Sono state trovate 1780 risorse compatibili su 14030.
131. Lavoro NotturnoUn dipendente che nell'arco dell'anno fa 40 turni notturni può essere considerato Lavoratore notturno? ed eventualmente senza superare i famosi 80 turni si può configurare il rischio notturno?
Discussioni - 5.35884153842926 - 07:28 26 Mag 2018
132. Visita medico collegiale..fermo restando le attribuzioni del medico competente.Una guardia di un Istituto di Vigilanza da me sottoposta a visita medica è stata giudicata idonea con prescrizione: controindicato lavoro notturno per alcune problematiche dismetaboliche. Il datore di lavoro lo ha fatto anche sottoporre a visita medico collegiale e dalla stessa ne è venuto fuori tale giudizio: Idoneo alla
Discussioni - 5.35884153842926 - 13:21 11 Lug 2017
133. Rischio elettivo nelle malattie professionali? Ma mi faccia il piacere…come diceva TotòL'autore, già Sovrintendente Medico Generale Inail esamina una sentenza della Corte di Appello di Genova - aggravamento di una malattia in costanza di esposizione al rischio - partendo dalla sentenza della Corte Costituzionale n.46/2010 - in cui si insinua la presenza di un "rischio elettivo" per
Articoli del mese - 5.35884153842926 - Mar 2015
134. In quali casi la visita medica sul posto di lavoro e` obbligatoriaSalve,
dopo 8 anni di lavoro mi e` stato comunicato che dovro` sottopormi ad una non meglio specificata visita medica. I ddl non ha specificato nella comunicazione di che tipo di visita medica si tratta ed io non ritengo costituzionale dover imporre ad un cittadino di farsi visitare da un medico
Discussioni - 5.35884153842926 - 09:45 18 Ott 2014
135. Decreto del fareRiporto il testo integrale che va a modificare il testo unico:
Art. 32
(Semplificazione di adempimenti formali in materia di lavoro)
1. Al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) all'articolo 26, i commi 3 e 3-bis sono sostituiti dai seguenti:
«3. Il datore di
Discussioni - 5.35884153842926 - 10:19 27 Giu 2013
136. Distacco e corretta attestazione idoneità alla mansione lavoratoriBuongiorno.
I riferimenti normativi da assumere per la fattispecie del “Distacco”
dei Lavoratori sono:
l’art. 30 del Dlgs 276/2003 e l’art.3 comma 6 - Dlgs 81/08.
Dal combinato disposto delle due fonti citate scaturisce che siano
attestate al distaccante/alla Ditta distaccante :
1) la formazione ed informazione del/i lavoratore/i sui rischi
connessi allo svolgimento delle mansioni per
Discussioni - 5.35884153842926 - 15:02 08 Nov 2012
138. Valutazione dei Rischi e Medico competenteNon sono medico, ma RLS con un “cruccio”.
Un problema, sollevato più volte, è che il contributo del medico competente alla valutazione dei rischi è rappresentato dal fatto che la nomina del medico è dovuta in relazione agli obblighi di sorveglianza sanitaria.
La previsione di collaborazione alla valutazione dei rischi
Discussioni - 5.35884153842926 - 00:51 13 Nov 2011
139. UN BUON ARGOMENTO DI FORMAZIONE PER DATORI DI LAVOROIl Decreto legislativo n. 231 del 2001 ha introdotto in Italia la disciplina normativa in materia di responsabilità amministrativo – penale d’impresa. Sulla scorta del medesimo Decreto, le Società potrebbero essere ritenute responsabili, in sede penale, della commissione dei seguenti reati realizzati da amministratori o dipendenti a vantaggio o nell’interesse
Discussioni - 5.35884153842926 - 23:15 20 Mag 2011
140. Valutazione dei rischi per i lavoratori di aziende diverse senza obbligo di DUVRICari colleghi non riesco a rispondere alla domanda di seguito riportata.....mi aiutate?
Il datore di lavoro, in caso di affidamento dei lavori all'impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi all'interno della propria azienda......
..........fornisce agli stessi soggetti dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell’ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure
Discussioni - 5.35884153842926 - 23:51 02 Mag 2011