Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 124 risorse compatibili su 14030.

71. Come organizzare il lavoro in caso di esposizione a benzina verde
Buongiorno a tutti. Una ditta ha a disposizione dei propri dipendenti delle auto a benzina per gli spostamenti di servizio. L'attuale organizzazione prevede che il rifornimento venga effettuato da ciascun "autista" alla pompa di benzina interna alla ditta e che vengano poi compilati i registri per il controllo dei litri

Discussioni - 3.4771801471710204 - 10:05 31 Lug 2013

72. Chiarezza
http://www.simlii.it/it/news/2013/05/14/95/comunicato_del_gdl_simlii_medici_del_lavoro-competenti/

Come indicato in HP, qui si può leggere il comunicato relativo alla riunione del GdLMeLC sull'allegato 3B.
Devo dire che l'ho trovato finalmente comprensibile ed inequivocabile, mi pare che esprima in modo chiaro la posizione del gruppo, che dovrebbe essere (?) anche la posizione SIMLII sul famoso allegato.
Un po' di discorsi,

Discussioni - 3.4771801471710204 - 07:31 21 Mag 2013

73. Valori di riferimento popolazione generale per IPA
Qualcuno saprebbe indicarmi dove reperire i valori di concentrazione ambientale di IPA per la popolazione generale?

Devo orientarmi su cosa fare per un gruppo di lavoratori che saltuariamente stende l'asfalto.

Qua mi sa che la cara Nofertiri9 mi illuminerà.

Grazie

Discussioni - 3.4771801471710204 - 17:02 14 Set 2012

74. ILVA...TUTTI COLPEVOLI....TUTTI!!!!
I MORTI NON POSSONO MANIFESTARE
I MORTI NON BLOCCANO LE STRADE
I MORTI NON POSSONO PROTESTARE
I MORTI NON POSSONO VOTARE
I MORTI ERANO SOLI QUANDO MORIVANO

I MALATI COMBATTONO SOLI CONTRO LA MALATTIA E CONTRO LA SOCIETA’

Già perchè quando il tumore viene solo a te, non è un problema mio. E quando viene a

Discussioni - 3.4771801471710204 - 23:22 07 Ago 2012

75. Bronchiectasie ed enfisema in galvanica
Ad un dipendente che lavora da oltre 10 anni in galvanica è stato diagnosticato enfisema polmonare e bronchiectasie diffuse.
Nella ditta in questione non si usa il cromo ma si usa il nickel, il rame, lo zinco, cianuri di oro e potasssio, e vari acidi (solforico, colridrico).
Il nickel è un cancerogeno

Discussioni - 3.4771801471710204 - 22:01 20 Giu 2012

76. invio cartella cancerogeni
devo fare nel mese un invio di copia cartelle sanitarie di lavoratori iscritti in registro cancerogeni per cessata attività e quindi esposizione. chiedo info se avete notizie aggiornate:
- invece che all'ISPESL dovrò mandarle all'INAIL sempre a Monte Porzio Catone...ecc ecc sapete se devo anche intestare a Sezione Epidemiologia ??
-

Discussioni - 3.4771801471710204 - 14:14 04 Giu 2012

77. Lavorare di notte favorisce il tumore
Un articolo interessante: dovremo fare il registro degli esposti per i lavoratori notturni?


L'orologio biologico ha bisogno di luce
Il rapporto dell'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro
Buio e insonnia provocano un incremento della malattia del 60 per cento

Lavorare di notte non solo sarebbe stancante, ma aumenterebbe anche il rischio di tumori

Discussioni - 3.4771801471710204 - 20:29 05 Apr 2012

78. acciaierie secondarie
Buongiorno!

Sono una studentessa di medicina e sto preparando la tesi di laurea in medicina del lavoro dal titolo “Valutazione del rischio cancerogeno nelle metallurgie secondarie”.

Vi scrivo perché vorrei chiederVi un aiuto: nell’introduzione dovrei descrivere le acciaierie elettriche di seconda fusione e il loro ciclo produttivo, andando a rilevare dove si

Discussioni - 3.4771801471710204 - 10:17 26 Gen 2012

79. Registro esposti a cancerogeni e agenti biologici....e se facessero la fine dell'ex registro esposti a rumore > di 90 dB?
In altri thread ho espresso le mie riserve sull'utilità del registro cancerogeni. Sul registro degli agenti biologici la penso allo stesso modo. Penso cioè che come tutti gli altri rischi, anche i rischi biologico e cancerogeno dovrebbero essere ben evidenziati in cartella e nel giudizio di idoneità, che le cartelle

Discussioni - 3.4771801471710204 - 17:35 01 Nov 2011

80. Limiti esposizione CEM donne in gravidanza
Innanzi tutto un saluto a tutti la comunità, sono l'ing. Maurizio Corallo e mi occupo di esposizione ai CEM (sito dell'associazione: www.rischio-elettromagnetico.it).
Gradirei sapere se qualcuno può indicarmi quali sono i limiti d'esposizione ai CEM per le donne in gravidanza.
Ringrazio anticipatamente, saluti a tutti.

Discussioni - 3.4771801471710204 - 09:23 25 Ott 2011

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti