Sono state trovate 124 risorse compatibili su 14030.
51. esposizione solo gasoliovorrei un parere circa gli eventuali indicatori biologici da adoperare per una ditta che distribuisceal pubblico solo gasolio e sulla necessità o meno della tenuta diel registro di esposizione a cancerogeni.
grazie anticipate da Pietro Di Sarno, Salerno
Discussioni - 6.954360294342041 - 09:21 17 Set 2010
52. esposizione a stireneChiedo lumi e aiuto, brevemente: signori esposti a stirene.
Come dicevo ieri in un altro post, mi hanno chiesto di dosare mandelico e fenigliossilico a inizio e fine turno. E però, io non faccio parte di quelli che mettono a fare le analisi, e poi tornano a vedere "la macchina
Discussioni - 6.954360294342041 - 09:31 17 Apr 2009
54. Valutazione RadonHo il seguente dubbio.....
La valutazione del rischio radon deve essere effettuata prima dell'apertura dell'attività lavorativa?.
Mi riferisco soprattutto alle attività lavorative che prevedono la presenza continua del sanitario, come nei casi della radioterapia.
Il dubbio mi sovviene perchè il decreto 230/95 e succ. modifiche all'articolo 10 ter stabilisce che la valutazione deve
Discussioni - 6.954360294342041 - 16:18 10 Dic 2008
55. Consegna copia cartella sanitaria al dipendentevisto l'art. 8 del DL 626/94 , se il lavoratore non ne fa richiesta si è obbligati a consegnare copia della stessa su richiesta del datore di lavoro ?
faccio presente che dopo ogni vista o esami di laboratorio clinico strumentali , ad ogni dipendente viene consegnata copia degli accertamenti previsit
Discussioni - 6.954360294342041 - 22:35 30 Set 2008
56. MA QUESTE COSE DEL TESTO UNICO LE ACCETTATE SENZA DIRE NULLA ?Il D.Lgs. 81/2008, meglio noto come “Testo Unico”, in un impianto di base sicuramente apprezzabile per lo sforzo di accorpare tutta la Normativa in materia redigendo appunto un “Testo Unico” che riunisse e coordinasse le disposizioni fino ad allora disperse in molteplici Leggi, contiene tuttavia presenti molte notazioni “stataliste”, che
Discussioni - 6.954360294342041 - 08:00 13 Set 2008
57. TU: Flussi informativi con ASL e Ispesl, RLS, lavoratori e DDL. Tenuta della cartella sanitariaArticolo 40
Rapporti del medico competente con il Servizio sanitario nazionale
1. Entro il primo trimestre dell’anno successivo all’anno di riferimento il medico competente trasmette, esclusivamente per via telematica, ai servizi competenti per territorio le informazioni, elaborate evidenziando le differenze di genere, relative ai dati collettivi sanitari e di rischio dei lavoratori,
Discussioni - 6.954360294342041 - 21:39 20 Apr 2008
58. R 49 e registro degli espostiAvrei la seguente domanda da rivolgere alla redazione.
Avere in azienda un prodotto classificato come R 49 implica obbligatoriamente la presenza del registro degli esposti ?
Chiedo questo perchè a mio avviso la risposta è negativa, ovvero la presenza di un prodotto R 49 implica l'applicazione delle disposizioni del titolo VII del
Discussioni - 6.954360294342041 - 13:46 23 Lug 2005
59. La corteccia di legno duro è cancerogena?In una azienda che lavora erbe viene utilizzata e lavorata la corteccia di un tipo di albero il cui legno è considerato di tipo duro quindi cancerogeno, mi è stata posta la domanda se anche la corteccia è da considerarsi cancerogena, domanda a cui non ho saputo rispondere....qualcuno conosce qualche
Discussioni - 6.954360294342041 - 22:59 12 Lug 2005
60. Utilizzo di APVR in condizioni di esposizione ad agenti chimici bassa.Gentilmente vorrei conoscere un vostro parere sulla necessità di utilizzo di APVR in condizioni di esposizione ad agenti chimici bassa.
L’utilizzo di APVR rappresenta l’ultimo baluardo di protezione dei lavoratori , dopo aver contenuto gli inquinanti in sospensione nell’aria con il ricorso a metodi ingegneristici in uso ( confinamento, impianti di
Discussioni - 6.954360294342041 - 22:08 30 Giu 2005