Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 124 risorse compatibili su 14030.

81. Focus on: l'ineffabile fattore Ki
Somministrare ai lavoratori dei questionari di verifica del livello di formazione/informazione che vengono poi utilizzati all'interno delle valutazioni del rischio come fattori attenuativi secondo una formula che da qualche tempo compare nei DVR: R= PxD/Ki, dove Ki rappresenta un fattore riduttivo del rischio attribuito alla formazione/informazione presenti , mi sembra

Discussioni - 3.4771801471710204 - 22:49 03 Mag 2011

82. Assenza di soglia per agenti cancerogeni?
Salve
Cari colleghi ho la seguente domanda da formularvi.........
...... per gli agenti cancerogeni non esiste una soglia di esposizione al di sotto della quale il rischio di ammalarsi scompare, ora a parte le radiazioni ionizzanti ci sono state di recente delle autorevoli pubblicazioni scientifiche che hanno "sconfessato" tale principio"?
Grazie:)

Discussioni - 3.4771801471710204 - 09:07 03 Mar 2011

83. Nanotecnologie (insisto a proporre il tema)
Insisto a richiamare all'attenzione un tema che riguarderà a breve termine importanti aspetti di tutela della salute dei luoghi di lavoro.
So che il tema vi pare non ancora attuale, ma i nanomateriali stanno subdolamente entrando nei cicli produttivi e debbono almeno far parte del bagaglio delle cose note.
.... non mi mandate..............
http://www.hse.gov.uk/nanotechnology/what.htm#use
Tcam

Discussioni - 3.4771801471710204 - 12:03 03 Feb 2011

84. R=PxD formula semplice ed efficace, ma basta? Ovvero "della vulnerabilità individuale"
Nella mia abituale attività di orchiclasta professionale esperto, noto una certa criticità nelle valutazioni del rischio che derivano dal pedissequo utilizzo della formulina in cui la soggettività con cui viene attribuito un valore alla variabile P ed alla costante D configura spesso ipotesi di rischio incongrue o mal attribuibili al

Discussioni - 3.4771801471710204 - 08:19 21 Gen 2011

85. Sorveglianza sanitaria sanità e amianto
Quale pensate possa essere oggi il protocollo sanitario più corretto da applicare nella sorveglianza sanitaria degli addetti alla rimozione amianto, riducendo al minimo l'esposizione a RX ed evitando per quanto possibile gli esami inutili e/o invasivi?
In ambito sanitario specie in caso di esposizione ad RX, antiblastici....si è soliti, anche

Discussioni - 3.4771801471710204 - 17:04 03 Gen 2011

86. articolo 18, comma 1, lettera g-bis del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81
Secondo voi in qualsiasi caso il datore deve comunicare le eventuali cessazione del rapporto di lavoro? oppure lo deve comunicare solo per i lavoratori esposti a rischio cancerogeno?
Grazie
Erika

Discussioni - 3.4771801471710204 - 12:39 05 Nov 2010

87. Azienda di cromatura e nickelatura viti
Cari colleghi avrei bisogno di un aiuto in merito al protocollo da adottare in un'Azienda che si occupa di cromatura e nickelatura di viti metalliche, in quanto ho riscontrato personalmente diverse differenze e mancanze in alcuni medici competenti che seguivano l'Azienda prima di me. Per farvi un esempio non e'

Discussioni - 3.4771801471710204 - 19:26 14 Ott 2010

88. Decreto amianto 257/2006
E' stato pubblicato oggi il nuovo decreto sull'amianto 257/2006. Di seguito il link http://www.guritel.it/icons/freepdf/SGFREE/2006/09/11/SG211.pdf dove, tuttavia, manca il testo completo del decreto.
Ancora un po' di pazienza...

Discussioni - 3.4771801471710204 - 07:25 11 Ott 2010

89. Obbligo nuova visita m.c. per cambio turnazione
Salve è il mio primo post. Mi occupo di sindacato e lavoro come infermiere con turnazione h 24. Le colleghe di un servizio h12 per mutata necessità della loro unità operativa sono state chiamate a svolgere turni di reperibilità di almeno 12 ore in notturna. Da un punto di vista

Discussioni - 3.4771801471710204 - 14:54 14 Set 2010

90. posture obbligate e movim. ripetitivi
In un locale bar gli addetti al servizio sono soggetti a poture erette prolungate e obbligate oltre a essere costretti a frequenti movimenti ripetitivi per l'inteso utilizzo della macchina per il caffè.
Da ciò ritengo che sia necessario attivare la sorveglianza sanitari al fine anche di valutare la preesistenza di situazioni

Discussioni - 3.4771801471710204 - 18:14 06 Apr 2010

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti