Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 1542 risorse compatibili su 14030.

161. IL RIFIUTO DI INDOSSARE LE SCARPE ANTINFORTUNISTICHE
Una situazione problematica, talmente comune da potersi definire addirittura «quotidiana», che le figure della sicurezza si trovano ad affrontare, è quella del lavoratore che rifiuta di indossare le scarpe antinfortunistiche.
In questo articolo verrà illustrato quali sono gli obblighi del datore di lavoro a riguardo, analizzando come comportarsi

Articoli del mese - 5.063634014129638 - Ago 2010

162. IL RIFIUTO DI INDOSSARE LE SCARPE ANTINFORTUNISTICHE
<!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} @page Section1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} -->
Una situazione problematica, talmente comune da potersi definire addirittura «quotidiana», che le figure della

Articoli del mese - 5.063634014129638 - Ago 2010

163. Lavoratrice mussulmana: rifiuta la visita per motivi religiosi. Che fare?
Il titolo dice già tutto.
Alcuni colleghi propongono
1) incarico pro tempore a mc di genere femminile (per la sola lavoratrice)
2) incarico di mc coordinato per la sola lavoratrice a mc di genere femminile
3) non idonea con indirizzo a mansioni che non prevedano ASPP (se vi sono)
4) non idonea
5) segnalazione del caso

Discussioni - 5.063634014129638 - 19:13 15 Mag 2009

164. Vorrei un giudizio del medico del lavoro
Sono affetto dal 2004 ancora oggi da una vasculite retinica virale con le igM sempre presenti in cura con farmati antivirali 3000mg al gg
Attualmente questo è il mio visus
os 1/10 non migliorabile con lenti (assenza di stereopsi)
od 10/10 +2,50
Perdonate la mia insistenza , ma vorrei ,un parere del medico del

Discussioni - 5.063634014129638 - 12:21 24 Gen 2009

165. Valutazione del benessere psichico dei lavoratori
:o:pCiao a tutti,
sono anni che non ho più postato nulla sul sito, in quanto impegnato con il collega "Staff...." a distribuire Tapiri.
Tornando alla profesione di Medico del Lavoro, mi piacerebbe avere pareri su quella che ritengo la "obbligatoria necessità" da parte dei Medici del Lavoro (che mai definirò competenti,

Discussioni - 5.063634014129638 - 19:35 01 Dic 2008

166. Accertamenti di assenza di tossicodipendenza
Con l'entrata in vigore dell'Intesa ai sensi dell'art. 8 comma 6 della Legge 5 giugno 2003, 131 in materia di accert. di assenza di tossicodipendenza il nostro campo di azione aumenta; l'Intesa, in pratica, ci attribusisce compiti che, in larga misura, dovrebbero essere degli Enti preposti al rilascio di

Discussioni - 5.063634014129638 - 14:45 06 Nov 2008

167. POLIZIA MUNICIPALE E SINDROME DI BRUGADA
Salve a tutti, sono un agente di polizia municipale, motociclista.
Da qualche mese mi è stata diagnosticata la sindrome di brugata da elettrocardiogramma con pattern spontaneo, se non erro, di primo grado (sopraslivellamento in V1 E V2 ) e mi è stato impiantato un defibrillatore.
Dopo due mesi circa di convalescenza,

Discussioni - 5.063634014129638 - 11:50 09 Set 2008

168. TU: Sorveglianza sanitaria
Articolo 41
Sorveglianza sanitaria
(rif.: art. 16 d.lgs. n. 626/1994; art. 14 direttiva 89/391/CEE)

1. La sorveglianza sanitaria è effettuata dal medico competente:
a) nei casi previsti dalla normativa vigente, dalle direttive europee nonché dalle indicazioni fornite dalla Commissione consultiva di cui all’articolo 6;
b) qualora il lavoratore ne faccia richiesta e la stessa

Discussioni - 5.063634014129638 - 09:48 11 Mar 2008

169. epilessia e lavoro
Cari Colleghi, ho bisogno di informazioni (eventualmente cosa andare a cercare) a proposito di un lavoratore VDT/fattorino (uso di ciclomotore) affetto da s. comiziale in terapia ma con 4-5 episodi di crisi negli ultimi 2 anni (arriva solo ora alla mia attenzione).
In particolare, dato che ha la patente di guida,

Discussioni - 5.063634014129638 - 08:09 01 Dic 2007

170. consiglio su sindrome maniaco depressiva in bracciante agricolo
Uomo di circa 50 anni che riferisce di essere affetto da sindrome maniaco depressiva in trattamento da circa 10 anni con litio con mansione di FLORICOLTORE (nelle sue attività movimenta mezzi meccanici: trattore, muletti, ecc).
Il caso mi era stato "segnalato" dalle impiegate amministrative.
La documentazione del medico competente precedente

Discussioni - 5.063634014129638 - 18:13 24 Set 2007

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti