Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 1780 risorse compatibili su 14030.

641. sanzione per sopralluogo
Nel 2004 sottopongo a sorveglianza sanitaria 3 videoterminalisti con periodicità quinquennale ed effettuo il sopralluogo degli ambienti di lavoro con il RSPP nei locali costituiti da tre stanze.
Nel 2005 e 2006 eseguo i sopralluoghi con le modalità dell'art.17.
Il 10/10/2006 arriva una Ispezione Asl che porta via tutta la documentazione sanitaria

Discussioni - 1.607652461528778 - 17:20 09 Nov 2006

642. il Minisero del lavoro ha chiarito: le visite devono essere fate dal MC., e non da un "sostituto"!
...che insomma, girando per web e normative, mi sono imbattuta in questo esito di un "interpello" proposto al Ministero del Lavoro da un'Associazione di Categoria, in base alla L. 124/04.
Io non lo commento, dico solo che bastava leggere con il buon senso e privi di pretestuosa cavillosità per arrivarci,

Discussioni - 1.607652461528778 - 13:15 06 Ott 2006

643. accesso ai certificati di idoneità e limitazioni MC
In una struttura come la sanità pubblica , quali uffici/figure possono accedere ai certificati con le limitazioni stilati dal MC essendo comunque personali ed oggetto del segreto professionale ? La capo Sala puo' avere il diritto di pretenderne visione e/o addirittura copia ? Domanda posta come RLS alle prime armi

Discussioni - 1.607652461528778 - 06:41 08 Set 2006

644. Privacy
Cari colleghi e amici,
potreste darmi un vostro parere riguardo agli adempimenti di un medico competente rispetto al D.lgs 196/2003? in particolare se il mc debba essere considerato "titolare" o "responsabile" del trattamento dei dati? se sia necessario far firmare il consenso ed in che forma? ma far firmare il consenso

Discussioni - 1.607652461528778 - 12:28 20 Apr 2006

645. Urgente! 2 professioni, 2 obblighi del MC
Salve a tutti, vorrei sapere da voi che siete esperti in materia 2 cose.

- SUPERMERCATO: lavoro di commesso, quindi rifornimento scaffali ecc ecc. Quali sono in questo tipo di lavoro gli obblighi del Medico Competente ? Vi sarei grata se mi poteste dire quali esami medici di solito vengono eseguiti

Discussioni - 1.607652461528778 - 18:50 05 Apr 2006

646. adempimenti per radioesposti
chiedo un parere dei colleghi, radioprotezionisti e non:
il D.Lgs. 230/95 - 241/2000 riporta il seguente passo

art. 90

4. Il medico addetto alla sorveglianza medica provvede entro sei mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro o dalla cessazione dell'attività di impresa comportante esposizioni alle radiazioni ionizzanti a consegnare i predetti documenti sanitari

Discussioni - 1.607652461528778 - 15:16 16 Feb 2006

647. Distacco lavoratore e 626
In caso di lavoratore distaccato presso altra azienda come vengono ripartiti gli obblighi di sicurezza di cui alla 626/94? E ancora è possibile trasferire tutti gli oneri in capo al datore di lavoro distaccatario tramite un accordo formale? Grazie

Discussioni - 1.607652461528778 - 14:00 07 Feb 2006

648. NOTA 22 DICEMBRE 2005 MINISTERO DEL LAVORO PROT. 3148
Credo che tale nota potrebbe rivoluzionare il mondo di molti MC collaboratori di società di servizi. In breve la nota dice che il MC non può essere un collaboratore esterno, ma l'interpretazione corretta dell.art 17 del D. L.gsvo 626/94 "non prevede rapporti di natura autonoma tra il medico e la

Discussioni - 1.607652461528778 - 05:40 07 Gen 2006

649. Accertamenti personale mensa
Cari colleghi, siete a conoscenza di eventuali linee guida inerenti gli accertamenti ematochimici ed eventualmente strumentali di personale mensa aziendale e di strutture sanitarie non ospedaliere (es. residenze per anziani, collegi, etc.)?
Pongo qs domanda in quanto ho visto che gli accertamenti che in precedenza venivano eseguiti dalla ASL nell 'ambito

Discussioni - 1.607652461528778 - 12:17 29 Nov 2005

650. Infortunio o malattia professionale?
La serigrafia di cui sono medico competente mi ha comunicato alla fine di giugno un infortunio da parte di un dipendente (mansione apprendista serigrafo), il quale nell’operazione di pulizia telai, effettuata a fine turno, mediante utilizzo di solventi, benché utilizzasse idonei dispositivi di protezione (mascherine, guanti, camice), per contatto diretto

Discussioni - 1.607652461528778 - 14:44 06 Ago 2005

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti