Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 238 risorse compatibili su 14030.

31. registro esposti cancerogeni
Il 15 Maggio u.s.sono stata nominata medico competente di un laboratorio che effettua analisi ambientali , prendendo visione dei documenti già in essere nella valutazione del rischio chimico/cancerogeno viene indicata la presenza di molteplici sostanze R45/49(benzene, tricloroetilenebicromato di potassio,et al)e R40. Per valutare il livello di esposizione è stato utilizzato

Discussioni - 14.11700882911682 - 12:34 16 Lug 2008

32. documento sanitario cancerogeni
E' possibile utilizzare Asped per la sorveglianza sanitaria degli esposti a cancerogeni?

Discussioni - 14.11700882911682 - 19:08 22 Mar 2008

33. Addetta alla preparazione di antiblastici
é corretto istituire il registro degli esposti a cancerogeni per un operatore addetto alla preparazione di chemioterapici antiblastici?

Discussioni - 12.682819271087645 - 17:22 20 Dic 2013

34. Polveri di legno in laboratorio scolastico
Una scuola vuole aprire un laboratorio di falegnameria. Ma è possibile esporre studenti < 18 aa a polveri di legno duro? Grazie per la collaborazione

Discussioni - 12.682819271087645 - 15:52 18 Set 2010

35. MA QUESTE COSE DEL TESTO UNICO LE ACCETTATE SENZA DIRE NULLA ?
Il D.Lgs. 81/2008, meglio noto come “Testo Unico”, in un impianto di base sicuramente apprezzabile per lo sforzo di accorpare tutta la Normativa in materia redigendo appunto un “Testo Unico” che riunisse e coordinasse le disposizioni fino ad allora disperse in molteplici Leggi, contiene tuttavia presenti molte notazioni “stataliste”, che

Discussioni - 12.682819271087645 - 08:00 13 Set 2008

36. LAVORAZIONI O ATTIVITA\' CANCEROGENE IARC, VDR E MEDICO COMPETENTE
Gentilmente vorrei conoscere il vostro parere sui seguenti quesiti

Secondo la IARC :
· alcune lavorazioni come la produzione di scarpe, industria della gomma ecc
· alcune circostanza lavorative come il verniciatore ecc
appartengono al Gruppo1 della classificazione della cancerogenicità.
Allora le domande che mi pongono possono essere le seguenti:
1. Personalmente non ho mai trovato nelle aziende

Discussioni - 12.682819271087645 - 21:51 03 Nov 2003

37. Sorveglianza sanitaria in lavoratori esposti a cancerogeni
Buongiorno, sono un tecnico di laboratorio in un servizio di Anatomia Patologica.
Volevo sapere se esistono delle linee guida per quanto riguarda la sorveglianza sanitaria in lavoratori esposti ad agenti cancerogeni (formaldeide, DAB) e in generale agenti chimici (xilene, coloranti vari, alcool, disinfettanti ecc).
Intendo proprio esami ematochimici, eventuali visite specialistiche,

Discussioni - 11.580444884300231 - 11:01 19 Gen 2019

38. cancerogeni:l'eterno dilemma
Ripropongo le grandi problematiche relative alla "gestione del rischio da cancerogeni" per sapere come vi comportate:
premesso che nelle linee guida della SIMLII si propone di considerare esposti i lavoratori i cui livelli di esposizione superano il valore soglia, SE DEFINITO, per la popolazione generale; Vi chiedo come vi comportate nel

Discussioni - 11.580444884300231 - 20:46 19 Nov 2016

39. Ma quanto fanno male i probabili/sospetti cancerogeni?
Lavoratore appena uscito da una leucemia linfatica cronica che dovrebbe lavorare in un cantiere nautico, dove solventi ed altre numerose sostanze inserite nella categoria 2 della classificazione CEE (direttiva 93/21/CEE) (sostanze che dovrebbero considerarsi cancerogene per l’uomo - Carc. Cat. 2; R45 Carc. 1B H350 del nuovo regolamento) scorrono a

Discussioni - 11.580444884300231 - 02:04 06 Set 2015

40. Registro esposti a cancerogeni
il registro degli esposti a cancerogeni va sempre e comunque istituito anche se l'esposizione all'agente è saltuaria e con livelli di esposizione quasi irrilevanti?

Discussioni - 11.580444884300231 - 16:10 12 Feb 2014

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti