Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 1542 risorse compatibili su 14030.

151. Alcol e lavoro
Problema: Biologo responsabile del laboratorio di analisi di una Casa di Cura,alcolista (ovviamente non lo ammette): è piu 'corretto inviarlo alla usl ex art 5 oppure sottoporlo ad alcolemia ex art 15 della Legge 125/01?.Il fatto che sia un alcolizzato me lo ha riferito il Direttore Sanitario.

Discussioni - 5.696588039398193 - 00:06 27 Ott 2008

152. analisi ematochimiche in edilizia
Gentilissimi, per gli edili, nel protocollo sanitario che seguo, includo l'emocromo, la creatininemia, la glicemia, le transaminasi e l'esame urine. Ho però notato che sempre più spesso, nella pratica quotidiana, mi imbatto in protocolli che non prevedono l'esecuzione degli esami ematici. Questo è senz'altro legato al discorso degli accertamenti di

Discussioni - 5.696588039398193 - 18:03 13 Mag 2005

153. come vi comportereste?
chiedo a chi abbia voglia di rispondere come vi comportereste se foste medici competenti di una holding che presta manodopera ad aziende (non rientra la Legge Biagi bensì la 626/94) allorquando vengono avviati al lavoro prestatori d 'opera oggi per domani? credo sia impossibile poterli visitare prima dell 'avvio

Discussioni - 5.696588039398193 - 19:10 17 Feb 2005

154. pareri del medico competente
Salve, nelle competenze del medico competente, può rientrare un parere, richiesto, in cui il medico indica specificatamente cosa può fare il lavoratore. Mi spiego meglio con un esempio... può per esempio dire, che il lavoratore può fare accertamenti anagrafici o ancora controlli sul le attività commerciali, ecc. ecc.
Sono pareri che

Discussioni - 5.063634014129638 - 11:22 27 Mag 2019

155. Visite mediche ex art. 5/l. 300: chi le può eseguire?
Gentilissimi Colleghi

sottopongo un caso interessante (realmente accaduto ad un amico) alla vostra attenzione.
IL Datore di Lavoro di un'Azienda seguita dal Collega si rivolge ad una Clinica del lavoro per fare eseguire visite mediche a gruppi di lavoratori appartenenti tutti ad uno stesso gruppo omogeneo al fine di ottenere dei giudizi

Discussioni - 5.063634014129638 - 09:38 21 Apr 2019

156. polizia municipale e idoneità all'uso dell'arma
Buonasera. Volevo chiedervi pareri in merito alla questione dell'idoneità all'uso dell'arma nella polizia municipale. L'arma viene data al vigile tramite la prefettura, e sembra che dopo la consegna non venga più effettuata alcuna revisione del dipendente all'uso della stessa se non un annuale "allenamento" al poligono. Pertanto in diversi comuni

Discussioni - 5.063634014129638 - 15:45 23 Nov 2013

157. richiesta
Buon giorno chiedo cortesemente se qualcuno puo' aiutarmi e indicar,mi la strada giusta da percorrere;
mia moglie lavora presso un'azienda dal 2006;a maggio di quest'anno per motivi assolutamente capibili l'azienda inizia a spostare il personale in altri reparti in base alle necessita' lavorative dovute alla crisi ;
mia moglie viene spostata in

Discussioni - 5.063634014129638 - 13:57 15 Set 2012

158. modifica di giudizio di idoneità
Sono stato fino a qualche settimana fa medico competente di un Comune.
Ho visitato nello stesso periodo 1 agente di polizia municipale che aveva già attribuite dai medici competenti che mi avevano preceduto limitazioni nella loro idoneità fra le quali "da adibire ad attività di ufficio""evitare sforzi gravosi"...
A distanza di

Discussioni - 5.063634014129638 - 13:28 10 Feb 2012

159. Positività drug-test
3 autotrasportatori su 11 (buona media!) sono risultati positivi al thc. In attesa delle controanalisi il datore di lavoro mi ha posto le seguenti domande: posso imputare agli stessi il costo (non proprio leggero) delle controanalisi? Indipendentemente dal risultato delle stesse, è possibile procedere al licenziamento per giusta causa, eventualmente

Discussioni - 5.063634014129638 - 18:59 01 Mag 2011

160. SORVEGLIANZA SANITARIA DURANTE ASSENZA PER MALATTIA
Sul sole 24 di lunedì 28 Marzo il giurista ed ex magistrato Pierguido Soprani, in risposta ad un quesito, sosteneva la possibilità in via di principio, di effettuare la sorveglianza sanitaria anche sul lavoratore in malattia. Ci ho riflettuto ed in effetti nel D.Lgs.vo 81 non c'è nessun divieto in

Discussioni - 5.063634014129638 - 12:54 09 Apr 2011

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti