Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 1780 risorse compatibili su 14030.

1541. ernia
Buona sera, Vorrei un'informazione su questo problema: Sono un operaio addetto alla costruzione dello scafo in un cantiere navale,con compiti di carpenteria pesante, e di lavoro in ambienti angusti, inutile dire che adoperiamo attrezzature pesanti e quant'altro,e proprio il 20 luglio scorso dopo una risonanza magnetica è emerso che il

Discussioni - 0.535884153842926 - 12:01 21 Ago 2008

1542. DOCUMENTO SIMLII su D.Lgs. 81/2008
Ciao a tutti!

Appena ricevuto , metto on line il Documento della SIMLII.

Leggiamolo e commentiamolo.

Ciao e buon Ferr.... no:(, buon lavoro!;);)

Nonngab

PS: > Documentazione > Contributi degli utenti

Discussioni - 0.535884153842926 - 08:52 20 Ago 2008

1543. certificazione avvenuta visita annuale del medico competente in unn cantiere.
Nel caldo afoso di agosto , un dubbio mi sorge spontaneo: qualora l'Asl richiedesse una certificazione di avvenuta visita annuale del medico competente all'interno di un cantiere di lavoro, voi come la redigereste, su cosa vi soffermereste? Si accettano spunti;mille grazie!

Discussioni - 0.535884153842926 - 19:30 11 Ago 2008

1544. Missione compiuta!
Oggi pomeriggio Gabriele Campurra,Massimiliano Cannas ed il sottoscritto siamo stati all'appuntamento.Abbiamo parlato per 3/4 d'ora toccando tutti gli argomenti possibili ed immaginabili.Domani Gabriele consegnerà a Gramazio una relazione di tutto quello che abbiamo detto e di tutto quello che abbiamo criticato.Poi dopodomani Gramazio incontrerà il sottosegretario alla sanità per affrontare

Discussioni - 0.535884153842926 - 17:51 08 Ago 2008

1545. Sorveglianza sanitaria minori in edilizia
Buonasera a tutti, pongo il quesito:
- un minorenne di 17 anni, prima di essere adibito a mansione di muratore ( e quindi con conseguente visita medica preventiva del Medico Competente), deve essere autorizzato dalla Direzione Provinciale del Lavoro come da art, 7 del D.Lgs. 345/99?
Grazie a quanti mi forniranno risposta

Discussioni - 0.535884153842926 - 20:08 29 Lug 2008

1546. Gli unici pregi del Decreto 81/08
Continuando a rompermi la testa sulle norme contenute in questo capolavoro, sono arrivato alla conclusione che delle assolute certezze vi sono: LE SANZIONI!. Dovunque ci si giri, qualsiasi cosa si faccia, sia il datore di lavoro ( spezzo una lancia a favore anche se in genere non mi fanno molta

Discussioni - 0.535884153842926 - 22:02 24 Lug 2008

1547. Gli unici pregi del De – cretino 81/08: le sanzioni
Continuando a rompermi la testa sulle norme contenute in questo capolavoro, sono arrivato alla conclusione che delle assolute certezze vi sono: LE SANZIONI!. Dovunque ci si giri, qualsiasi cosa si faccia, sia il datore di lavoro ( spezzo una lancia a favore anche se in genere non mi fanno molta

Discussioni - 0.535884153842926 - 09:49 21 Lug 2008

1548. disdetta incarico medico competente
Leggendo il nuovo testo unico ,vi è scritto che in caso di mancato rinnovo incarico (art.25)da parte di una azienda, il medico competente deve inviare all'ispesl esclusivamente per via telematica, le cartelle dei lavoratori di tale ditta;mi chiedo, in pratica, qualora si verificasse tale evento,come ci si deve comportare, c'è

Discussioni - 0.535884153842926 - 15:04 18 Lug 2008

1549. art 25 comma 1 lettera l)
l) visita gli ambienti di lavoro almeno una volta all'anno o a cadenza diversa che
stabilisce in base alla valutazione dei rischi; la indicazione di una periodicità diversa
dall'annuale deve essere comunicata al datore di lavoro ai fini della sua annotazione nel
documento di valutazione dei rischi;

Come interpretate questa nuova esposizione dell'obbligo di

Discussioni - 0.535884153842926 - 23:34 15 Lug 2008

1550. accertamenti strumentali invasivi
Premesso che il D.81 art.229 comma 4 dice che il M.C. può richiedere accertamenti a basso rischio per il lavoratore, mi chiedo: fino a che punto è lecito richiedere esami invasivi per poter esprimere un giudizio di idoneità alla mansione?
Nella malaugarata ipotesi di complicanze per il lavoratore chi ne risponde?

Discussioni - 0.535884153842926 - 16:25 14 Lug 2008

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti