali, per l'accesso in cantiere, gli viene richiesto il giudizio di idoneità alla mansione altrimenti non li fanno più lavorare? Sappiamo che ai senti dell'art.21 comma 2 lettera a)del DL81/08

Discussioni - 1.0749137938022613 - 21:22 23 Gen 2009

1303. Malattia professionale -sorveglianza sanitaria e procura della Repubblica
Venti giorni or sono,mi chiama il responsabile dello Spisll e mi mostra un documento della Procura che m'invitava a trovarmi un difensore per i seguenti motivi:
nel 2000 ero MC di un mobilificio,ho visitato una dipendente carteggiatrice-lucidatrice:ho riscontrato difficoltà a usare la mano ,ho dato idoneità annua con limitazioni di

Discussioni - 1.0749137938022613 - 22:16 20 Gen 2009

1304. Sorveglianza sanitaria per gli autonomi
Su puntosicuro (http://www.puntosicuro.it/italian/index.php?sViewMag=articolo&iIdArticolo=8330) Gerardo Porreca afferma che la sorveglianza sanitaria e la formazione sono obbligatori per i lavoratori autonomi, al di là di una lettura superficiale della norma che sembrerebbe invece prevederle come "optional". Che ne pensate?

Discussioni - 1.0749137938022613 - 12:36 17 Dic 2008

1305. Conservazione delle cartelle cliniche
Ad una ispezione presso la sede di un'azienda con 9 dipendenti, il Medico ASL ha richiesto l'esibizione delle cartelle cliniche in busta sigillata.
Sconcerto del DdL. Telefonata al sottoscritto Medico Competente.
Spiegazione telefonica al medico ASL accettata a metà (!?).
Domanda: il medico ASL mi ha richiesto l'esibizione delle cartelle nell'ufficio ASL.

Discussioni - 1.0749137938022613 - 17:17 05 Dic 2008

1306. BISMUTO
Ragazzi, stamane aprendo la posta ho visto il messaggio che allego.
Io questa persona non la conosco ne nell'ambiete di lavoro aziendale e ne fuori del lavoro.
Forse ha preso il nominativo da qualche elenco e siccome spesso negli elenchi sono il primo ( si badi per problemi di sillabe e vocali....!),
mi

Discussioni - 1.0749137938022613 - 09:49 24 Nov 2008

1307. Fibrillazione Atriale
Cari colleghi,
non mi riferisco ad un caso specifico, ma provo comunque ad esemplificare :
Tecnico specializzato per attività di supervisione in cantiere...
(immaginiamo un rischio infortunistico ...)55 aa con FA stabile a media frequenza scoagulato, con buon controllo dell'INR , discreto adattamento allo sforzo.
Come vi comportate in generale nei confronti di

Discussioni - 1.0749137938022613 - 23:38 07 Nov 2008

1308. I verify or I don't verify that is the question
Un piccolo problemino che saltuariamente riscontro , gentilmente gradirei un vostro commento……

Un Lavoratore che è esposto a Rumore LEX,8h > 85, dB(A), presenta all’esame audiometrico un’ipoacusia neurosensoriale bilaterale,
il medico competente formula un giudizio di idoneità alla mansione specifica con la seguente limitazione: il lavoratore

Discussioni - 1.0749137938022613 - 09:18 02 Nov 2008

1309. tiroidite e attività in laboratorio di radiochimica
Buongiorno,
mi sarebbe utile, se è possibile, un chiarimento...
Sono dottoranda presso un'università e da poco mi è stata diagnosticata una tiroidite autoimmune. La situazione verrà monitorata e la terapia (Eutirox) aggiustata in base agli sviluppi. Ho capito che non è un disturbo raro e non lo drammatizzo, sto cercando però di

Discussioni - 1.0749137938022613 - 12:53 30 Ott 2008

1310. Alcol e lavoro
Problema: Biologo responsabile del laboratorio di analisi di una Casa di Cura,alcolista (ovviamente non lo ammette): è piu 'corretto inviarlo alla usl ex art 5 oppure sottoporlo ad alcolemia ex art 15 della Legge 125/01?.Il fatto che sia un alcolizzato me lo ha riferito il Direttore Sanitario.

Discussioni - 1.0749137938022613 - 00:06 27 Ott 2008

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti