Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 124 risorse compatibili su 14030.

91. Revisione IARC della valutazione di cancerogenicità di alcuni agenti chimici e lavorazioni connesse
L'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha recentemente pubblicato i risultati preliminari del gruppo di lavoro che nello scorso ottobre 2009 ha sottoposto a rivalutazione il potere cancerogeno di un certo numero di composti chimici, miscele complesse ed esposizioni professionali, allo scopo di meglio identificare i rispettivi organi

News - 3.4771801471710204 - 14 Gen 2010

92. Lavoratore Radioesposto assume Metotrexate
Salute a tutti
Vi chiedo un aiutino.....
Ho un piccolo problemino con la formulazione del giudizio di idoneità per un lavoratore radioesposto.
Vengo al dunque…….cardiologo classificato ai fini della radioprotezione in categoria A, anni di esposizione 5, dose efficace ed equivalente alle mani sempre al di sotto di 1 mSv /anno. Da circa

Discussioni - 3.4771801471710204 - 11:41 05 Gen 2010

93. PARERE TECNICO: EDILIZIA
La domanda non vi sembri ovvia e scontata: nel rischio chimico del settore edile quali sostanze considerate degne di nota tanto da determinare il "rischio non irrilevante per la salute"?.
Nei DVR che leggo trovo di tutto e di più e vi elenco alcune sostanze pericolose individuate e determinanti l'intensità del

Discussioni - 3.4771801471710204 - 12:39 05 Dic 2009

94. Chiarimenti su inseriento rischi
Salve
ho da poco installato ASPED2000 vesione2.4.4 e upgrade 2.4.5 su Windows Vista e mi si presenta questo problema: quando provo a cliccare su Profili di Rischio(che dovrebbero essere quelli preinseriti giusto?) nel campo Lavorazioni/Mansioni di una ditta il programma si blocca e non mi permette di proseguire.
Dove sbaglio?

Discussioni - 3.4771801471710204 - 22:45 20 Feb 2009

95. Consegna documentazione sanitaria al lavoratore per cessazione incarico
Art. 25 comma 1 lett. d ed e:

"...consegna al dl, e... al lavoratore la documentazione sanitaria in suo possesso..." ma se l'azienda è una cooperativa con sedi dislocate in varie provincie, mi basta consegnare le cartelle sanitarie al DL in busta chiusa per ciascun lavoratore con la precisazione: "tutela privacy"

Discussioni - 3.4771801471710204 - 22:42 16 Gen 2009

96. esposizione non prevedibile a cancerogeni, ci vuole il Registro?
Ho un dubbio amletico, per il quale chiedo un parere.
Condotta l'analisi di rischio, individuate le operazioni che comportano esposizione (anche solo potenziale) dei lavoratori, individuati quindi i nominativi dei medesimi da includere nel Registo ex DM 155 ebbene... in caso di espozione non prevedibile (art. 240 DLgs 81) che a

Discussioni - 3.4771801471710204 - 14:18 14 Gen 2009

97. protocollo sanitario lavoro in altezza
Chiedo un consiglio a colleghi che hanno aziende simili, per quanto riguarda il lavoro in altezza (pali eolici etc..) che tipo di protocollo sanitario utilizzate oltre ovviamente agli accertamenti necessari per gli altri rischi presenti nel DVR?
Grazie a tutti...
sergio

Discussioni - 3.4771801471710204 - 09:31 27 Ott 2008

98. Arrivano le sanzioni per la cartella dell'81 !!
Mi hanno appena comunicato che mi è arrivata una sanzione ( 1000 euro, poco più ) per una cartella che mi era stata richiesta da una ASL e che io, nella mia profonda ignoranza credevo perfetta avendola copiata pedissequamente dal decreto della vrgogna ( per chi lo ha fatto ).

Discussioni - 3.4771801471710204 - 14:40 25 Ott 2008

99. istituzione registro esposti ad agenti cangerorogeni
Vorrei l'opinione dei colleghi riguardo l'opportunità di istituire il registro degli esposti agli agenti cancerogeni, alla luce del Dgls 81, per i pompisti e gli asfaltisti. Mi chiedo: se i TLV sono al disotto dei limiti di legge, è necessario comunque attivare il registro?

Discussioni - 3.4771801471710204 - 09:59 26 Set 2008

100. Il D.Lgs 81/2008 : troppi ostacoli burocratici nell'attività del medico competente
Il Decreto Legislativo 81/2008 è stato emanato con la finalità di una revisione della normativa in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. Molte sono state le spinte, spesso in contrasto fra loro (emotive, politiche, sindacali, datoriali, la fretta), che hanno determinato la predisposizione di un testo che presenta molti

Articoli del mese - 3.4771801471710204 - Lug 2008

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti