Sono state trovate 124 risorse compatibili su 14030.
101. Invio telematico cartelle sanitarie all'ISPESLL'articolo 25 comma 1 lett.f del D.Lgs n°81/2008 prevede l'invio telematico della cartella sanitaria e di rischio all'ISPESL nei casi previsti dal decreto legge.
Devo eseguire la vidsita di fine rapporto per un lavoratore esposto a cancerogeni ( polveri di legno duro).
Qualcuno mi può,gentilmente indicare l'indirizzo telematico a cui inviare la
Discussioni - 3.4771801471710204 - 09:21 26 Giu 2008
102. TU cambiare per migliorarePremetto che valuterò il testo unico solo dopo l'uscita in GU, ritengo però che ci siano modifiche da richiedere per un vero miglioramento della nostra attività:
1 Rivedere l'obbligo della relazione sanitaria (renderla obbligatoria su richiesta dell'ASL)
2 Cancellare dalla relazione i giorni di assenza (obbligo inutile ed impossibile da ottemperare, nel
Discussioni - 3.4771801471710204 - 09:40 05 Mag 2008
103. Esposizione a fuliggineIn una centrale termica a gasolio i lavoratori (2-3 volte l'anno) effettuano operazioni di pulizia delle incrostazioni con esposizione a fuliggine. Mi sono documentato un pò e la fuliggine risulta classificata 1 IARC, non l'ho trovata classificata dalla UE, ma la esposizione risulta nell'allegato VIII (processi per i quali si
Discussioni - 3.4771801471710204 - 14:13 16 Apr 2008
104. medico competenteNon riesco a capire quali aziende sono obbligate ad avere il medico competente. Ho letto il d.lgs 626, ho letto altri documenti dell' Inail e altro, ma non sono ancora riuscito a stanare il ragno dal buco.
Grazie per l'attenzione.
Roberto
Discussioni - 3.4771801471710204 - 19:40 06 Apr 2008
105. cartella unificatachiedo una informazione: in un oncontro con lo SPRESAL un collega ha accennato al fatto che dal mese di marzo 2008 si dovrà utilizzare un unico modello di cartella sanitaria e ha citato il Decreto 12 luglio 2007 n. 155 e i suoi allegati...l'ho letto solo di sfuggita ma il
Discussioni - 3.4771801471710204 - 19:05 10 Feb 2008
106. boscaioliMi è arrivata una ditta di boscaioli, che utilizzano motoseghe per il taglio boschivo. Nel rilevamento del rischio, non viene citata la polvere di legno duro. Va bene che lavorano all'aperto, ma non mi sembra che il rischio possa essere considerato irrilevante. Pertanto, ho disposto l'obbligo di mascherine filtranti.
Discussioni - 3.4771801471710204 - 02:39 01 Dic 2007
107. Tirocinanti in ospedaleUna recente nota della Regione Lombardia ha chiarito che gli accertamenti sanitari nei confronti dei tirocinanti che chiedono di frequentare le strutture sanitarie sono obbligatori e a carico dell’Ente di formazione. Quest’ultimo deve pertanto avvalersi di un proprio Medico Competente, oppure stipulare apposite convenzioni con le aziende ospedaliere per l’effettuazione
Discussioni - 3.4771801471710204 - 07:25 29 Mag 2007
108. taglio ossiacetilenico di materiale ferrosoVi è capitato di imbattervi nel rischio cancerogeno associato al taglio ossiacetilenico di materiale ferroso? Avete dei documenti ufficiali a cui poter fare riferimento?
Discussioni - 3.4771801471710204 - 08:37 08 Mar 2007
109. Esposizione a silice.Alla luce del documento sulla silicosi pubblicato sul sito (cfr. in particolare la voce "pietre ornamentali" dell'all. 5): i lavoratori occupati nella lavorazione del marmo (estrazione e lavorazione delle pietre) sono da considerarsi o no esposti a silice?
In generale, il marmo puro è un calcare ricristallizzato e duro, cioè una
Discussioni - 3.4771801471710204 - 22:22 30 Dic 2006
110. Rapporto di lavoro del Medico CompetenteLa mia attivita' di Medico Del Lavoro Competente mi porta a collaborare con qualche organizzazione di servizi di medicina del lavoro ( i cosiddetti "centri" per intenderci).
Qualche giorno fa un collega che non vedevo da tempo ha asserito come sia illegale il tipo di rapporto che il Medico Competente instaura
Discussioni - 3.4771801471710204 - 20:11 23 Dic 2006