Sono state trovate 1780 risorse compatibili su 14030.
1521. Chi e Quando?Un problema che si riscontra spesso nella nostra attività di medico competente è:
In quali casi si deve redigere il primo certificato di malattia professionale , la denuncia e o il referto di sospetta malattia professionale da Rumore industriale?
Inoltre nel caso in cui il medico competente richiede un esame audiometrico presso
Discussioni - 0.535884153842926 - 23:16 27 Ott 2008
1522. indagineChiedo a tutti voi di aiutarci a capire quale sia il reale rischio sanzionatorio per il mc in base alla esperienza dei singoli.
In pratica raccontiamoci quante volte siamo stati sanzionati e perchè.
Nella mia esperienza di 25 anni di attività non ho mai dovuto affrontare questo disagio (scaramanticamente almeno sino ad
Discussioni - 0.535884153842926 - 12:39 26 Ott 2008
1523. Convegno su tossicodipendenze e lavoro a Varese 18 ottobreC'è qualcuno di voi che partecipa e magari ci si incontra?:)
Tra l'altro hanno dovuto riaprire le iscrizioni e prevedere una sede più grande vista la marea di richieste. Chissa come mai ....???
Saluti
Discussioni - 0.535884153842926 - 19:04 20 Ott 2008
1524. Di bene in meglio!Ieri ho letto la lettera della Baldanzi,che opportunamente Cristaudo ha messo sul web,poi oggi leggo,sempre grazie a Cristaudo,che si mette in dubbio la validità di Asped......mi chiedo cosa dobbiamo ancora aspettarci?
Insomma in questo Bel Paese non importa come si opera,ma bisogna solo "dimostrare"di operare,conta l'apparenza,non la sostanza.
Amen
g.paolo
Discussioni - 0.535884153842926 - 23:11 18 Ott 2008
1525. Stampa di cartella sanitaria e di R. 81\08Vorrei segnalare che in caso di Pazienti già inseriti per visite degli anni passati, la stampa della c.c. e r. 81\08 numera le pagine comprendendo le visite precedenti. La cartella 81\08 deve invece essere numerata partendo dalla prima visita effettuata dopo l'entrata in vigore della Legge, aggiungendo la vecchia documentazione
Discussioni - 0.535884153842926 - 20:03 17 Ott 2008
1526. Richiesta chiarimentiAlla Redazione mi rivolgo per due quesiti
1°)
La cartella Sanitaria e di rischio allegato III indica :
VISITA MEDICA PREVENTIVA
DATI OCCUPAZIONALI (1)
Destinazione lavorativa – Mansioni
……………………………………………………........................................
……………………………………………………………………………………………………………
Fattori di rischio (specificare quali)
……………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………
Tempo di esposizione (giorni/anno)
………………………………………………………………………………
Note:
8) I dati di questa sezione sono forniti dal datore di lavoro (indicare n°degli allegati
Questi dati forniti dal DL vanno
Discussioni - 0.535884153842926 - 21:42 10 Ott 2008
1527. idoneità durante il periodo di accertamento di presunta malattia professionalesalve,
lavoro presso una multinazionale farmaceutica laboratorio ricerca e sviluppo e ho avuto una bruttissima dermatite allergica. Durante il periodo di degenza (che finirà sabato) sono stato chiamato dall'inail poichè la mia azienda ha fatto la denuncia di malattia professionale (presunta). Grazie alle cure a cui sono stato sottoposto, sto meglio
Discussioni - 0.535884153842926 - 00:37 10 Ott 2008
1528. Utilizzo del programma per rischio cancerogenoLa Redazione mi può confermare che la Cartella Informatizzata 81/2008 d’Asped 2000 ( con l’attestazione firmata dal datore di Lavoro come da Voi suggerito all’apertura del programma )è utilizzabile anche per i dipendenti soggetti a rischio cancerogeno.
Mi pare che la cartella succitata non rappresenti altro che la forma informatizzata di
Discussioni - 0.535884153842926 - 23:49 04 Ott 2008
1529. Primo soccorso e folgorazioneOggi un mio cliente titolare di ditta di elettricisti mi ha contestato le procedure di intervento in caso di folgorazione su un soggetto che rimane attaccato ad un apparecchio e/o struttura con elettricità.
Tutte le linee guida mettono al primo posto di "spegnere l'apparecchio o abbassare l'interruttore generale"; il mio cliente
Discussioni - 0.535884153842926 - 21:19 01 Ott 2008
1530. CostituzionalitàSecondo voi, può essere anticostituzionale una Lgge che da un lato ti consente (e consiglia, visto l'obbligo di invio di dati per via informatica,) l'uso di una cartella informatiizzata e dall'altro ti rende impossibile, con le stesse norme, di usarla? Non potebbe esser questa una via per ottenere una modifica
Discussioni - 0.535884153842926 - 11:57 01 Ott 2008