Sono state trovate 1780 risorse compatibili su 14030.
1581. TU: Titoli e requisiti del MCArticolo 38
Titoli e requisiti del medico competente
1. Per svolgere le funzioni di medico competente è necessario possedere uno dei seguenti titoli o requisiti:
a) specializzazione in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica;
b) docenza in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica o
Discussioni - 0.535884153842926 - 20:10 10 Mar 2008
1582. ERNIA AL DISCO E MOVIMENTAZIONE MERCIBUONASERA, LAVORO IN UNA DITTA CON 12 DIPENDENTI DOVE SVOLGO ATTIVITA' DI CARRELLISTA E MOVIMENTAZIONE "MANUALE" DI MERCI NELLE UNITA' DA 10 A 25 KG.; MI E' STATA DIAGNOSTICATA UN'ERNIA DISCALE MA IL MEDICO DI BASE MI HA DETTO DI RIVOLGERMI AL MEDICO COMPETENTE PER LE CERTIFICAZIONI E LE EVENTUALI
Discussioni - 0.535884153842926 - 15:38 19 Feb 2008
1583. Ex art.5, comma 3 legge 300/70Mi trovo in una situazione imbarazzante... non riesco a capire quando il quando e il perchè di questa possibilità di visita regolata dall'art. di cui al titolo del mio thread.
Ho provato a districarmi nella lettura del testo e di commentari legislativi ma più leggevo e più mi si offuscavano le
Discussioni - 0.535884153842926 - 11:58 19 Feb 2008
1584. evitare la movimentazione manuale di gravila mia ragazza è infermiera, e lavora al blocco operatorio, servizio anestesia, a seguito della visita presso il medico competente è stata giudicata idonea con le seguenti limitazioni:"evitare la movimentazione manuale di gravi".
1. cosa si intende di preciso con questa affermazione? anche un foglio di carta è un grave!!!
2. la
Discussioni - 0.535884153842926 - 13:15 18 Feb 2008
1585. Sindrome di BrugadaCari colleghi,
vi porto a conoscenza di un caso clinico che mi è capitato, che forse potrà essere utile e stimolare una discussione.
L'altro giorno è venuta in studio una signora che svolge attività di "uditrice" (che sarà mai?)ad un corso per "Assistente Socio-Assistenziale (in pratica: ausiliario nei reparti di degenza). La
Discussioni - 0.535884153842926 - 18:39 15 Feb 2008
1586. Idoneità e rischio superiore al limite di esposizioneSi può chiedere al Medico competente di esprime un giudizio in presenza di superamento del limite di esposizione (parlo di qualsiasi tipo di rischio)? La risposta dal punto di vista accademico sembrerebbe piuttosto facile: no, anche perché il giudizio non potrebbe che essere di non idoneità.
Allora perché visitiamo e diamo
Discussioni - 0.535884153842926 - 19:17 10 Feb 2008
1587. ernie cervicali e mmcLavoratore con mansione di magazziniere: alza e sposta (anche trascinandole)pezze dal peso variabile (anche se per lo più sono di 20-30 kg)non con una frequenza continua ma certo il lavoro è impegnativo. E' in mutua da 2 mesi, mi richiede visita e mi porta in visione gli accertamenti fatti. A
Discussioni - 0.535884153842926 - 16:24 23 Gen 2008
1588. MC e rumoreSalve, chiedo un chiarimento in merito alla necessità o meno di nominare un MC in caso di esposizione dei lavoratori al rumore pari a 82,0 dB(A). Il D.Lgs. 195/2006 prevede che in tal caso la visita medica può essere richiesta dal lavoratore O dal MC.
Discussioni - 0.535884153842926 - 19:28 22 Gen 2008
1589. infortunio con sublussazione trapezio-metacarpale mano sinCari colleghi ho bisogno di un consiglio.
Soggetto di sesso maschile di ca. 50 aa di età che lavora in un'azienda alimentare come addetto agli estrusori da una decina di anni. tale attività consiste per l'80% del turno in attività di supervisione della linea di produzione direttamente in reparto ovvero mediante
Discussioni - 0.535884153842926 - 10:38 12 Gen 2008
1590. Il medico del lavoro é così pulito?
....si, Nofer, anche a me era piaciuto il taglio dell'intervento di lupaps, ed anche il suo socratico "so di non sapere" che infondo accomuna un pò tutti quelli che si interrogano e non si accontentano....e poi mi sono scordata la (mia)umiltà socratica e mi sono fatta prendere un pò la
Discussioni - 0.535884153842926 - 00:03 08 Gen 2008