Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 124 risorse compatibili su 14030.

11. borsettifici, rischio cancerogeno
Seguo un borsettificio e mi sono posto il problema del rischio cancerogeno da cuoio. A me risulta che il rischio sia stato descritto solo nei calzaturifici dove la polverosita e' molto maggiore.Qualcuno di voi ha esperienza in tal senso ?

Discussioni - 19.746945190429688 - 20:38 06 Nov 2014

12. valutazione rischio cancerogeno
Mi è stato richiesto un parere sul metodo da adottare per valutare il rischio cancerogeno in un laboratorio chimico. Ho preso in considerazione l'algoritmo proposto, nel 2011, per i laboratori del Sistema Agenziale ISPRA, ARPA e APPA.
Volevo sapere cosa ne pensate e se avete altri metodi da consigliarmi.
Grazie

Discussioni - 19.746945190429688 - 05:55 13 Mar 2013

13. Imbianchini e rischio cancerogeno
La revisione dello IARC ha indicato che l'esposizione professionale per i pittoli edili provoca il cr polmonare, il cr vescicale e il mesotelioma pleurico. Come vi state comportando? Ritenete opportuno suggerire al datore di lavoro di rivedere il DVR e di istituire il Registo degli esposti?

Tony Porro

Discussioni - 19.746945190429688 - 17:00 08 Feb 2010

14. Gomma e rischio cancerogeno
Cari colleghi vorrei sentire la vostra circa il rischio cancerogeno in un’azienda che effettua produzione di manufatti in gomma con le classiche fasi (preparazione della mescola, trafilatura/fustellatura/calandratura ecc, vulcanizzazione, sbavatura) circa il recente decreto legislativo sui cancerogeni. Analizzando tutte le schede di sicurezza non vi è alcuna sostanza classificata come

Discussioni - 19.746945190429688 - 20:36 06 Mag 2008

15. Fumi di saldatura
Ho letto oggi, nella lista dei cancerogeni IARC, che i "fumi di saldatura" sono classificati come "cancerogeno di classe 1", e non per la presenza di metalli, quali cromo o nichel o altro, ma come tali. Devo dedurne che ogni saldatore, pur con aspirazione e DPI adeguati (caschi soffianti per

Discussioni - 17.385899829864503 - 16:55 01 Lug 2019

16. Formaldeide
Chiedo aiuto per il chiarimento di un concetto. L OMS, nelle linee guida per la qualità dell'aria negli ambienti confinati, ha introdotto per la formaldeide il valore di 0,1mg/m3 come valore di esposizione che previene gli effetti a lungo termine, compreso il cancro. Per i lavoratori,quindi, per analogia con la

Discussioni - 17.385899829864503 - 16:30 05 Ott 2014

17. In tema di rischio chimico...
Cosa fareste se in una vostra azienda fosse utilizzata una miscela (per nebulizzazione) contenete tra i componenti il seguente:

NAFTA(PETROLIO), FRAZIONE PESANTE DI HYDROTREATING
CAS. 64742-48-9 5 - 9, , ,
CE. 265-150-3
INDEX. 649-327-00-6
% NELLA MISCELA = 5 – 9 %
Xn R65
Asp. Tox. 1 H304
Carc. 1B H350
Muta. 1B H340
Nota H P


Attendo opinioni.

Tcam

Discussioni - 17.385899829864503 - 12:25 20 Mag 2011

18. lavori outdoor
Alcuni quesiti per chi abbia opinioni e convinzioni in merito

1)Il rischio per lavori outdoor deve essere analizzato nel dvr in capitolo specifico e se si quale la fonte normativa da cui nasce l'obbligo? Art 28 o altro?
2)quale il ruolo del mc rispetto ai rischi determinati da una attività outdoor?
3) quali

Discussioni - 17.385899829864503 - 20:01 09 Mag 2011

19. quando giudicare irrilevante un'esposizione a crgeni?
Cara Redazione,
nel thread esposizione benzinai hai sostenuto che se le quantità di crgeni utilizzate sono irrilevanti, non occorre far nulla; il problema così è però risolto solo in parte.
Che cosa intendi per "irrilevante"?
saluti

Discussioni - 17.385899829864503 - 16:48 02 Apr 2011

20. Cefalea, Asma, Ipoacusia, Beta2microglobulina aumentata, Morbo di Minamata
Scusatemi, se ogni tanto ci ritorno sopra, capisco il momento particolare, ma avrei una proposta indecente da proporre::p
Perchè non ci prendiamo una pausa sull'interpretazione della normativa che sta generando tanta confusione e malcontento e al suo posto inseriamo casi clinici da discutere?, magari anche chiedendo consigli per la diagnosi e

Discussioni - 17.385899829864503 - 14:41 04 Nov 2008

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti