Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 238 risorse compatibili su 14030.

71. protocollo sanitario
Qualcuno mi può dare un suggerimento sul protocollo sanitario da applicare agli addetti a distributori di carburante (...benzene cancerogeno)?
Grazie anticipatamente

Discussioni - 7.609691381454468 - 18:20 14 Giu 2008

72. cartella sanitaria e di rischio informatizzata
all'art. 41 comma 5 del T.U. si legge che la cartella sanitaria (che deve essere anche custodita dal MC, salvo accordi diversi con il DDL con più di 15 dipendenti) può essere predisposta anche su formato informatizzato. Nell'allegato 3A, che indica uno schema di cartella sanitaria, è inserita anche la

Discussioni - 7.609691381454468 - 17:36 11 Mag 2008

73. R 49 e registro degli esposti
Avrei la seguente domanda da rivolgere alla redazione.
Avere in azienda un prodotto classificato come R 49 implica obbligatoriamente la presenza del registro degli esposti ?
Chiedo questo perchè a mio avviso la risposta è negativa, ovvero la presenza di un prodotto R 49 implica l'applicazione delle disposizioni del titolo VII del

Discussioni - 7.609691381454468 - 13:46 23 Lug 2005

74. Utilizzo di APVR in condizioni di esposizione ad agenti chimici bassa.
Gentilmente vorrei conoscere un vostro parere sulla necessità di utilizzo di APVR in condizioni di esposizione ad agenti chimici bassa.

L’utilizzo di APVR rappresenta l’ultimo baluardo di protezione dei lavoratori , dopo aver contenuto gli inquinanti in sospensione nell’aria con il ricorso a metodi ingegneristici in uso ( confinamento, impianti di

Discussioni - 7.609691381454468 - 22:08 30 Giu 2005

75. Note alla bozza di T.U. con riferimento al M.C. e alla sorveglianza sanitaria
In data 18 Novembre 2004 il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di Testo Unico in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, ottemperando così alla delega precedentemente ottenuta dal Parlamento in seguito all'approvazione dell'articolo 3 della legge 29 luglio 2003, n. 229. In sede governativa il

Articoli del mese - 7.609691381454468 - Dic 2004

76. Polveri di legno duro e TLV
Cari colleghi, una falegnameria ha eseguito i monitoraggi negli ambienti di lavoro circa la presenza di polveri di legno duro. I risultati di laboratorio hanno evidenziato una concentrazione di polveri variabile tra 0,5 mg/mc e 1,1 mg/mc.
A fronte di un TLV riportato nel 66/2000 pari a 5 mg/mc, ed essendo

Discussioni - 7.609691381454468 - 08:47 17 Mag 2004

77. Riflessioni sulla sorveglianza sanitaria per gli esposti a sostanze cancerogene
Con il D.Lgs. 626/94 i compiti del medico competente (su cui, ovviamente, ricade l'onere della sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a rischio cancerogeno) sono stati allargati, imponendogli un ruolo anche nelle attività più vicine alla vera e propria prevenzione primaria, così come si evince dall'art. 17-comma 1 h):
"congiuntamente

Articoli del mese - 7.609691381454468 - Dic 2001

78. INDAGINE AMBIENTALE
2 DOMANDE.



1)IGIENE DEL LAVORO. Esiste in letteratura scentifica qualche studio

sul numero dei monitoraggi ambientali in industria chimica in relazione alla popolazione dei lavoratori,?



2)Dopo opportuna e recente indagine ambientale si stabilisce l 'assenza in aria di sostanze cancerogene(es.cromo) in una galvanica, il registro degli esposti va comunque compilato? e in

Discussioni - 7.609691381454468 - 10:30 17 Ott 2001

79. La firma del Medico Competente sul DVR
Perdonate l'intromissione di un ingegnere "tecnico sicurezza" da quasi 20 anni nel vostro bel forum che leggo più che volentieri (senza intervenire in quanto non medico), ma l'argomento riguarda il Medico Competente.

Sempre più spesso ultimamente mi ritrovo in disaccordo con vostri colleghi sulla questione della firma del Medico Competente

Discussioni - 5.073127889633178 - 17:00 23 Ott 2016

80. Scelta di un software per la compilazione della CSR
Ciao a tutti,
sto valutando l'idea di acquistare un programma software che mi permetta di mantenere un archivio delle visite effettuate. Attualmente utilizzo della modulistica pre-stampata sia per la Cartella Sanitaria e di Rischio che per il Giudizio di Idoneità. Ovviamente sarebbe molto più comodo poter disporre di tutte le informazioni

Discussioni - 5.073127889633178 - 12:15 12 Feb 2016

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti