Sono state trovate 1780 risorse compatibili su 14030.
601. certificato gravidanzaBuongiorno e bentrovati!
Ho un problema e spero tanto che mi potete dare una risposta.Ho saputo settimana scorsa che sono incinta.Dal momento che ho fatto il test ho informato anchè il mio datore di lavoro,giustamente.Il problema e che da quell giorno non posso più lavorare perchè il contrato prevede questo,però non
Discussioni - 1.607652461528778 - 12:55 23 Feb 2009
602. malattie professionali dei datori di lavoroMi è stato chiesto, come pura consulenza esterna, da parte di un artigiano (gommista) che si ritrova ora con una bella cardiopatia ipertensiva ed un'ipoacusia da rumore di seconda classe, se può presentare all'INAIL un primo certificato di malattia professionale, essendo lui stesso datore di lavoro. Ha 42 anni, non
Discussioni - 1.607652461528778 - 11:12 05 Feb 2009
603. Sorveglianza sanitaria per gli autonomiSu puntosicuro (http://www.puntosicuro.it/italian/index.php?sViewMag=articolo&iIdArticolo=8330) Gerardo Porreca afferma che la sorveglianza sanitaria e la formazione sono obbligatori per i lavoratori autonomi, al di là di una lettura superficiale della norma che sembrerebbe invece prevederle come "optional". Che ne pensate?
Discussioni - 1.607652461528778 - 12:36 17 Dic 2008
604. Nuovo problema: lavoratore proveniente da altra ditta senza libretto sanitario. Che fare?Continuano a capitare casi di lavoratori che provengono da esperienze lavorative in altre ditte, ove, asseritamente, erano sottoposti a SS. Ma, con una scusa o l'altra non gli e' stato consegnato niente. Ora mi chiedo: c'e' l'obbligo da parte del medico della nuova azienda di richiedere la precedente documentazione? Ovvero
Discussioni - 1.607652461528778 - 23:17 04 Dic 2008
605. La fiera delle finzioni, ovvero come fare per non fare ma far fare.Richiamo l'attenzione anche se se n'è parlato ormai tanto e forse troppo, su alcuni contenuti dell'accordo SR e delle derivate linee guida della Regione Toscana sugli accertamenti sull'assenza di tossicodipendenza.
Accertamento periodico: il lavoratore è sottoposto ad accertamento periodico, di norma con frequenza annuale, atto alla verifica dell’idoneità alla mansione a
Discussioni - 1.607652461528778 - 23:51 19 Nov 2008
606. Giovane mc cade durante un...........Perdonatemi! E' un pioccolo stratagemma che ho usato nel titolo per richiamare la vostra attenzione di lettori.
Ma il rischio di cadere con la miriade di inciampi giuridico-sanzionatori effettivamente ci può essere. Avevo provato a lanciare l'invito ad una collaborazione tra tutti per capire cosa stia realmente accadendo da un punto
Discussioni - 1.607652461528778 - 08:59 06 Nov 2008
607. allegato 3aSe state sostituendo le cartelle sanitarie esistenti(un po'alla volta, a mano a mano che espletate le periodicità, spero)come vi comportate per le parti che vi dovrebbe trasmettere compilate il DDL?
In breve se il DDL non vi fornisce nessun dato (lo scriva lei dottore, lo domandi al lavoratore, etc)per quanto riguarda
Discussioni - 1.607652461528778 - 16:38 04 Nov 2008
608. quesiti sull'accertamento dell'alcoldipendenzaCredo che ci sia una concordanza quasi generale( io continuo ad avere dubbi ma di questo poco ce ne cale) che la verifica dell'eventale alcoldipendenza vada fatta e allora vorrei porre dei quesiti di ordine pratico:
1) il CONAMECO suggerisce di effettuatla alle categorie di lavoratori di cui all'allegato 1 della
Discussioni - 1.607652461528778 - 13:15 02 Nov 2008
609. I verify or I don't verify that is the questionUn piccolo problemino che saltuariamente riscontro , gentilmente gradirei un vostro commento……
Un Lavoratore che è esposto a Rumore LEX,8h > 85, dB(A), presenta all’esame audiometrico un’ipoacusia neurosensoriale bilaterale,
il medico competente formula un giudizio di idoneità alla mansione specifica con la seguente limitazione: il lavoratore
Discussioni - 1.607652461528778 - 09:18 02 Nov 2008
610. Ma i tassisti?Scusate per prima cosa l'essere uscito dall'ormai voluminoso "accertamenti per tossicodip" solo nell'intento di non rendere complicata la consultazione delle ormai 31 pagine.
Mi domando nella mia abituale profonda confusione da ebbro di norme doc: vi risulta che i conduttori di vetture pubbliche (alias tassisti) siano dipendenti di Aziende ed abbiano
Discussioni - 1.607652461528778 - 18:54 31 Ott 2008