Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 421 risorse compatibili su 14030.

211. PREVENZIONE: RIVENDICAZIONE DI UNO SPAZIO DI AUTOREVOLEZZA E DEFINIZIONE DEI RUOLI
Mentre siamo presi da diatribe interne, spesso del tutto inconsistenti, perdiamo autorevolezza pubblica e lasciamo il campo a chi di certo non ha la nostra esperienza su temi come l'inquinamento ambientale, l'effetto degli xenobiotici sulla salute, il loro monitoraggio ambientale e biologico.
Chiedo attenzione al tema.
Vogliamo uscire ad es. con

Discussioni - 1.821326494216919 - 17:31 10 Apr 2015

212. SALDATORI ALLUMINIO ED ACCIAIO
Vorrei chiedervi un consiglio...per quanto concerne il monitoraggio biologico per i saldatori di acciaio inserisco sempre Nichel e cromo u.f.t, per alluminio è la prima volta che mi capita. in realtà subentro in un'azienda dove il precedente medico aveva messo in protocollo: emocromo, ast, alt, gammagt, creatinina, manganese...hanno senso questi

Discussioni - 1.821326494216919 - 20:49 31 Mar 2015

213. Post con zero risposte( per definizione):differenze di genere
Quando compilerete con perizia e attenta meticolosità il vostro allegato 3b, che sia Gennaio, Febbraio o Marzo....e deciderete quanti lavoratori sono esposti ad un dato rischio e li dividerete in maschi e femmine.....dove pensate di poter collocare, insomma in quale colonna, coloro che tale differenziazione di genere la presentano solo

Discussioni - 1.821326494216919 - 06:52 27 Nov 2014

214. Protocollo sanitario per cuochi e addetti mense collettive.
Me ne suggerireste qualcuno? Anche per mettere assieme vari pareri..in più..dubbio,se qualche addetto mensa fosse positivo al manteaux,sarebbe il caso di considerare una radiografia o altro? Grazie!

Discussioni - 1.821326494216919 - 17:34 06 Nov 2014

215. protocollo sanitario RSA
Ciao a tutti. Vi chiedo consiglio su che protocollo adottare sul personale di una RSA per quanto riguarda gli Operatori addetti all'assistenza anziani e gli addetti alla cucina. Fareste markers epatite e controllo infezione tubercolare a tutti?

Discussioni - 1.821326494216919 - 13:23 09 Ott 2014

216. rischio epatite B per vigilatrici di infanzia
Chiedo un vostro parere:
problema: rischio epatite B per vigilatrici di infanzia
dai dati disponibili in letteratura, una donna con epatite B in fase attiva trasmette il virus al neonato, al momento della nascita in circa il 90% dei casi; malgrado gli interventi immediati volti a prevenire il contagio, più o meno

Discussioni - 1.821326494216919 - 06:16 11 Lug 2014

217. cosa fare se il medico competente non emette certificato medico dopo assenza x infortunio
buon pomeriggio, sono un' infermiera. 3 anni fa ho subito un infortunio.riconosciuto con un danno biologico permanente dall' inal.dopo lunga assenza due anni fa sono rientrata a lavoro con la mia mansione di sempre infermiera di sala opetatoria( ho il master di 1 livello come strumentista) tutt' ora continuo le

Discussioni - 1.821326494216919 - 18:53 01 Giu 2014

218. cosa fare se il medico competente non emette certificato medico dopo assenza x infortunio
buon pomeriggio, sono un' infermiera. 3 anni fa ho subito un infortunio.riconosciuto con un danno biologico permanente dall' inal.dopo lunga assenza due anni fa sono rientrata a lavoro con la mia mansione di sempre infermiera di sala opetatoria( ho il master di 1 livello come strumentista) tutt' ora continuo le

Discussioni - 1.821326494216919 - 18:51 01 Giu 2014

219. Rischio TB
Buongiorno, nelle aziende sanitarie e/o ospedaliere che seguite le procedure in vigore per il rischio TB prevedono l'apertura della pratica di infortunio anche per i casi infezione tubercolare latente (ITL)?
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate e se avete qualche ritorno su come le sedi INAIL valutano queste tipologie di eventi.

Discussioni - 1.821326494216919 - 12:45 22 Apr 2014

220. sorveglianza sanitaria specializzandi medici
Buona Sera :)
Se possibile vorrei conoscere il vostro parere su un aspetto della sorveglianza sanitaria degli specializzandi medici.
Gli specializzandi sono visitati dai medici competenti delle università, quando essi effettuano uno stage formativo negli Ospedali basta il certificato di idoneità del medico competente dell'Università, o devono essere sottoposti a

Discussioni - 1.821326494216919 - 13:28 16 Apr 2014

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti