Sono state trovate 238 risorse compatibili su 14030.
51. cartella sanitaria nel TUHo qualche dubbio (in verità molti, ma cominciamo da quelli più grossi).
Da quello che capisco, la cartella sanitaria (art 41, comma 5) può essere predisposta su formato cartaceo o informatizzato. Di fatto non ho possibilità di scelta perchè poi nei casi previsti dovrò inviare all'ISPESL la cartella esclusivamente per via
Discussioni - 10.146255779266356 - 13:22 07 Mag 2008
52. TU cambiare per migliorarePremetto che valuterò il testo unico solo dopo l'uscita in GU, ritengo però che ci siano modifiche da richiedere per un vero miglioramento della nostra attività:
1 Rivedere l'obbligo della relazione sanitaria (renderla obbligatoria su richiesta dell'ASL)
2 Cancellare dalla relazione i giorni di assenza (obbligo inutile ed impossibile da ottemperare, nel
Discussioni - 10.146255779266356 - 09:40 05 Mag 2008
53. classi IARCAll'indirizzo sottoriportato ho trovato questa novità( almeno per me ) circa la classificazione che lo IARC fa per
Verniciatori ( classe I per polmone e vescica e probabile per leucemia in figli di madri esposte ) )
Lavoratori notturni ( classe 2A )
Pompieri classe 2B
Non so di aver tradotto bene
Discussioni - 10.146255779266356 - 08:57 02 Mar 2008
54. Trasmissione cartelle sanitarie ISPESLLa trasmissione delle cartelle sanitarie e di rischio dei dipendenti all'ISPESL, da parte del medico competente, in caso di cessazione del rapporto di lavoro ed in caso di cessazione della ditta, in quali casi va fatta? Solo in caso di esposizione a sostanze chimiche pericolose e sostanze cancerogene, per cui
Discussioni - 10.146255779266356 - 09:14 15 Mar 2007
55. Altra sentenza della CassazioneMi è arrivata con data 23/01/06 da un servizio di news mediche la notizia di una sentenza della Corte di Cassazione - Sez. Penale riguardante una interpretazione della normativa vigente, in ordine alla obbligatoria nomina del medico competente secondo la quale “occorre motivatamente accertare se, nel caso ad es. di
Discussioni - 10.146255779266356 - 20:23 27 Gen 2006
56. Registro Esposti a CancerogeniCome devo comportarmi con un saldatore (acciaio inox, elettrodo) la cui cromuria rientra nei valori di riferimento della popolazione generale? Devo istituire il registro?
Grazie.
Discussioni - 9.043880939483643 - 13:46 10 Feb 2016
57. La stampa ">registro degli esposti a cancerogeni" non riporta i dati dell'aziendaQualche girono fa ho provato a stampare con la versione Asped NE_1 il registro degli esposti ed il programma ha stampato tutto, sia i dati aziendali sia quelli dei lavoratori.
Oggi ho provato a fare la stessa cosa con Asped NE_2 e nel primo foglio (quello con i dati dell'azienda, il
Discussioni - 9.043880939483643 - 21:30 24 Set 2012
58. Aggiornamento del registro cancerogeniBuongiorno a tutti.
mi trovo, mio malgrado, a dover aggiornare un registro degli esposti presso un'azienda "abbandonata" dal MC.
l'azienda in questione, oltre ad effettuare sorveglianza sanitaria, effettua periodiche analisi sugli ambienti di lavoro. in questi tre anni sono rispettivamente mutati:
- i quantitativi di sostanze utilizzate
- le concentrazioni
Discussioni - 9.043880939483643 - 10:14 18 Apr 2012
59. LUOGO DI CONSERVAZIONE CARTELLE SANITARIE CANCEROGENISalve a tutti,
vorrei un vostro aiuto su un punto che non mi è chiaro:
le cartelle sanitarie e di rischio di lavoratori soggetti a sostanze cancerogene (nonchè chimiche, biologiche etc) per aziende con meno di 15 lavoratori devono essere conservate dal MC come dice il coso 81 oppure dal Datore
Discussioni - 9.043880939483643 - 20:14 09 Ott 2008
60. Disponibili on line gli Atti del Convegno di Pisa sui CancerogeniGli Atti del Convegno \"LA PREVENZIONE DEL RISCHIO CANGEROGENO NEI LUOGHI DI LAVORO\" a cura delle Aziende USL n. 5 e 6 Regione Toscana in coll. con Ispesl, Inail, Univ. di Pisa, Snop, CSPO, CPE, AIE svoltosi a Pisa a febbraio scorso sono disponibili al seguente indirizzo: http://www.snop.it/CYBERSNO/cybersno/contribu/Pisa/Pisa.htm
News - 9.043880939483643 - 19 Mag 2003