Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 124 risorse compatibili su 14030.

61. Raccomandazione della commissione europea sull'elenco delle malattie professionali
Con la raccomandazione del 19.9.2003 (2003/670/CE su G.U.C.E. del 25.9.2003) la Commissione europea istituisce un primo elenco europeo delle malattie professionali.
Nello stesso testo viene "raccomandato" agli stati membri, entro il 31 Dicembre 2006 di:
Recepire nelle loro "disposizioni legislative, regolamentari o amministrative" l'elenco europeo

Articoli del mese - 6.954360294342041 - Nov 2003

62. Legno duro VDR non effettuata
1) Come deve comportarsi un medico competente quando il datore di lavoro di un 'azienda produttrice di cornici non ha provveduto alla VDR per il Legno duro.?
2) Se il medico competente della stessa azienda inserisce nella propria cartella sanitaria il rischio da polvere di legno ( non potendo specificare se

Discussioni - 6.954360294342041 - 09:00 15 Ott 2003

63. rischio biologico nella scuola
secondo la totalità dei dvr disponibili on-line , il rischio biologico nelle scuole é limitato alle scuole materne , mentre nelle altre scuole ( primarie e secondarie, università) il rischio sussiste solo per gli insegnanti di sostegno che entrano più a diretto contatto con gli alunni.
Tuttavia i recenti decessi per

Discussioni - 3.4771801471710204 - 13:10 20 Dic 2016

64. rischio cancerogeni uso di miscela
L impiego di attrezzature da lavoro comporta talora l uso di miscela ( qindi benzina) come carburante di motori a spalla es decespugliatori.
Secondo voi, l esposizione dei lavoratori quando va considerata rilevante ai fini dell istituzione del registro esposti a cancerogeni ?

Discussioni - 3.4771801471710204 - 17:03 18 Nov 2016

65. MODIFICHE AL T.U. SU RISCHIO CHIMICO E C.E.M.: CONVEGNO A NAPOLI IL 25 NOVEMBRE
http://www.assoprev.it/news/modifiche-al-t-u-rischio-chimico-c-m-convegno-napoli-25-novembre/
Il D.Lg.vo 81 /08, nel corso del 2016, è stato modificato in conseguenza della definitiva entrata in vigore del Regolamento CE 1272/08 (Regolamento CLP sugli agenti chimici) e del recepimento della Direttiva 2013/35 UE sui campi elettromagnetici, avvenuta con l’emanazione del D.Lgs. 159/2016.
Le modifiche apportate comportano rilevanti novità non solo

Discussioni - 3.4771801471710204 - 12:44 14 Set 2016

66. Abrogato anche formalmente l'obbligo di vaccinazione antitetanica
Ricordate il thread sulle vaccinazioni e creatività? Anche se con un po' di ritardo la legge abroga esplicitamente ciò che già implicitamente era stato abrogato con il D.Lgs.vo 81/08 (e prima ancora col 626) Il DECRETO LEGISLATIVO 13 dicembre 2010, n. 213 abroga TUTTE LE NORME LEGISLATIVE ANTERIORI AL

Discussioni - 3.4771801471710204 - 22:22 02 Mar 2016

67. VISITE A FINE RAPPORTO DI LAVORO PER ESPOSTI A RISCHIO CHIMICO
Cari colleghi,
sono stato avvisato a cose fatte del licenziamento di due dipendenti esposti a rischio chimico e cancerogeno (nikel - azienda di galvanica). Il datore di lavoro mi ha incaricato di convocarli a visita (!)
PROBLEMI:
- devo visitare persone che non sono più dipendenti dell'azienda e che, quindi non sono più

Discussioni - 3.4771801471710204 - 20:44 09 Gen 2015

68. Opuscolo sui Tumori Professionali
Il Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro dell'Ausl di Parma ha realizzato il documento "TUMORI PROFESSIONALI: SCHEDE DI ASSOCIAZIONE TRA NEOPLASIA E ATTIVITÀ LAVORATIVA" che presenta una serie di schede di associazione tra neoplasia e attività lavorativa.
Le neoplasie riportate nelle schede sono state scelte sulla base delle

Discussioni - 3.4771801471710204 - 07:46 26 Ago 2014

69. Misurazioni ambientali
In una industria della gomma, con rischio chimico valutato irrilevante, misurazione ambientale che riporta valori al di sotto di 1/10 del tlv twa di tutte le sostanze riscontrate, compresi gli IPA per cui è disponibile TLV, e gli altri IPA al di sotto della soglia di rilevazione (100 mg/mc),

Discussioni - 3.4771801471710204 - 09:55 20 Gen 2014

70. oli combustibili BTZ
All’interno di molti stabilimenti, in numerosi impianti termici industriali (es. forni di essiccazione)viene impiegato olio combustibile BTZ (a basso tenore di zolfo), potenzialmente cancerogeno.
Gli operatori degli impianti sono già normalmente sottoposti a sorveglianza sanitaria, con un protocollo che prevede i più comuni accertamenti del caso per altri rischi lavorativi presenti(di

Discussioni - 3.4771801471710204 - 11:36 28 Nov 2013

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti